Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Nel senso che sono di una fascia di prezzo più simile...
Ah ecco capisco il metro.....quindi l'aspetto di confronto che hai usato te è solo commerciale.......()..........articolazione.....me ssa a fuoco......linearità timbrica.........a vantaggio dell'uno o dell'altro marchio sono messi in secondo piano?Sai sono curioso di capire visto che ho entrambi i prodotti.......potrebbe aiutarmi a commercializzarli meglio....:D
-
Visto ... la diatriba .. che ho aperto .... do qualche chiarimento in più
sulla "strategia" di ascolto che ho adottato.
Poichè a me piaccionono quasi tuti i generi musicali.
Ho preparato un CD con almeno un brano dei seguenti generi
pop, classica, rock, blues, jazz.
Quello che apprezzo di più nell'ascolto è il dettaglio nella riproduzione, per cui le B&W mi hanno soddisfatto più delle altre casse ascoltate (che ha detta del negoziante erano di pari livello di prezzo).
Ho provato a chiedere al negoziante se mi faceva sentire anche delle Monitor Audio GS10, per valutare se la notevole differenza di prezzo corrispondesse ad un reale evidente miglioramento di prestazioni.
Ma si è rifiutato di farmele ascoltare motivando il fatto che per farle suonare degnamente avrei dovuto usare una catena molto più performante sia rispetto a quella usata in negozio (Marantz PM 7001 + CD Nad) sia rispetto a quella di casa mia Sinto Marantz SR7001.
Ciao
-
cosa hai ascoltato oltre alle B&W dicci che midelli, se ricordi e dicci qual'e le cose che non ti sono piaciute negli altri modelli
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Ah ecco capisco il metro.....quindi l'aspetto di confronto che hai usato te è solo commerciale.......
Ma che discorsi fai?
E' chiaro che se confronti una Lamborghini Murciélago con una BMW M3, anche se la M3 è fantastica, contro la Lambo non combatte...perchè sono due categorie di prodotto diverse...
Se mi confronti prodotti che hanno fasce di prezzo così diverse tra loro, posso anche eventualmente giustificare differenze qualitative maggiori...o no?
Se invece confronto delle bookshelf di marchi diversi, ma appartenenti più o meno alla stassa fascia di prezzo, avrò un raffronto più attendibile...
Sembra sempre che a voi venditori di hi-fi i soldi ve li regalino... boh...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Basaldo
Quello che apprezzo di più nell'ascolto è il dettaglio nella riproduzione, per cui le B&W mi hanno soddisfatto più delle altre casse ascoltate (che ha detta del negoziante erano di pari livello di prezzo).
Vedi come sono diverse le opinioni? Secondo me, se c'è una caratteristica che le B&W NON hanno...è proprio il dettaglio...;)
-
Citazione:
Secondo me, se c'è una caratteristica che le B&W NON hanno...è proprio il dettaglio..
Io la penso all'opposto ed ho preferito le b&w cm7 alle focal 816v proprio per il dettaglio e la trasparenza che su b&w era su un altro livello.
Ciao.
-
Si conferma l'importanza degli ascolti e del gusto personale nella scelta dei diffusori.
Rimane solo un' altra incognita: la collocazione nel proprio ambiente di ascolto che può differire notevolmente da quella del negozio.
... speriamo bene ...:) :)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
.. ho preferito le b&w cm7 alle focal 816v proprio per il dettaglio....
ri concordo:p , feci una seduta d'ascolto con un sinto denon tra le cm7 e le chorus 716v, e mi parvero proprio + aperte e trasparenti le voci sulle cm7, oltre a scendere + in basso, ma in questo caso perchè le cm7 avevano suonato per un pò mentre le focal erano nuove immacolate.
pur essendo un fan di focal (ho ancora un sub focal in auto, e trovo il mediobasso focal notevole) ho potuto ascoltare in altri luoghi la serie 700 da pavimento con chario serie silverette, e anche in questo caso la preferenza era caduta sulle chario veramente ottime con una apertura sulle voci superiore.
queste sono le considerazioni delle MIE ORECCHIE. non per sentito dire da altre orecchie:p
-
Le B&W hanno bisogno di un buon rodaggio x esxprimersi al meglio...ma poi l'ambiente è determinante per l'una o l'altra cassa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
ti risulta anche a te che dopo il rodaggio sono cambiate totalmente?
Non ho le B & W, ma posso dire che le mie Wharfedale 9.6 dopo il rodaggio sono cambiate completamente. Di primo acchito pareva quasi che "non suonassero" :eek: Gia' al 2o - 3o ascolto ho iniziato a sentire cambiamenti. Ora, dopo qualche mese, apprezzo pienamente tutta la loro sonorita'.
Il rodaggio e' fondamentale :O
-
Rileggendo la discussione dalla quale mi ero inserito, per inserirmi di nuovo, tenuto conto che i gusti sono diversi, mia sorella toglie tutti i bassi, chi aggiunge sub più sub...io vorrei rimarcare che aveo sentito le b&w 685 e 686, poi il negoziante mi pregò di provare a sentire altro quindi non ero fissato già con le Focal, le ho sentite e me ne sono innamorato, le ho ascoltate per ore, conforntandole con casse ovviamente rodate da tempo, anzi le Focale era le meno usate da poche ore.
I dattaggli c'erano tutti, capaci e dinamiche, bassi adeguati, poi è ovvio che invece vanno confrontate con delle simili, e non è verò che non si può farle, dovremmo capire che pur essendo un settore fatto di amatori e audiofili, loro sono sempre società commerciali, e quindi fanno linee che è possibile allinearle, ci saranno anche case che non vorrebbero fare i sub o non li sanno fare, ma li devono fare per motivi commerciali.
Però non si può ammettere le 686 o le 685 non siano ovattate rispetto altre, poi probabilmente dalle 684 e 683 staccano benissi mo.
Siccome non parliamo di vestiti, anche il prezzo è un possibile elemento di paragone, non dimentichiamoci che è un settore industriale e artigianale, e quindi legato all'aspetto commerciale.
Ho sentito paragonare le Focal 700 con le b&w 600, forse non tutte le linee sono uguali, e non tutti modelli sono ben riusciti, la Focal 806 non è la Focal 807, così come la stessa b&w 683 non è certo da non considerare, sentire una cassa di una casa o di una sola linea non basta secondo me, il mio contributo o esempio è che ascoltando case non tipicamente famose, a volte si hanno delle piacevolissime sorprese...vedi Focal.
-
be tu dici che la b&w e ovattata, ma, io ti dico che non le hai ascoltate bene oppure non aveva un ampli adeguato. ti dico che da quando hanno fatto il rodaggio le 683 non si mantengono. piu alzi il volume piu si apre il palco, come me lo spieghi. ti posso dire che quando le ho ascoltate in un centro, ho avuto quasi la tua stessa impressione ma in negozio sono diffusori non rodati, e ti garantisco che ce ne vuole per rodarle, io sta a piu di 70 ore e ogni volta che le ascolto noto una piccola differenza alla volta. pensa che sono 2 settimane che ascolto solo 2 cd per accorgermi del cambiamento, e ti garantisco che ce. non ti dico le 686, sono ancora piu aperte, ma come fate a dire che sono ovattate. pensa che adesso le sto pilotando con un vecchio yamaha da 70w rms che daltronde non ce la fa, noto solo che a basso volume sono un po chiuse, pero come aumento si apre quindi non e il diffusore ma l'ampli che e poco dinamico. le 683 vogliono corrente, perche ci sono 4 driver da pilotare e in alcuni passaggi musicali l'impetenza scende tanto, per questo motivo ci vuole corrente. ma questo e un discorso che va fatto con tutti i diffusori che abbiano piu di due o tre driver
-
ps:oppure ovattato si intende quando un diffusore ha la gamma alta meno squillante? quello non e ovattato ma linearita. prova ad ascoltare un sax con un diffusore come dici tu ovattato e poi ascoltalo su un diffusore focal al quale affermi che e un suono piu aperto, vedrai che la differenza risulta che focal il sax te lo trasforma, questa non e immaginazione ma ho confrontato nello stesso negozio con stesso ampli< classe> le 683 con le 826, le ultime salivano piu su con la gamma alta e vero ma come metti un cd strumentale la differenza la noti, la linearita viene a galla, e anche vero che dipende anche da che musica scolti. io che ascolto un po di tutto ma preferisco jazz fusion, con le 683 il dettaglio era maggiore, e le ho preferite. l'unica cosa che mi dispiace e di non poterle confrontare adesso che hanno rodato, perche non so ma di solito sono i woofer che devono rodare, le sospensioni, invece stranamente b&w deve rodare anche medio e tweeter, ma penso che avranno altre tecnologie bo
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
ma ho confrontato nello stesso negozio con stesso ampli< classe> le 683 con le 826, le ultime salivano piu su con la gamma alta e vero ma come metti un cd strumentale la differenza la noti, la linearita viene a galla, e anche vero che dipende anche da che musica scolti. io che ascolto un po di tutto ma preferisco jazz fusion, con le 683 il dettaglio era maggiore, e le ho preferite.
Un cd strumentale?
Io ho fatto lo stesso identico ascolto, (amplificatore a parte), con un cd di jazz, dove c'era un pezzo in cui la batteria era molto presente, e suonata con le spazzole. Beh, le sfumature dei suoni di quelle spazzole, che con le 826 distinguevo nitidamente, e che avevo lì davanti a me....con le 683 si perdevano in un misto di frequenze umiliante, che non rendeva minimamente giustizia nè all'incisione, nè a quanto fosse nitido e pulito quel suono. Altro che dettaglio... era un suono che definire impastato poteva essere un complimento.
E non venite a parlarmi di rodaggio, perchè le casse che rendono male all'inizio della loro carriera sono proprio le Focal, che impiegano una "vita" a slegarsi...quindi, se le differenze "out of the box" sono già così marcate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
be tu dici che la b&w e ovattata, ma, io ti dico che non le hai ascoltate bene oppure non aveva un ampli adeguato.
allora posso affermare che, almeno per il mio orecchio, le B&W 683/684 accoppiate all'onkyo 606 non suonano, mentre le focal 816/826 suonano che è un piacere.
@chiaro_scuro: le 816v non sono proprio nella stessa classe di prezzo delle CM7 (~1000 contro ~1300) ma sono tra le 683 e le 684. con le CM7 puoi paragonare le 826v/836v.
@Scandinavian Explorer ho avuto le tue stesse impressioni.