Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti !
Capito perfettamente il discorso del 2.35:1, per sfruttarlo al 100% bisogna aprire il portafoglio, ma come tutte le cose del resto ! Pensavo di fare di base un 2.35:1 e poi dimensionarlo con le tendine per fare un 16:9 all’occorrenza ( dovrebbe essere fattibile )
Per quanto riguarda l’arredamento sarà minimale, quindi niente cassetti, alzate o bar nella sala, mi basta appunto un mobiletto ben chiuso dove tenere qualche bibita ! per il discorso dei pannelli a questo punto è meglio mettere il tutto in fondo, alle spalle della seconda fila.
Eehhaehae la tua idea di un bel 42 ( magari un 60 :P ) non è malvagia, ho ben visto che mi sto incasinando e non poco, ma devo tenere in considerazione che mi state dando tutti delle idee ottime, ma forse per un utente medio come me un po’ all’estremo, quindi per il momento non mi preoccupo :P
Il discorso delle trappole mi piace molto, soprattutto quelle ad angolo, sono anche belle da vedere e non difficili da fare ( speriamo ).
Ma basta metterle sono negli angoli o anche in altri punti ?
Per i pannelli sono sincero non mi piacciono neanche un po’ ! Bisogna per forza che sporgano 6 cm dalla parete o si può fare una nicchia e quindi lasciarli a filo della stessa ? E in che posizione vanno messi rispetto alla stanza ?
Per il discorso Euro, scusate ma questi pannelli o queste trappole in materiale cosa costano ?
Io non ne avrei minimamente idea.
Il telo mi piacerebbe fisso a parete, ma di quelli curvi, sempre che siano consigliati !
Con il centrale nascosto dietro oppure appena a filo… ma io parlo per estetica, non so poi a livello qualità cosa è meglio, giustamente dovrò andare ad ascoltare qualche impianto serio !
Se i 3 metri di schermo sono un grosso problema, vanno benissimo anche 2.5 metri !
Adesso ho un 2 metri con un proiettore da 500 euro quindi no problem !!!
Appena ho un attimo di tempo prendo carte e penna e faccio uno schizzo, ma non credo riuscirò a farlo come il tuo Ilario! Cmq ci provo…
Grazie intanto per i consigli, quando capirò bene cosa fare e avrò 2 prezzi piu o meno precisi, vedrò cosa fare, non fare aggiungere o eliminare. Voglio si una bella sala, ma anche vivibile e senza vendere il c… !
Buona giornata intanto !
Ale
-
Vediamo alcuni punti.
AR dello schermo:
Se vuoi usare uno schermo con rapporto di 2.35:1 in modo da poter mascherare solo le barre laterali nere passando da un formato all'altro, anche solo al 16:9, devi per forza utilizzare anche una lente anamorfica (con tutti i pro e contro già detti).
Se invece installi un 16:9 avrai le barre nere superiori e inferiori quando passi al 2:35: 1 e quelle laterali se passi al 4:3.
Entrambe si possono evitare con gli schermi mutiformato, costosi, ma sempre meno di una lente anamorfica e relativo schermo.
Schermo curvo: bell'effetto, ma solitamente lo si abbina alla lente anamorfica di cui si è appena parlato e costano molto, molto di più.
Pannelli & trappole.
I pannelli piani vanno messi nei punti delle prime riflessioni, per cui hanno posizioni ben precise che dipendono dalla posizione dei diffusori (frontali) e dal punto di ascolto.
Solitamente 2 per ogni lato e 2 per la parete posteriore.
Non credo siano antiestetici.
Se, ad esempio, pitturi la stanza in blu scuro, soluzione molto gettonata, i pannelli possono essere rivestiti in tela della stessa tonalità ma più chiara.
Le dimensioni dovrebbero essere intorno ai 60 x 120 (H), se guardi le foto della mia sala ne vedi alcuni esempi.
Le trappole per i bassi vanno, in prima battuta, sicuramente negli angoli, come già indicato, se poi si vuole perfezionare il tutto si dovrebbero anche installare a metà delle pareti laterali (ed anche nella forntale e psteriore, ma si può sorvolare), in questo caso andrebbero utilizzate quelle semicilindriche (vedi anche qui le mie foto).
Il costo puà variere di molto in base al fatto se devi far fare tutto o se puoi fare qualcosa tu.
I pannelli, se realizzati in proprio, cosa molto facile, costano pochissimo, le trappole cilindriche o semicilindriche un pochino di più, poichè le copelle di lana di roccia costano un po'.
Quelle da realizzare direttamente negli angoli costano il materiale e il lavoro di un installatore (cartongesso e posa in opera), sempre che non realizzi tutto tu.
Telo a parete: può andar bene, però se vuoi mettere i diffusori dietro devi farlo in tela microforata, costosetta (quella valida), e non puoi stare, ovviamente molto vicino alla parete.
I 3 metri di schermo possono non essere un problema, dipende dal vpr che intendi acquistare, che deve essere in grado di coprire tale dimensione con buona luminosità.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cartizze
Capito perfettamente il discorso del 2.35:1, per sfruttarlo al 100% bisogna aprire il portafoglio, ma come tutte le cose del resto !
Io ti consiglio di prendere uno schermo fisso 16:9 tipo Adeo Plano da 3 metri di base che costa piuttosto poco (intorno i 400€) e spendere un pochino di più sul proiettore e sulla taratura professionale dello stesso, che ti regalerà una immagine migliore di uno schermo 4 formati o di una lente anamorfica associate a un vpr più low profile...
Citazione:
Per i pannelli sono sincero non mi piacciono neanche un po’ ! Bisogna per forza che sporgano 6 cm dalla parete o si può fare una nicchia e quindi lasciarli a filo della stessa ? E in che posizione vanno messi rispetto alla stanza?
Certo che si possono fare delle nicchie e metterli a filo muro, non c'è nessun problema. Vanno posizionati nei punti di prima riflessione, quindi in posizioni già abbastanza definibili in fase di progetto.
Citazione:
Per il discorso Euro, scusate ma questi pannelli o queste trappole in materiale cosa costano ?
Alla fine è un pò di lana di roccia e di tela acusticamente trasparente, se ti fai il lavoro tu o ti fai aiutare con 4-500€ tratti tutta la stanza. Vorrei farti notare il controsoffitto nel mio schizzo, anche quello ha la sua importanza (anche sul soffitto hai riflessioni) e ha importanza anche un bel tappeto spesso tra lo schermo e la prima fila di poltrone.
Citazione:
Il telo mi piacerebbe fisso a parete, ma di quelli curvi, sempre che siano consigliati !
Io i teli curvi non li considero nemmeno, già è difficile trovare un vpr che abbia una bella messa a fuoco su un piano, senza aberrazioni varie, pensa a proiettare su una superficie curva :eek: Lascia stare che è meglio. La posizione distanzaiata dal muro che ho messo nel mio schizzo ha diversi motivi di esistere, l'avevo spiegato qualche post fa. Piccola spesa, massima resa.
Citazione:
Con il centrale nascosto dietro oppure appena a filo… ma io parlo per estetica, non so poi a livello qualità cosa è meglio, giustamente dovrò andare ad ascoltare qualche impianto serio !
Il centrale a vista subito sotto lo schermo è sempre meglio di qualsiasi tela acusticamente trasparente, anche se con certe tele piuttosto costose e difficilente reperibili alcuni colleghi hanno avuto buoni risultati.
Citazione:
Se i 3 metri di schermo sono un grosso problema, vanno benissimo anche 2.5 metri !
Adesso hai un due metri...e da che distanza lo guardi sentendo di avere il riempimento ottimale del tuo capo visivo e l'immagine più godibile? E' piuttosto importante, diccelo! Anche perchè se dovessimo fare una sala su uno schermo più piccolo io farei la sala più piccola per mantenere certi rapporti dimensionali (ci sono dei rapporti dimensionali che imho hanno una certa rilevanza, nello schizzo nessun diffusore nè poltrona nè schermo sono stati messi "a caso" ;) )
Al contrario se tu sei abituato a un rapporto dimensione schermo/distanza di visione di 1,7 o maggiore, allora si potrebbe mantnere tutto così e semplicemente diminuire la dimensione dello schermo...
Citazione:
Voglio si una bella sala, ma anche vivibile e senza vendere il c… !
E' il sogno di tutti noi :D (io non ho venduto il c..uore :rolleyes: faccio le cose con calma, aggiungo un pezzetto alla volta...)
-
ciao ale a che punto sei con le concessioni?
sono un po perplesso per il discorso di ilario sul telo fonotrasparente.
ilario ti spiego: secondo me, che capisco qualcosa più di audio che di video, il contro del telo fonotrasparente potrebbe essere il fatto della microforatura, ora mi chiedo è così evidente?
potrebbe dare problemi ad ale?
come sono bilanciati i pro ed i contro di questa tipologia di schermo?
mi spiego: contro abbiamo il fatto(presunto) del disturbo della microforatura ma di pro abbiamo la voce localizzata perfettamente al centro dello schermo come agiamo in questo caso?
ale di riflesso la tua discussione aiuterà anche me!:D
ciao e grazie ale!
-
Alle volte mi domando se leggi troppo in fretta o se non leggi affatto :confused:
Mi tocca quotare me stesso:
Citazione:
Il centrale a vista subito sotto lo schermo è sempre meglio di qualsiasi tela acusticamente trasparente
Quindi io ancora mi pongo con il centrale sotto lo schermo, oppure attorno allo schermo, come quello di Mimmo, che focalizza il suono esattamente al centro. Cosa che si può fare anche mettendo due centrali identici sopra e sotto...
Citazione:
con certe tele piuttosto costose e difficilmente reperibili alcuni colleghi hanno avuto buoni risultati
Vedi Il Cobra e Danik mi pare, ma loro ricercavano la migliore estetica che prevedeva la sparizione dei diffusori, installati appunto dietro lo schermo. Comunque equalizzando a dovere la tela sparisce, ma santa pazienza, mi dispiace ripetermi, ma in un Home cinema l'impianto si deve vedere ;)
Piuttosto, se a uno non piace vedre diffusori imho meglio usare diffusori da incasso a parete di qualità posizonati subito a destra, sinistra e sotto lo schermo.
Ma alla fine per ottenere la stessa qualità si deve spendere di più. Vale la pena?
-
Ilario non scaldarti per favore io ti ho chiesto solo se oltre a quelle motivazioni ce ne fossero altre tutto quì grazie per la spiegazione:D
ciao ale!
-
Ale, non mi sono scaldato, ero solo perplesso... ;)
Ma che fine ha fatto il nostro facoltoso committente qui? Non è che adesso che ha preso la consulenza ci scappa senza offrire l'omonimo nettare d'uva? :p
-
Ci sono ci sono ragazzi :D
Solo che lavoro in hotel e sono un pò incasinato !
Domani mattina sono piu tranquillo e vi rispondo :)
Ho scaricato anche flashcad composer, sperando di riuscire
a fare qualcosa di decente, altrimenti carta e matita !
A domani :)
-
-
ok Ilario tranquillo è il lato negativo del forum non sentire il tono dell'interlocutore ma l'importante è chiarire!:D
il facoltoso committente sarà indeciso se stordirci con i decibel o con preziosi nettari dei suoi luoghi a proposito un piccolo ot cosa vale la pena di bere dalle tue parti?
massimiliano quella sal mi ha sempre fatto impazzire!
hai utilizzato soluzioni particolari che non abbiamo ancora proposto ad ale?
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
hai utilizzato soluzioni particolari che non abbiamo ancora proposto ad ale?
Ne abbiamo discusso a lungo nel thread relativo, in linea di massima non ero stato ben consigliato nonostante il risultato finale sia notevole.
Probabilmente la mia esperienza può essere una fonte di ispirazione.
Quando potrò sicuramente andrò a sistemare leggermente l'acustica, incasserò i diffusori frontali retroschermo, sposterò le elettroniche in un Rack installato in un locale adiacente.
Per il nuovo VPR manca poco.... :D
chiuso OT. :p
-
Signori...non divaghiamo per favore...
-
Scusa ilario pensavo fosse utile!
sto rileggendo proprio ora l'evolversi della sala di massimiliano e credo che farebbe un gran bene anche all'altro ale.
ma come mai non trovo la tua sala?
salutoni ale!
-
Ciaooo,
complimenti primocontatto ! Sicuramente guardando varie sale e ascoltando i vostri consigli potrò arrivare ad avere una sala ottima secondo le mie aspettative!
Dalle mie parti si beve un pò di tutto, io sono Trentino, quindi vini bianchi e rossi, chardonnay o marzemino, dipende dai gusti ! Ci sono anche moltre grappe buone, voi non vi trovate mai nella vita reale ? Ovviamente a parte ragioni di distanza !
Adesso che ho un attimo libero mi installo flashcad e provo a disegnare 4 pareti. Cmq con i vostri aiuti ho già in mente qualche idea, sicuramente le casse tutte a vista, anche il centrale. A presto !
-
Informazione di servizio: visto che l'hai chiesto più volte mi sa che non ti sei accorto che per chi vuole c'è la possibilità di dichiarare la città di residenza nel profilo personale, che verrà riportata sulla destra tra data di iscrizione e numero di messaggi dell'utente.