Visualizzazione Stampabile
-
................
4. dopo che hai finito di studiare:D passa a un player che faccia il suo mestiere tipo foobar che supporta sia Asio (nel caso della audigy anche quelli nativi) che Kernel
5. magari fai qualche ascolto di CD, waw o formati lossless tipo flac lasciando da parte gli MP3
6. se non sei arrivato al punto 6 butta via il PC e prenditi un CD player:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Si vede che hai cercato poco perché questo è un argomento che è stato trattato infinite volte.
E' stato trattato infinite volte è vero, ma nessuno lo ha riassunto come te. Mai. Ma sopratutto non ho trovto nessun test a riguardo che valorizzasse le varie tesi sul'argomento, quindi mi sento un pochino pioniere:) (vabbè sto esagerando).
Cmq se posso contribuire a sviscerare ulteriormente l'argomento con alcune prove sia per mia soddisfazione si per capire veramente come il tutto si incastra penso che ne valga la pena... abbondantemente!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
6. se non sei arrivato al punto 6 butta via il PC e prenditi un CD player:D
Questa la prendo come una sfida vera e propria:D ! saprete tutto entro stasera
-
Considera che una comparativa di ascolto seria dovrebbe avvenire sempre alla cieca. Ovviamente non sempre questo è possibile.
-
Sostituita scheda sonora. Scaricati driver audio dal sito creative.
GODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!
Vi dico soltanto che potrei dormire con il volume al massimo, come un agioletto. Un controllo fantastico, una separazione dei suoni paurosa e ancora di più una pulizia sia ricampionata a 48 ma ancora di più a 96 da farmi venire i brividi...... cmq ragazzi visti i consigli si può ancora migliorare:D:D:D
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Considera che una comparativa di ascolto seria dovrebbe avvenire sempre alla cieca. Ovviamente non sempre questo è possibile.
Antani hai perfettamente ragione ma la differenza era così palese, e non esagero!!!
Prima sanguinavano le orecchie. Ora vorrei tenere acceso tutto per sempre :D
Non sapete quanto sono felice. vorrei invitarvi per sentire :D:D:D
Proseguo con i test
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
kmixer, cioè il mixer di windows, sempre attivo, può portare a ricampionamenti, e l'interazione può essere diversa con i driver delle varie schede. Cura: disattivare i suoni di sistema e lasciare il volume al massimo o, meglio, uscire in asio o in kernel streaming.
Come si fa ad uscire in kernel streaming o in asio???
Ho provato foobar. Molto spartano ma sicuramente efficace
-
Selezionalo nelle uscite di Foobar.
-
oggi parto quindi le prove con foobar le rimando a lunedì. Resta il dubbio, infinitesimo ma cmq presente, che giochi una parte nella qualità finale la connessione coassaile vs toslink, non discriminabile con i mezzi che ho! Anche se credo visti i risultati che sia un fattore non determinante.
Mamma mia come si sente ora :D
-
Ragazzi per quanto riguarda la modalità asio e kernel streaming la differenza per me è quasi inudibile: è più a sensazione che altro, sicuramente non così easagerata rispetto a prima. Invece volevo sapere, poichè la Audigy 2 ricampiona cmq o a 48 o a 96, se l'x-fi ricampiona di default come l'Audigy.
Giusto per eliminare un' altra manipolazione del segnale
-
Ferie finite e pronto perr X-FI. Appena la prendo vi dico tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Possono esistere differenze fra spidf per i seguenti 3 motivi:
- ricampionamento, alcune schede ricampionano tutto a 48 kHz. Cura: scegliere una scheda che non ricampioni.
- DSP, alcune schede introducono DSP, comunque di solito si possono disattivare. Cura: disattivare ogni effetto sui driver della scheda.
- kmixer, cioè il mixer di windows, sempre attivo, può portare a ricampionamenti, e l'interazione può essere diversa con i driver delle varie schede. Cura: disattivare i suoni di sistema e lasciare il volume al massimo o, meglio, uscire in asio o in kernel streaming.
Se questi 3 motivi non si applicano, la differenza fra le uscite spdif è limitata al jitter, normalmente inudibile.
Tutto quello che ho scritto sopra non si applica ai flussi compressi (DD, DTS, ...) che, per il fatto di essere appunto compressi, fortunatamente non vengono modificati in alcun modo nel loro percorso.
Ottimo chiarimento, per dissipare fino in fondo il dubbio posto dall'autore del thread ed essendo in procinto di assemblare un HTPC nonchè arrivato anch'io a pormi la questione se prendere una scheda audio dedicata oppure uscire in digitale con l'integrata (Realtek ALC888/889), su quale dei 3 punti questi ultimi chip alzano bandiera bianca?
si sente la differenza su un impianto (amplificatore+diffusori 5.1) da 5/600 euro? (lo devo ancora prendere ma vi do il budget..)
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mav®
.... su quale dei 3 punti questi ultimi chip alzano bandiera bianca?
Guarda sicuramente sul ricampionamento cascano subito, poichè da quanto ho capito le schede che non ricampionano, e se lo fanno lo fanno mooooolto bene, vanno dall'XFI in su. Per la manipolazione del suono dovuta al software di gestione del chip stesso credo che qualcosa si possa fare, e anche sull'intervento di windows.