Visualizzazione Stampabile
-
scusate l'ot;
Ho trovato la risposta per te (Flac), ma non è chiara per me;
http://slimdevices.custhelp.com/cgi-...B0cmFuc2NvZGVj
A pagina 30 del manuale del duet che denota le stesse compatibilità audio dichiarate della classic:mad: :
http://www.slimdevices.com/documenta...r_Guide_EN.pdf
In altri termini non si capisce in cosa converte quando il formato audio non è compatibile (il come lo fa il software)
per poi spararlo alla squeeze.
Questa cosa mi fa impazzire e mi trattiene dall' acquisto:( .
-
Sto conducendo un pò di prove anche io, utilizzando un Pc con Xonar HDAV, vorrei sapere a questo punto qual'è il miglior player software per Mp3 e FLAC, con qualità audiofila...
Ciao e grazie
-
Foobar è uno dei migliori.
-
A proposito di foobar... è interessantissimo il modulo ABX per fare i blind test... non serve rompere le scatole agli amici ... basta il PC con una buona scheda audio e magari i brani test elaborati da antani :D ... direi che la cosa merita un po di attenzione pubblica.
C' è anche il test mp3 Vs PCM.
Ciao
-
bene bene ... prova Flac contro Wma loseless da preparare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
... basta il PC con una buona scheda audio e magari i brani test elaborati da antani :D
Ciao
Per quella ho risolto con la xonar hdav, vorrei anche cambiare gli Opamp (suggerimenti...per i migliori??), per i test di Antani, dove li trovo???
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
A proposito di foobar...
Ciao
Provato ieri, davvero buono...ho visto sul sito poi che c'è disponibile una .dll che dovrebbe bypassare il mixer di windows, funziona?
Ciao
-
Non ci vuole molto a provarlo!
Io uso il plug-in per le uscite asio e funziona bene.
Ciao.
-
Lo so..:D
Ma ora sono al lavoro!!!:eek: e non ho nemmeno le casse sul monitor:D
In effetti volevo sapere se i benefici sono realmente tangibili
P.s. per ora utilizzo ancora XP
-
:D Scusate molto per l'OT......
ma secondo voi la mia scheda audio YAMAHA AUDIOGRAM 3, e' decente per sentire le varie differenze fra i formati....e' una scheda decente in generale per la musica???Grazie mille...
-
Non la conosco, però ho visto che hai l'Onkyo, al limite fai fare la conversione a lui...puoi anche provare se preferisci la scheda yamaha o il decoder.
Ciao
-
Se volete i file dovete essere dotati di client torrent.
Per evitare di spiegare tutto qui vi appiccico direttamente il link alla discussione di epiguren.
http://www.epiguren.com/forum/viewto...t=3057&start=0
Ciao e buon divertimento
-
Ma cosa cambia in termini di qualita'(dinamica, fuoco, soundstage...) fra il bitrate e la frequenza di campinamento????
Nel senso, ho dello stesso brano dei file in WMA(sui 400kbps e 96khz) e uno in flac ( sui 800kbps e 44khz), e noto che e' qualitativamente superiore il flac che ha un bitrate maggiore....ma allora la frequenza di campionamento non vuol dire nulla????
-
Tra l'altro a riprova del fatto che il flac è loss less prendere un hdcd e un lettore compatibile, comprimetelo in flac, ora prendete i file flac e convertiteli in waw e rimasterizzate il cd. Vedrete che sarà sempre un hdcd.
-
Sul fatto che non ci siano grosse differenze percettibili tra un mp3 a 320kbs e l'originale , mi trova d'accordo anche se non ho fatto una prova come Marlenio.
L'idea di "rippare" tutta la mia collezione di cd mi sballonzola per la testa da un bel po , l'unico freno è il costo del tutto considerando che 1tb mi starebbe stretto (considerando 400mb a cd per 1500 cd) guardando al futuro e i dischi da 2tb costano ancora tanto e fare un nas con 3hd in raid 5 costa ancora di più, aggiungendoci poi uno squeezebox/pc ed un dac di qualità (sempre meno dei media center hi-fi proposti a costi assurdi imho).
Per il formato da scegliere per me ci sono 3 requisiti:
- Qualità uguale o maggiore del cd
- Loseless
- Formato aperto
Il punto 1 direi che è sacrosanto, il punto 2 è fondamentale perchè se si deve archiviare qualcosa più questo è fedele all'originale meglio è ed il punto 3 mette al riparo da eventuali colpi di testa del produttore di tale formato e quindi la sua fruibilità nel tempo.
Chi risponde a questi 3 punti è proprio il FLAC.