Re: Re: Re: Continuazione
Citazione:
Microfast ha scritto:
Certo che sentire tutti questi post entusiasti per me e' una bella carica; penso proprio che i numeri comincino a confermare che non ero un folle .........
Saluti
Marco
Marco certo che sei folle!
Prendere il purissimo ed etereo segnale audio, farlo passare in banalissimi cavacci invece di usare cavi in platino-iridio a grani orientati, ritoccarlo digitalmente snaturandolo per adattarsi ad un caso particolare: questo è contro l'Alta Fedeltà!
Bisogna invece lasciare tutto com'è, usare meno componenti possibili, cercare di non alterare il segnale...e poi emetterlo in ambiente con diffusori linearissimi che generano risonanze magari da 20db a causa della conformazione del tuo ambiente!:D
Peròil segnale non lo alteri eh!:rolleyes: :p :D
Bravo Ivan!
Continua così!
EDIT: visto quanto mi ha scritto Marco poco sotto edito e esplicito che il messaggio era volutamente sarcastico e provocatorio!;) :D
Re: Re: Re: Re: Continuazione
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Marco certo che sei folle!
Prendere il purissimo ed etereo segnale audio, farlo passare in banalissimi cavacci invece di usare cavi in platino-iridio a grani orientati, ritoccarlo digitalmente snaturandolo per adattarsi ad un caso particolare: questo è contro l'Alta Fedeltà!
Bisogna invece lasciare tutto com'è, usare meno componenti possibili, cercare di non alterare il segnale...e poi emetterlo in ambiente con diffusori linearissimi che generano risonanze magari da 20db a causa della conformazione del tuo ambiente!:D
Peròil segnale non lo alteri eh!:rolleyes: :p :D
Bravo Ivan!
Continua così!
Attento Michele, che a parlare cosi' ti prendono sul serio il 99,95% di chi legge :D :D
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Dimenticavo
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ehm, Marco non ho mica capito cosa sei riuscito a fare...sei uscito dalla audigy con 3 spdif contenente ognuno un segnale stereo per un totale di 6 canali di un disco 5.1?
E poi nel Rotel ovviamente sei riuscito ad ascoltarne solo 2 per volta di canali, giusto?
Michele,
Ovviamente ho estratto solo i principali, ma se funziona per uno funzionera' anche per tre ( non era il numero magico ? ) .........
Piuttosto la qualita' audio della AUDIGY2-ZS direi che e' piu' o meno equivalente a quella della Aureon 7.1, col vantaggio di poter sentire i dvd-audio.
L'uscita digitale di DD e DTS di qualsiasi tipo e' perfetta e senza interruzioni.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Continuazione
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ho ottenuto il "punch" regolando con attenzione i delay tra i vari speaker ( il mio impianto e' multicanale ) e poi un'equalizzazione "azzeccata" ha fatto il resto.
Non ho ancora del tutto compreso il meccanismo, di sicuro c'e' di mezzo la fase e c'e' molto da studiare e sperimentare, ma il tempo e' quello che e'.
Ho anche chiesto lumi a chi ne sa di piu', ma per il momento ho ricevuto solo bacchettate e nessuna dritta.
Chiedete anche voi in coro chissa' che non si impietosisca e non ci dia una mano a crescere ................
Comunque con o senza aiuto ci arrivero', magari anche con l'apporto di chi sul forum ha intrapreso questa strada; piu' siamo e piu' dati utili ed esperienze abbiamo a disposizione.
Certo che sentire tutti questi post entusiasti per me e' una bella carica; penso proprio che i numeri comincino a confermare che non ero un folle .........
Saluti
Marco
Questa operazione è delicatissima....purtroppo l'ho sempre effettuata orecchio, dopo numerose tarature e smanopolamenti ho definito che il CD Amandla di Miles Davis (traccia 3) è particolarmente adatto a questo scopo.
Se il sub è fuori fase perdi Punch a dismisura oppure i bassi diventano troppo secchi.
Naturalmente è un metodo assolutamente empirico.
Vanno bene anche altri CD purchè si conoscano a memoria.
Ciao.
Re: Re: Re: Re: Continuazione
Citazione:
ivan ha scritto:
Questa operazione è delicatissima....purtroppo l'ho sempre effettuata orecchio, dopo numerose tarature e smanopolamenti ho definito che il CD Amandla di Miles Davis (traccia 3) è particolarmente adatto a questo scopo.
Se il sub è fuori fase perdi Punch a dismisura oppure i bassi diventano troppo secchi.
Naturalmente è un metodo assolutamente empirico.
Vanno bene anche altri CD purchè si conoscano a memoria.
Ciao.
Ivan,
Anche io mi ero rassegnato ( come ho scritto in passato tante volte ) a sistemare i sub ad orecchio, ed in effetti, meglio cosi' che i risultati di una misura mal interpretata, ovvero buona strumentalmente ma deludente all'ascolto.
Pero' poi e' arrivata una misurazione valida strumentalmente e gratificante all'ascolto: finalmente il punch che mancava !!!!
Ovviamente non ci sono neanche code e rimbombi :) :) , sono quindi estremamente soddisfatto e credevo di aver raggiunto la ripetitivita' anche nelle misurazioni in vlf ( very low frequency ), invece un'ulteriore misurazione che sembrava ancora un pelo piu' precisa non mi ha convinto all'ascolto, insomma c'e' ancora da studiare e per il momento mi tengo ben stretto la misurazione "magica".
Peccato che ogni test porti via una mezza giornata ed il lavoro non ne permette tante ...........
In ogni caso non otterrai mai ad orecchio i risultati che puoi ottenere strumentalmente, ad orecchio puoi solo apprezzarne la bonta', quindi continuiamo a fare prove.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Continuazione
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ivan,
In ogni caso non otterrai mai ad orecchio i risultati che puoi ottenere strumentalmente, ad orecchio puoi solo apprezzarne la bonta', quindi continuiamo a fare prove.
Saluti
Marco
Direi che ETF ed il DEQ ne sono la dimostrazione....
CMQ hai toccato il tasto dolente, è difficile giustificare a chi ti circonda quanto tempo serve per analizzare, regolare, testare ecc... volano le ore.