Occhio che sostituire l'hard disk sul mini è una vera impresa...
Ci vuole una manualità non da poco....
Good luck....:D
http://eshop.macsales.com/tech_cente.../mini/med.html
Visualizzazione Stampabile
Occhio che sostituire l'hard disk sul mini è una vera impresa...
Ci vuole una manualità non da poco....
Good luck....:D
http://eshop.macsales.com/tech_cente.../mini/med.html
Mi è arrivato il macmini!
E' assolutamente silenzioso, si sente un po di rumore solo se ci si avvicina a meno di un metro. Dalla mia posizione di ascolto (2,5 m) non è di fatto possibile sentire alcun rumore, nè della ventola nè dell'hard disk.
E' semplice da usare con l'apple remote e molto cool esteticamente.
Sono contento dell'acquisto.
oh antani, o che fin' ha' fatto maremma mai@la???:D
A parte scherzi come va codesto mini?
Mi interessa sapere se l'uscita ottica verso un sintoampli AV rende bene come qualità di ascolto...
Hai usato un toslink vero?
Se ti interessa oltre a front row puoi pensare seriamente a remote buddy, un applicazione eccezionale che ti permette di configurare qualsiasi app da usare col tuo piccolo remote...senza toccare mouse o tastiera...
http://www.iospirit.com/index.php?mo...5453ceaedccbc7
Il mac mini è un delirio :D . Mi sto esaltando, non ho più acceso il cd player da quando l'ho collegato. La resa audio è ottima e sto studiando evoluzioni spaziali.
In particolare sto valutando come introdurre la correzione ambientale con filtri FIR all'uscita di iTunes e da quello che vedo non è affatto difficile, molto più semplice che con Windows.
Sto anche guardando altri media center oltre a front row, che peraltro funziona benissimo per quello che mi serve.
Inoltre sto facendo più di pensiero ad un Apogee Ensemble, da usare come DAC esterno.
Insomma ho scoperto un nuovo mondo :D .
bello, ci fa molto piacere ;)Citazione:
Originariamente scritto da antani
interessante Antani... molto interessante.
anch'io ultimamente sto tenendo sott'occhioi prodotti della mela.
ma dimmi una cosa. il mini, esce in digitale o esce in analogico? quanti Gb di spazio ha il tuo modello?
max996
Interessante, aspetto tue illuminzioni in proposito.Citazione:
In particolare sto valutando come introdurre la correzione ambientale con filtri FIR all'uscita di iTunes e da quello che vedo non è affatto difficile, molto più semplice che con Windows.
Ma in campo video con il mac-mini cosa si può combinare?
Ciao.
mi raccomando ragazzi, non andiamo ot.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Grazie
Il macmini ha un'uscita digitale toslink stereo e una analogica. L'analogica non l'ho provata ma non mi aspetto che sia gran che. Per la maggior parte degli usi l'uscita digitale ottica va più che bene, ovviamente collegata ad un convertitore esterno. Tra l'altro la gestione dell'audio in Mac Os (Core Audio) sembra essere nettamente meglio di quella di Windows.
Gli 80 Gb di hard disk sono decisamente insufficienti. Ho già individuato dei NAS su ebay che costano poco e sembrano funzionare bene. Secondo me prevedere uno storage esterno è fondamentale.
Ho fatto qualche esperimento e ancora non ne sono venuto completamente a capo, comunque pare che Core Audio consenta con facilità di inserire dei loop sulle uscite, quindi si presta molto bene al DSP, senza bisogno di utilizzare driver particolari come quelli delle ESI o delle RME.
Mac Os ha un'altra feature molto interessante sulla parte video: un sistema di colour management che funziona davvero (non come quello di Vista). Questo significa che è possibile calibrare i monitor via sw. Quindi per fare un esempio con un colorimetro è possibile creare dei profili ICC in automatico, lasciare i controlli del display a default e ottenere un calibrazione professionale senza dover smadonnare per notti intere con HCFR. Questa cosa però non l'ho ancora provata.
La vera limitazione dei Mac è sui blu ray: al momento non esiste nessun sw commerciale che possa leggerli, pare a causa dei DRM. Peccato, perché se ci fosse il Mac sarebbe quasi perfetto come media center.
Beh, io posso aspettare perchè tanto nel frattempo mi godo la rme con il portatile che già ho.
Il mac è sempre stato usato in campo musicale e quindi mi aspetto ottime features in questo campo ed anche un ottimo supporto da parte delle schede audio professionali. A questo punto aspetto un po' e se uscirà un mac HTPC HD mi butterò su di esso, confidando nella solita riuscita estetica del prodotto e quindi nella facile integrazione in salotto, altrimenti ripiego sul pc windows (autocostruito o un semplice portatile più potente dell'attuale).
Ciao.
un amico ha preso un acer, portatile con Bluray , mi ha detto che uscendo in HDMI , vede a 1080 sul tv, in maniera spettacolareCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
di più nin'zò.
max996
Grazie per l'info ma ora arriva MDL e ci banna a tutti e due :(
Prima che lo faccia voglio comunque fare presente che, per i miei gusti, l'uso di un pc è più comodo per la musica che non per i film (originali) in quanto trovo l'avere a disposizione l'intera cd-teca dentro il pc di una comodità unica (mi piace saltare da un album all'altro) mentre la comodità per i film, che di solito non vedo più di una-due volte, è molto relativa (nel mio caso solo per la convoluzione visto che alla fin fine inserisco il dvd e me lo vedo).
Il mac mi attira soprattutto per il suo sistema operativo e per la sua estetica sempre ben curata (a me dell'estetica fregherebbe poco ma mia moglie non è dello stesso parere....).
Ciao.
Allora, già da qualche tempo mi sto facendo le ossa sul mio imac testando le possibilità come media center in vista di acquisto di mac mini per il mio salotto AV....:)Citazione:
Originariamente scritto da antani
Al momento devo ammettere che Front Row è ancora avanti come semplicità di utilizzo e come effetti visivi...
Le possibilità sono pressochè infinite....
video : direttamente da FR qualsiasi video linkato alla cartella filmati (anche gli mkv, purchè trasformati in mov senza ricodifica, basta QT pro)
audio : qualsiasi file sempre da FR attraverso itunes, sfogliabili per artista album anche in formati non compressi...
catalogo dvd per decidere quale dvd guardare (oltre 400 in libreria) sempre direttamente da FR tramite dvdpedia e plugin apposito...
A questo proposito dopo un discreto lavoro di sistemazione delle varie schede film ho un perfetto archivio di tutta la mia videoteca con copertina in alta definizione e possibilità di linkare il trailer del film e visionarlo mentre si naviga il catalogo dei dvd...
Una figata.
A dire il vero è possibile linkare l'intera video_ts e navigare il dvd storato sull'HD....Direi che per il momento non sono interessato a questa possibilità...
Televisione : sempre da FR con plugin apposito è possibile accedere all'intera funzionalità di eyetv e sintonizzatore dedicato, comprese funzioni videorec, guida canali, programmazione registrazioni a tempo, PIP, etc etc.
Tutto dal vostro mac usando SOLO il remote in dotazione...
Confermo...Purtroppo a questo punto è evidente che la gestione Jobs ha pianificato di tentare la politica Video On Demand, ed ho paura che il supporto ufficiale per bluray su mac non arriverà mai...Citazione:
Originariamente scritto da antani
Al momento tramite VLC c'è chi ha provato a leggere Bluray sul proprio mac, sembra che mentre non c'è niente da fare per i menu, è possibile visionare i filmati come singolo file video, chiaramente troppo limitato...
Max_996
chiaro_scuro
BARXO
Sospesi per ot dopo un chiaro avvertimento
3 giorni di ban
Io ho il macbook 13'' e l'uscita digitale è 5.1Citazione:
Originariamente scritto da antani
Vi dico solamente che su itunes se codificate i brani con Apple lossless otterrete un ascolto che nulla ha da invidiare ad un ottimo lettore cd.
Chiedo ai possessori se esiste un software per analisi dell'acustica ambientale
ciao
Giovanni