Sto facendo un po' di confusione...il pioneer lx71 tramite uscite analogiche quali codifiche audio può trasmettere?!
Batte
Visualizzazione Stampabile
Sto facendo un po' di confusione...il pioneer lx71 tramite uscite analogiche quali codifiche audio può trasmettere?!
Batte
Tutte, salvo il fatto che per quelle HD dopo aver decodificato il tutto manda in uscita soltanto il "core" DTS o DD secondo il bitrate a cui è stato codificato che può essere anche molto più elevato del "normale" bitrate dei DVD (ovviamente c'è più spazio). La motivazione di questa "bastardata" non è nota o meglio su internet pur cercando non si trova, i produttori lo spiegano come un fatto tecnico, fatto sta che per avere la decodifica HD piena devi utilizzare per forza l'HDMI, secondo me sono terrorizzati dal fatto che si potrebbe riregistrare in HD senza il blocco dell'HDCP e diavolerie varie, faccio fatica a pensare si tratti di una motivazione tecnica.Citazione:
Originariamente scritto da Batte
Adesso ho capito, grazie.
Batte
Sul DTS HD sono d'accordo con te, perché c'è scritto sul manuale, ma non c'è scritto nulla invece riguardo al Dolby TrueHD, e riporta semplicemente Audio a 7.1 canali, senza specificare eventuali limitazioniCitazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
Ma questa è una cosa folle, cosa vogliono.... forse farci aquistare gli ampli con ingressi HDMI?????? :mad:
Questa è da approfondire.
C'è un però, LX71 deve subire un aggiornamento forse il manuale si riferisce alla versione "castrata"
beh, ci si augura che lo aggiornino prima di metterlo in commercio, perché 800€ per un altro lettore "castrato" no credo farebbe pacere a nessuno spenderli :rolleyes:
Questo discorso del "bastardata", allora vale anche per gli altri lettori in commercio, non riguarda solo pioneer, a questo punto non ci sono lettori che realmente tramite analogico forniscono i "veri" formati audio hd.
Batte
http://www.pioneer.eu/images/logo_pioneer.gif
Gentile Cliente,
dalle uscite analogiche è disponibile solo il core stream.
Cordiali saluti,
Pioneer Italia
Servizio Clienti
La domanda era : Vorrei capire se dalle uscite analogiche dei due lettori per i segnali Dolby TRueHD e DTS HD esce per entrambi il "core" DD/DTS oppure dal 71 per il Dolby TRueHD esce in effetti il "pieno" Dolby TRueHD e dal 70A il solo "core"
Purtroppo non c'è da sperare che rivedano la situazione è un accordo di cartello
Ciao a tutti
@Batte
Conosci le caratteristiche di tutti i lettori in commercio? ;)
Vedi sopra la risposta formale di Pioneer sul 71 (la stessa l'avevo fatta per il mio attuale 70A), in effetti dalle indagini fatte (solo internet, commenti, manuali) non c'è alcun lettore che esce in analogico con segnale decodificato full HD, però ti assicuro che l'analogico che esce è di altissimo livello (regge quasi il confronto con il mio lettore ufficiale DVD/SACD T+A da oltre 5.000€) sia in LPCM (quello si che il massimo non TReHD Master Audio e parenti vari .....) sia quando esce in DD o DTS ed il bitrate usato è elevato, non c'è nulla da rimpiangere, se poi vuoi il Master Audio full allora mandi il segnale HDMI ad un bell'ampli che lo accetta ed hai risolto tutto.Citazione:
Originariamente scritto da Batte
Uhmm.. allora questo Pio esce monco, e monco resterà. Per quanto riguarda l'audio. Ma ci sono altri lettori che decodificano attraverso le analogiche senza "castrare"?
In questo post si dice che non dovrebbero esserci problemi!!!
PER BRADIPOLPO:
Assolutamente...la mia era una considerazione alla frase di "DAGOMONTE" ovvero:
"i produttori lo spiegano come un fatto tecnico, fatto sta che per avere la decodifica HD piena devi utilizzare per forza l'HDMI"
p.s.
ringrazio DAGOMONTE per la richiesta fatta direttamente a pioneer.
Batte
Ovviamente no ma se ti leggi tutti i manuali e le caratteristiche (mica sono poi tanti !!), chiedi spiegazioni come ho fatto io a Pioneer e poi trai le conclusioni ........,se poi ti vuoi convincere che la situazione si adiversa buon per te ......Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Tranquillo, io non mi voglio convincere di nulla, tanto più che i lettori con le analogiche non mi interessano, avendo io un sinto che codifica tutti i codec HD (e che collegherò via HDMI al BD player): sono solo curioso di sapere, per questo le affermazioni assolutistiche mi fanno dubitare ;)
Questa è proprio forte....soprattutto mi stava passando sotto il naso come niente.
Ma scusate, se gli stream hd vengono presentati sulle analogiche dopo essere state decodificate in dts (immagino DTS-ES) e DD (probabilmente EX) seppur a bit-rate elevato, mi viene da pensare che sulle uscite digitali, ottica e coassiale, dovrei avere lo stream digitale con le stesse caratteristiche....
Ditemi che non è cosi. Perchè altrimenti, svenarsi per un lettore abilitato alla decodifica hd sulle analogiche così come dite, avrebbe senso solo per quei pochi dotati di ricevitori (ampli o pre) che non hanno decodifiche, almeno per DTS e DD.