Visualizzazione Stampabile
-
premetto che io non amo la fotografia di Shyamalan,però su questo bd ci sono sfocature difficili da comprendere.se andate a un ora e 42 secondi la scena in cucina con la madre e il figlio che mangiano è praticamente tutta sfocata...bah.gli esterni sono buoni (anche senza fare gridare al miracolo)ma la maggioranza delle sequenze sono troppo morbide(premetto che io non ho niente contro l'immagine morbida ma quando questa rasenta la non nitidezza mi dà fastidio).gli interni poco illuminati alcuni sono orrendi secondo me altri molto buoni.in sostanza a me questo bd non è piaciuto(non per colpa sua evidentemente,ma mi aspettavo qualcosa in +)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
...premetto che io non amo la fotografia di Shyamalan...
Io si e questo bd, anche nella morbidezza, lo trovo fedelissimo al girato al pari degli altri bd dei film del Maestro S. . :)
-
la scena che ho citato(con minutaggio) ha poco a che fare sia con la morbidezza del quadro sia con scelte registiche .il quadro si presenta tutto sfocato ed è evidente un errore (del girato suppongo).ripeto ancora una volta che a me la morbidezza va bene se non va sotto una soglia "fisiologica" di nitidezza.quindi a parte la scena sopracitata è evidente che non ami questo tipo di fotografia con morbidezza "spinta"(peraltro in Signs non era certo così).
Aggiungo a margine che mi sembra fuori luogo etichettare Shyamalan come "maestro" non fosse altro che per rispetto dei veri e grandi maestri della cinematografia mondiale.Shyamalan dopo questo film (e forse Signs)...non ne ha azzeccata una....
-
Beh,Maestro...
senza scomodare i mostri sacri come Fellini e Kubrick,direi che Shyamalan vede col cannocchiale anche i vari Scorsese,De Palma,Coppola.Il Sesto senso e' un gran film,e bello e' anche Unbreakable.Imho appena sopra la sufficienza Signs e The Village,brutto "E venne il giorno".
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
la scena che ho citato(con minutaggio) ha poco a che fare sia con la morbidezza del quadro sia con scelte registiche .il quadro si presenta tutto sfocato ed è evidente un errore (del girato suppongo)
Ho guardato la scena che segnali, imho è comprensibile come è stata composta e fotografata, a fuoco ci sono solo ed esclusivamente le facce con una riduzione drastica della profondità di campo a tal punto che già il fuoco sulle braccia è al limite.
Visto il tipo di scena rappresentata, il colloquio teso e nervoso fra la madre e il figlio, gli sguardi durante la colazione, le pause etc può essere comprensibile il motivo di un tipo di realizzazione del genere
Può non piacere e magari anche non veicolare il significato che volevano portare (magari poi ho sbagliato io, mica per forza te) ma non penso sia un errore di ripresa e penso sia perfettamente inseribile come scelta volontaria e circostanziata (mi ricorda una cosa molto simile, un pasto ad un tavolo nel film Sunshine, o quì o su un altro forum si era discusso di come li il fuoco "volasse" da una persona all'altra portando un quadro sfocato su tutto il resto)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
...Può non piacere e magari anche non veicolare il significato che volevano portare... (magari poi ho sbagliato io, mica per forza te) ma non penso sia un errore di ripresa...
Non sbagli, al cine era esttamente così: lo vidi ben tre volte, del resto...;)
-
Ieri mi sono guardata il mio primo blu ray ed era proprio Il sesto senso. Un film che mi piace parecchio.
Ho però una domanda. E' normale che se spengo il lettore e poi lo riaccendo ricominci dall'inizio. Con il dvd, teneva in memoria il punto dove ero arrivata e da lì ricominciava.
Ora invece devo andare a cercarmi il capitolo.
Funziona sempre così o è colpa del lettore?
-
Dipende dal BD, la maggior parte non conserva memoria del punto di visione
-
E' questo bd che, come tanti (non tutti per fortuna), non ti consente di riprendere dall'interruzione ma riparte dall'inizio in caso di stop e ripresa successiva da play: vai tranquillo, quindi, non è il lettore. ;)
-
Ah Ok, grazie.
Questo è un piccolo svantaggio rispetto ai dvd.:(
Per lo meno so che non è un difetto del lettore:p
-
ragazzi, vale la pena fare l'upgrade di questo film? Vorrei prendere il bd che ormai si trova sotto i dieci euro ma ho letto pareri contrastanti sulla resa video e, a parte che non gradisco le scritte impresse sulla fascetta tipo "il triller # 1 di tutti i tempi" eccetera, non vorrei, visto che questo bd è fuori da parecchio tempo, che a breve esca una versione migliore. Che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
ragazzi, vale la pena fare l'upgrade di questo film?[CUT]
Tranquillo compra pure, alla tua domanda si risponde negativamente a fetecchie upscalate tipo "Amelie" non certo a "Il Sesto Senso"
-
L'AR del film in questo BD è 1:85 o 1:78:1?
Nel primo caso lo eviterei come la peste, nel secondo lo acquisterei senza timore alcuno.
http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...ss=1#vergleich
La nostra non è può essere la stessa (molto buona) tedesca per via dei titoli tradotti, ma spero comunque non abbia nulla a che fare con quella americana.
-
Al momento non ricordo l'AR (mi pare 1.85) ma secondo me la resa migliore è negli screen della USA.
A livello di dettaglio percepito mi sembrano uguali ma gli screen tedeschi hanno troppa luminosità a mio avviso.
Comunque la nostra è un'ottima edizione.
-
Renato a me la versione USA sembra tremendamente indietro a quella DE, dimezzata nel dettaglio e nella naturalezza cromatica per via di un uso intensissimo di DNR e filtri vari, che comportano per altro una totale assenza di grana. :confused: