Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
...Alternativa o pari livello Onkyo e Denon quali potrebbero essere? Cosa distingue Marantz da questi ampli più "battuti" sul Forum?...
alternative sono: onkyo 805 e denon 2308,
Marantz tra i sintoampli di fascia di prezzo "consumer" ha la fama di essere il piu' musicale anche se ci ascolti cd in stereofonia, in HT non e' migliore degli altri: riassumendo, IMHO, per utilizzo HT:
1 Yamaha
2 Onkyo
3 Denon
4 Marantz/Harman Kardon
5 Cambridge Audio
per utilizzo Stereo:
1 Cambridge Audio
2 Marantz
3 Harman Kardon
4 Denon
5 Onkyo
6 Yamaha
sono inversamente proporzionali all'uso non a caso, decidi in base all'uso prevalente che ne farai.
Denon ha la fama di essere il piu' equilibrato tra i due mondi
-
Per me l'audio è 1 sia che si parla di films sia che si parla di musica quindi sempre per me un ampli musicale non può fare schifo con i films e viceversa....se così fosse allora c'è qualcosa che non torna o nell'ampli o in chi ascolta!
Il film non è fatto di soli spari o vetri in frantumi...ci sono anche i dialoghi e le colonne sonore.
-
non sono d'accordo, il coinvolgimento (compresi i dialoghi) che ti danno i DSP della yamaha quando ascolti un film non e' alla portata della concorrenza. A detta anche di autorevoli riviste di settore quali AF digitale e non solo.
Se invece ascolti musica il discorso cambia completamente; i parametri di valutazione in questo ambito sono tutt'altri
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Per me l'audio è 1 sia che si parla di films sia che si parla di musica
Giustissimo ragionamento........se "suona" con la musica , a maggior ragione riprodurra' dei segnali meno impegnativi e piu' grossolani in meglio....
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Se invece ascolti musica il discorso cambia completamente; i parametri di valutazione in questo ambito sono tutt'altri
Hai ragione e non riguardano i sintoampli ;) !
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
Giustissimo ragionamento........se "suona" con la musica , a maggior ragione riprodurra' dei segnali meno impegnativi e piu' grossolani in meglio....
Ernesto, anche se sono segnali piu' grossolani, come dici giustamente tu, e' una questione di direzionalita' dei suoni, algoritmi, focalizzazione dell'immagine sonora da 5 (o 7 ) direzioni, tutte cose che con la stereofonia non c'azzeccano nulla, ripeto sono due mondi diversi,
anche in questo forum molti di noi ritengono il miglior compromesso aggiungere un integrato stereo alla uscite preout del sintoampli, forse tu non sei tra questi ma, ti sei mai chiesto perche' usano fare cosi' ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Se invece ascolti musica il discorso cambia completamente; i parametri di valutazione in questo ambito sono tutt'altri
il parametro per giudicare la qualità è uno
-
le finalita' di un sintoampli HT sono altre...
-
Visto dal vivo il nuovo ampli XX3 al Saturn di Berlino...impatto non gradevole, meno senso di massiccità e robustezza della serie precedente.
-
Veramente dalle foto sembrano favolosi (veramente piu' belli di tutti gli altri per il mio gusto estetico), pero' non ho avuto la fortuna di vederli dal vivo, magari al 'tatto' risultano piu' plasticosi ed il giudizio cambia.
-
Ecco, stavo già ordinando l'hk 255, che mi avete incasinato di nuovo le idee! :D
Intanto con questo Marantz si è aggiunto un bel concorrente, poi quando ho visto la "classifica" degli ampli ordinati per cinema e per musica...:cry:
Insomma, io userei l'impianto 50% ht 50% musica, diffusori autocostruiti con i largabanda fostex fe-127. L'idea sarebbe di usare (almeno per la musica) un finale a valvole per i due canali a fianco della tv.
Purtroppo con una configurazione così non è facile entrare in un negozio, ascoltare i vari ampli e farsi un'idea di quello che sarà il risultato a casa mia.
Mi affido perciò alla vostra esperienza: quale compro? Il budget va dai 600 ai 1000 (circa)
grazie a tutti
-
con l'HK 255 hai gia' fatto un'ottima scelta, non ti bloccare
-
Beh ragazzi, che dire...??
Io ho risolto il problema "stereo + HT" in questo modo:
nel mio impianto, ho inserito un mixer Behringer a 4 ingressi che riceve, sui primi due canali, i segnali pre-out che uso per la stereofonia prelevati da una uscita stereo cd-r o similare per capirci dell'ampli , mentre sui rimanenti due, i segnali sempre pre-out, delle uscite pre-out L/R del 7.1.
Questo perchè uso come frontali/stereo, due casse monitor studio amplificate KRK Rookit RP8.
Il resto dell'impianto è composto da casse passive della Mordaunt-Short, MS901 e 905, rispettivamente per i surrond e centrale.
Il sub attivo, è un bell'ADAM Sub8, che viene pilotato anch'esso dalla sua brava uscita pre-out!
Vi sarete forse domandati perchè ho fatto ciò. Bene!
Per farla breve, ho verificato che facendo così ho il doppio vantaggio della pulizia e della purezza del suono stereo, svincolato perciò da qualsiasi "manomissione" dell'ampli ma nello stesso tempo amplificato dal buon amplificatore delle KRK, unito alla molteplice "definizione" digitale inviata per esempio in ambiente HT in preamplificazione dall'ampli.
Oddio!!! Spero di essere stato chiaro....:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kamoro
Spero di essere stato chiaro....:confused:
Sei stato chiarissimo ma non vedo il nesso con questo topic sui Marantz x003.
-
Citazione:
Originariamente scritto da paperix
Intanto con questo Marantz si è aggiunto un bel concorrente...
Puoi dirlo forte!
Adesso è un prodotto completo, maturo ed offerto al prezzo giusto (IMHO) ;) .