ciao marlenio :) ma quanto mi fai aspettare ancora per sapere come suona la ortofon ? ormai la curiosita' e' aumentata :D penso che stai ''squdrettando'' l'ELITE:D allora mi dai una'anteprima di quest'ultima ?;) saluti
Visualizzazione Stampabile
ciao marlenio :) ma quanto mi fai aspettare ancora per sapere come suona la ortofon ? ormai la curiosita' e' aumentata :D penso che stai ''squdrettando'' l'ELITE:D allora mi dai una'anteprima di quest'ultima ?;) saluti
Ragazzi penso che il rodaggio della 160 sia finito...ebbene sono ultracontento, quella leggera mancanza di corposità che denotavo all'inizio sembra scomparsa!!
Il suono è ora si dettagliato ma pieno.
Sono contento...grazie Mar..;)
il mio invece é ancora in corso, ma sono via via più contento, del resto il carattere si era visto subito. Stupisco sempre per l'incredibile capacità di tracciamento, la silenziosità e l'attitudine a restituire i dettagli dell'incisione! :)
Hai voglia... i miei test durano intere settimane. :)Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
senti marlenio , tanto per cambiare ehm...argomento:D ( scusa la battuta !:p )hai detto in un post che la denon dl 103 non la preferisci ; in riferimento a cio' , se hai ovviamente avuto modo di verificare, le è piu' simile la dl 110 oppure la dl 160 ( oppure queste ultime sono simili e quindi entrambe diverse dalla 103 ) ( mi riferisco al suono ). Inoltre potrebbe essere che la 110 e' piu' brillante , aperta nel suono rispetto alla 160 ( sai se fosse cosi' potrebbe interessarmi anche piu' della 160 , indipendentemente dal prezzo inferiore ). se puoi dirmi qulcosa anche sulla estensione in frequenza tra 110 e 160 ti sono grato. ciao
La mia impressione è che la DL103 "interpreti" un pò troppo il suono. Altri userebbero il termine "colorare", direi che possa essere un sinonimo.Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
Ma non dico che sia spiacevole, solo che preferisco altre cose.
La DL110 e la DL160 hanno una maggiore continuità sonora, come del resto era logico aspettarsi. La DL160 perfeziona il carattere della DL110, ma secondo alcuni è la DL110 che ha un suono più piacevole della DL160.
Come nel caso della DL103, si tratta di capire quale aspetto di una testina si preferisce: se quello interpretativo (che può piacere o meno), o quello orientato alla maggiore neutralità possibile.
Intervengo per provare a dare un ulteriore contributo alla caratterizzazione della dl 160.
Da un po' ascolto alternativamente la dl160 e la Dynavector 10x5, cosa facile dato che col Tech è un attimo cambiare le testina :p. La Dyna è sempre MC ad alta uscita (ma più alta della Denon, praticamente come una MM). Dal confronto tra le due confermo che la dl160 resta più neutrale e "liscia" specialmente nella gamma medio-alta, su voci femminili e note alte del pianoforte.
La Dyna è un po' più ricca e piena nei medio-bassi, dove esprime anche una dinamica un po' superiore. In qualche modo, sui bassi, mi ricorda un po' la Grado Gold (senza HUM e con meno distorsione nei solchi più interni però).
Tuttavia alla fin fine il mio concetto di alta fedeltà mi fa propendere ancora una volta per la Denon, proprio per la sua "lisciezza" e l'apparente totale assenza di coloriture.
Da altre recensioni lette in giro vedo che la "lisciezza" dovrebbe però essere un tratto distintivo anche della DL103. La cosa mi incuriosisce.
Saluti,
SC
Beh, la DL103 in inghilterra costa veramente pochi euro (molto meno che in Italia)... la prova in definitiva costa veramente poco. La cosa che mi lascia perplesso è la cedevolezza.Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Già, così presto mi avanzerà una DV10x5 ;) .
SC
Aspetta a dirlo... non è detto che ti piaccia. ;)
Marlenio , quello che hai detto in proposito delle dl 110 e 160 confermano quello che immaginavo e cioe' che sia l' una che l'altra sono buone ugualmente a seconda di quello che si preferisce : forse piu' brillante la 110 ? / sulla '' LISCIEZZA '' di cui parla Sc Ita ( che per altro ringrazio dell'intervento ) della 160 gli chiedo : vale per piu' morbida ? / per il discorso dl 103 che stuzzica ,alquanto pare , :D , bhe devo dire che da uteriori ricerche su vari forum , pare che ci sono pareri molto contrastanti , in particolare riferimento alla sua interfacciabilita' soprattutto meccanica . Infatti un tizio riferiva che l'ha provata in tutti i modi possibili , e la prima cosa che ha notato per farla '' cominciare a suonare '':rolleyes: e' l'accoppiamento con un braccio pesante ( almeno 16 g. ) / poi c'e bisogno di un traformatore idoneo per poi connetterla ad un ingresso MM : mi sembra un po troppo complicato , per cui meglio io credo le 110 e 160 .
Mah, forse mi sono inventato io sta parola. Bon, diciamo che con tale termine non intendo "morbidezza", ma piuttosto una qualità di levigatezza come di una superficie metallica talmente liscia da essere lucida. La morbidezza per come la intendo io si associa di più all'immagine di superficie un poco vellutata.
Mi rendo conto che son paragoni un po' soggettivi. Aspettiamo un po' il parere del Marle. Intanto ho messo ammollo in baia la DiVa.
SC
Dopo aver provato la 103 contrapposta alla 160,posso dire che alla "lisciezza" o morbidezza della 160 che confermo,con la 103 si è aggiunto al suono, alle voci, più corpo o grana, ed estensione agli estremi di banda.
Per dare più spessore ad un suono troppo liscio,rimanendo in casa denon la 103 farà al caso suo.
@sc-ita la tua grado l'ho rivenduta subito.;)
Tutto ciò è estremamente interessante. Posso chiederti su che gira-braccio usi la dl103? Mi son fatto l'idea che con il Tech si possa accoppiare bene. Il braccio ha massa media ma si può facilmente cambiare la headshell per modificare la massa totale.
Per non rischiare di perdere nulla della lisciezza della dl160, magari migliorandola ulteriormente, leggo bene della versione dl103R, purtroppo molto più rara e costosa. Qualcuno ne sa qualcosa, possibilimente paragonata alla dl160 che ormai è il mio riferimento?
SC
Ecco, la mia impressione è che questa maggiore corposità sia in realtà una colorazione del suono, assolutamente non spiacevole o stancante, però artificiosa.Citazione:
Originariamente scritto da micmarti
Del resto, la DL103 ha due scuole di pensiero: o la si ama o la si odia. Io per ora ancora non ho deciso da che parte stare. ;)