Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Assolutamente no!!!!!!!!!!! La PS3 decodifica e converte in PCM i flussi audio Dolby TrueHD e DTS HD da presentare all'uscita HDMI. Non fa il bitstream diretto delle codifiche lossless! ;)
Gianluca
scusate ma nella mia ps3, con firmware aggiornato, fra le impostazioni audio fa scegliere se mandare via hdmi l'audio in pcm o in bitstream. Ora non possedendo un ampli con ingresso hdmi non posso verificare se invia effettivamente anche i flussi audio hd, ma a giudicare dalla voce mi pareva di si. D'accordissimo che i flussi vecchi possono essere inviati anche via bitstream via toslink, ma mi sembra strano che non lo faccia via hdmi anche per i nuovi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kuarl
scusate ma nella mia ps3, con firmware aggiornato, fra le impostazioni audio fa scegliere se mandare via hdmi l'audio in pcm o in bitstream.
Premesso che siamo Off Topic, ti rispondo e poi chiudiamo definitivamente l'argomento PS3 che non riguarda questa discussione:
Se imposti bitstream via HDMI, la PS3 ti farà sentire i core Dolby Digital e DTS presenti nelle relative tracce lossless Dolby TrueHD e DTS HD.
Per poter ascoltare le tracce lossless con la PS3 devi per forza uscire in PCM via HDMI! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Per quanto riguarda la conversione in PCM del Dolby TrueHD da mandare poi alle uscite analogiche non mi risulta che sia possibile neanche con il nuovo firmware 4.20...
Allora, mi sono letto attentamente il manuale d'istruzione del BDP-S300 (purtroppo non ne abbiamo più uno a disposizione in redazione per verificare concretamente) ed effettivamente potrebbe darsi che con il nuovo firmware sia possibile inviare alle uscite 5.1 analogiche le tracce Dolby TrueHD convertite in PCM.
In caso di traccia DolbyTrueHD 7.1, chiaramente avverrà il downmix a 5.1 e se la traccia dovesse invece avere un campionamento a 192kHz il downmix sarà addirittura 2.0 (cosa che avviene già con le tracce PCM).
Se possibile cercheremo di verificare anche noi, facendoci prestare un S300, cmq se nel frattempo qualcuno di voi possiede il lettore e riuscisse a fare la prova e ci informasse farebbe sicuramente cosa gradita a tutti! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
se nel frattempo qualcuno di voi possiede il lettore e riuscisse a fare la prova e ci informasse....
Scusa l'ignoranza Gian Luca, ma anche possedendo il lettore come si farebbe ad essere certi che la traccia inviata alle uscite analogiche sia il TrueHD decodificato e non il Core DD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
sia il TrueHD decodificato e non il Core DD?
Non puoi..... devi fidarti delle tue orecchie.... :(
-
E' proprio questo il punto....credo che sia difficile dire con ASSOLUTA certezza che il segnale in uscita sia il TrueHD o il core DD a meno di non avere un impianto con i controfiocchi (che ti permetta di valutare bene dinamica, timbrica ecc.) e una codifica TrueHD che dia letteralmente la paga al core DD, per non parlare della conversione A/D del Sony S300 che potrebbe essere (visto il carattere entry level del lettore) scarsina....Sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Caro StarKnight, mi spiace deluderti così clamorosamente, ma conosco benissimo il BDP-S300 e ciò che hai ascoltato fino ad oggi sono i core Dolby Digital e DTS presenti nelle tracce Dolby TrueHD e DTS HD!
Premesso che ovviamente senza appositi strumenti di misurazione credo sia impossibile per un normale orecchio umano accorgersi della differenza fra una traccia in DD e una in DD TrueHD quindi non posso dirti se finora ho ascoltato questo "core" di cui parli o la vera traccia TrueHD ma che senso avrebbe allora specificare sul manuale (quello originale fornito nella confezione) che il lettore fra le codifiche audio supporta anche il Dolby TrueHD e il DTS HD ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Premesso che ovviamente senza appositi strumenti di misurazione credo sia impossibile per un normale orecchio umano accorgersi della differenza fra una traccia in DD e una in DD TrueHD...
Dipende...(v. sopra)
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
...che senso avrebbe allora specificare sul manuale (quello originale fornito nella confezione) che il lettore fra le codifiche audio supporta anche il Dolby TrueHD e il DTS HD ?
Che le supporti non vuol dire necessariamente che le decodifichi...sono 2 cose ben diverse....qualunque lettore BR supporta i nuovi formati nel senso che estrae il core (DD a 640 Kbps o DTS a 1,5 Mbps di solito) e quello viene inviato alle casse....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
In caso di traccia DolbyTrueHD 7.1, chiaramente avverrà il downmix a 5.1 e se la traccia dovesse invece avere un campionamento a 192kHz il downmix sarà addirittura 2.0 (cosa che avviene già con le tracce PCM).
Posso citare il caso del Samsung BD-P1400, via HDMI la conversione in PCM delle tracce 7.1 in Dolby True HD e DD+ avviene regolarmente, ho provato con i test 7.1 del Demo Dolby, tra l'altro uno dei Brani nel mio Denon AVC-A1XVA viene indicato come PCM 7.1 96Hkz.
Le uscite analogiche sono invece sempre 5.1, ma sinceramente non le ho mai provate, presumo che effettui un downmix o sfrutti eventual informazioni già presenti nella traccia 7.1 nel caso di riproduzione in 5.1 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
In caso di traccia DolbyTrueHD 7.1, chiaramente avverrà il downmix a 5.1 e se la traccia dovesse invece avere un campionamento a 192kHz il downmix sarà addirittura 2.0 (cosa che avviene già con le tracce PCM).
perchè dici ciò?
nel manuale (pag.7) viene riportato:
Supporto di PCM lineare multicanale non compresso
Se combinato con un amplificatore multicanale AV compatibile, il lettore è in grado di emettere audio surround PCM lineare fino ad 8ch. Se viene utilizzato un amplificatore non compatibile il lettore può emettere segnali analogici 5.1ch dalla presa 5.1ch output per audio di elevata qualità.
Ovvio il downmix da 7.1 a 5.1, ma non c'è traccia del downmix a 2.0 :confused:
-
Caro Soggettone,
i manuali vanno letti per intero ed è ovvio che le prime pagine sono solo indicazioni generali poi devi vedere le tabelle complete per scoprire i dettagli: vai a pagina 48 del manuale e leggi in particolare la nota 5 in basso e scoprirai che è come dico io! ;)
E non è finita qui perché le tabelle vanno anche interpretate correttamente: vedrai che alle voci DolbyTrueHD e DTS HD c'è scritto uscita 5.1ch...questo non significa che decodifica queste tracce ma che riproduce effettivamente in 5.1 il solo core DD e DTS relativo delle tracce!;)
Gianluca
-
trovato: pagina 48 note alla tabella....;)
azz.... mi hai bruciato sul tempo :D :D :D
la seconda notazione la conoscevo, quella relativa al core intendo....
p.s. a tua memoria mi sai indicare un film con PCM a 192kHz?
-
Citazione:
Originariamente scritto da soggettone
tua memoria mi sai indicare un film con PCM a 192kHz?
Non esiste.
-
Confermo, per ora non esiste!...massimo per ora che ho visto è 96/24 7.1 canali
Gianluca
-
In definitiva con il nuovo firmware se, in presenza di una traccia Dolby TrueHD, collego il lettore alle uscite analogiche del mio vecchio ampli ho un miglioramento oppure no? Qualcuno è riuscito a verificare? :confused: