Re: A questo punto penso che...
Citazione:
DMD ha scritto:
se si può fare a meno della connessione DVI, i player più accreditati risulterebbero: il 2200 e il 2900.
bye
DMD
Il "problema" , se di problema si può parlare, è che l'architettura interna dell' A11 è (sulla carta) decisamente più performante di quella dei fratellini minori. Quindi anche non sfruttando la connessione digitale si dovrebbero poter riuscire ad ottenere risultati "migliori".
Aspetto notizie come tutti, ed intanto mi informo da altre "fonti" per capire se il problema è generalizzato, oppure solo localizzato a pochi esemplari (peraltro arrivati da noi).
Mandi!
Alberto :cool:
Quello che dici è vero.... (x AlbertoPN)
ma da una macchina del genere, ci si aspetta che funzioni con ottima qualità appena uscita dai vari collaudi di fabbrica. Secondo me non ci si può permetere di far dipendere la qualità video dal qualche "pezza" di aggiornamento che forse va o forse crea problemi da qualche altra parte.
O la macchina è stata progettata e costruita per funzionare in DVI in maniera corretta o se non si è sicuri della riuscita, si rimanda il tutto alla prosima generazione, senza dipendere dai vari software di agiornamento, che in qualche modo potrebbere risultare utili, ma per altre funzioni secondarie.
Io la vedo in questo modo, può darsi che sbaglio?
Ti saluto
DMD
Re: Quello che dici è vero.... (x AlbertoPN)
Citazione:
DMD ha scritto:
ma da una macchina del genere, ci si aspetta che funzioni con ottima qualità appena uscita dai vari collaudi di fabbrica. Secondo me non ci si può permetere di far dipendere la qualità video dal qualche "pezza" di aggiornamento che forse va o forse crea problemi da qualche altra parte.
O la macchina è stata progettata e costruita per funzionare in DVI in maniera corretta o se non si è sicuri della riuscita, si rimanda il tutto alla prosima generazione, senza dipendere dai vari software di agiornamento, che in qualche modo potrebbere risultare utili, ma per altre funzioni secondarie.
Io la vedo in questo modo, può darsi che sbaglio?
Ti saluto
DMD
Premetto che anche io stò seguendo con attenzione questo prodotto, non si sa mai che con gli acquisti pazzi che stò facendo in questi giorni non ci metta dentro anche questo ( oltre alle spese legali di divorzio) :D
Sono in parte d'accordo con te caro DMD, nel senso che il software è quello che fa funzionare l'hardware, puoi avere un super hardware, ma se non lo usi ( software ) non vedi neanche l'immagine.
Poi è prassi di chi fa elettronica, visto la velocità con la quale si evolve, mettere in commercio l'hardware, con il software a posto all'70%, tanto ora che arrivi alla casa dell'utente, ( calcola 1-2 mesi ) loro arrivano con un software al 90% per il restante 10% comprati i fine stck.
Con questo non voglio giustificare Denon, anche al mio dvd 1500 ho dovuto cambiare eprom! che mi sembra avvezza a questa politica ma semplicemente dire che purtroppo ( per noi consumatori ) sono cose che accadono, e non fanno piacere, specialmente quando dopo qualche mese il dvd costa quasi la metà, e succede sempre più di frequente....
A volte mi chiedo se non sia meglio, prendere i prodotti un po' più spesso e di fine serie. Anzichè prendere il super lettore, se penso al denon DVD 5000 di 4 anni fà, mi sembra preistoria, e all'epoca sembrava fantascienza! chissà dove saremmo tra 4 anni! e quanto prenderemmo di un A11 usato 500 euro forse? non lo so! Ma credo sia il caso di riflerci su, io ci rifletto molto.
Ilario