Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Vai in un ferramente e compra dei cacciaviti…
Forse è più facile in un negozio di materiali elettronici, le viti sono molto piccole e lo spazio dire che non supera i 7/8 cm.
Ho fatto due scatti al mio SL2000 e questa è tutta la viteria che c'è a vista nel braccio.
http://img167.imageshack.us/img167/6...0465jd8.th.jpg http://img262.imageshack.us/img262/2...0476xy3.th.jpg
Sinceramente non mi ricordo se le due vite sotto sono per l'azimuth.
Ciao.
-
@ Unlimited2001
Mi è venuto un dubbio.
Prima di impostare il peso della testina hai messo a posto il bilanciamento del braccio? Cioè hai messo il contrappeso in modo che il braccio sia orizzontale ed impostato lo 0g?
Ho anche guardato i tuoi scatti, ma dove è appoggiato il Technics, su un altro giradischi?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Forse è più facile in un negozio di materiali elettronici, le viti sono molto piccole e lo spazio dire che non supera i 7/8 cm.
Anche. I miei li ho presi da un ferramente che ne aveva di amagnetici molto piccoli e corti.
-
prova a cercare un cacciavite angolato a 90° io lo uso molto nelle auto ed è della beta o usag non ricordo. non ricordo quanto costa ma una volta usato diventa vitale, le punte sono intercambiabili e l'utilizzo è semplicissimo cerca un po in rete e facci saperer ciao ale!
ps togli il giragira dall'altro giragira è osceno:D
ciao ale!
-
prezzo
Il giradischi Technics Sl 2000 è stato il primo trazione diretta a sfondare il muro delle 100 mila lire.Con questa pubblicità martellante ne hanno venduto tantissimi,ed era certo un affarone.Disgraziatamente non ho più lo scontrino(ma credo che neanche Girmi ce l'abbia:D :D ).Era comunque il primo della gamma Technics,dal basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mino Topan
…(ma credo che neanche Girmi ce l'abbia:D :D )…
Non lo escluderei, dovrei cercarlo.
Comunque oltre ad avere una buona memoria ho anche in numero 41 del febbraio 1977 di Stereoplay dove, oltre ad avere l'onore della copertina, a pag. 77 c'è la prova del SL2000 che riportava il prezzo dell'epoca L. 185.000.
Ho anche altre pubblicazioni ed annuari dell'epoca volendo ;)
Ciao.
-
Prima di ri-postare ho fatto una ricerca con il mio negoziante di fiducia e con il suo commesso.In doppio cieco entrambi hanno confemato la cifra.Cerca la pubblicità dell'epoca,qualcosa troverai.Lasciamo stare la nostra discussione,stiamo inquinando la principale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mino Topan
…e con il suo commesso.
Certo che ha fatto una gran carriera in trent'anni :D
È ovvio che, data l'età forse, si ricordano male. Anche su Suono n. 60 5/77 il prezzo indicato è di L. 180.000.
Comunque non è questo l'importante. L'importante è che ho trovato anche il libretto di istruzioni del SL-2000 ma della regolazione dell'azimuth non c'è traccia né della funzione delle due vitine.
C'è solo l'indicazione della distanza che ci deve essere fra la puntina e l'attaccatura della conchiglia col braccio, cioè 52 mm.
Ciao.
-
E' probabile che quelle due viti servano solo a fissare l'innesto e la relativa ghiera alla canna del braccio.
Sui giradischi di quella classe, ed anche superiori, la regolazione dell'inclinazione laterale non era possibile, se il braccio è messo perfettamente in piano non ci dovrebbero essere problemi da quel lato.
Quasi sempre regolabile era, invece, l'altezza del braccio stesso rispetto al piano del disco, per permettere l'adattamento a testine di varia altezza.
Sconsiglierei assdolutamemte l'idea di smontare il braccio dal suo supporto, se non si è molto pratici e con relativa esperienza è facile fare danni.
Direi che le cose da osservare/regolare sono, nell'ordine:
- piatto perfettamente in piano
- movimento orizzontale del braccio perfettamente fluido
- altezza del braccio giusta (testina parallela al piano del disco)
- regolazione testina tramite apposita dima o distanza fornita dal costruttore (scorrimento avanti/indietro nel guscio)
- bilanciamento braccio/testina, con peso a zero, perfetto (il sistema oscilla leggermente su e giù)
- peso applicato corrispondente a quello consigliato (se è indicato un intervallo stare verso i due terzi del massimo)
- antiskating a zero (per ora)
Se tutto funziona a dovere regolare l'antiskating.
Tutti i punti di cui sopra sono perfettamente man mano verificabili, non procedere a quello seguente se il precedente non è perfetto.
Ciao