Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da robymart
…mi confermate che anche dopo averle ritoccate e convertiter in jpg la tonalità di certi colori cambia?
Non conosco Capture NX, ma in generale è normale che dal RAW al JPEG ci sia qualche differenza. Se vuoi mantenere la qualità del RAW inalterata dovresti salvare in formato Tiff o Psd (se usi Photoshop). Se possibile a 48bit.
Citazione:
…serve portarla in un formato riconoscibile da programmi comuni e li che si vede la differenza, è normale?
Il formato RAW è diverso per ogni macchina, per questo il programma usato deve avere la possibilità non solo di leggere formati RAW, ma proprio "quel" formato RAW.
Se questo non è possibile, devi per forza usare un formato universale.
Citazione:
…una buona ottica da abbinare al 18/55?
Dovresti prima dire quale uso, principalmente, ne faresti.
Viaggi, ritratti, sport, interni, paesaggi, studio, architettura, ecc…
Intanto, qui trovi i test di molte ottiche Nikon e di terze parti:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests
Ciao.
-
Grazie per il link Girmi! :)
cmq è vero che ottiche "lunghe" come un 18/135 - 18/200 - 16/85 non sono molto consigliabili? ma che è meglio averne 2 tipo un 18/55 e un 70/200 per ritrovarsi una migliore qualità nelle foto?
Non vi nascondo che mi attirano parecchio il 16/85 e il 18/135 ;)
-
La qualità degli zoom è molto aumentata in questi ultimi anni ed in molti casi non fa rimpiangere la mancanza di ottiche fisse. Ma in linea di massima le ottiche fisse continuano ad essere migliori degli zoom e gli zoom a bassa escursione sono migliori di quelli a lunga.
Zoom 18-135 o 18-200 si possono considerare ottiche da "tutti i giorni", da lasciare montate tanto per aver la possibilità di scattare qualcosa in qualunque momento ma senza troppo pretese.
Se cerchi ottiche "generaliste" ma di buona qualità, io andrei su uno zoom medio/corto ed uno medio/lungo.
Di solito si usano i 18-55 mmm ed i 55-135mm, equivalenti al 28-70mm e 70-200mm.
Se li prendi luminosi, f2,8 costante, e di buona qualità ti può bastare un moltiplicatore di focale, anche questo di buona qualità, da usare, saltuariamente, in accoppiata allo zoom lungo per arrivare ad un 400mm equivalente.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robymart
...è meglio averne 2 tipo un 18/55 e un 70/200 per ritrovarsi una migliore qualità nelle foto?
Esatto.
Specie se stai parlando di Sua Maestà il Nikkor 70-200VR f/2.8. :cool:
In generale gli zoom stanno (per fozrza di cose) sempre un gradino sotto le corrispondenti ottiche fisse.
In particolare ai due estremi dell'escursione focale.
Nel tuo caso, se hai il 18/55, la scelta migliore è coprire il range di focali sopra i 55mm, a seconda dell'uso che intendi farne.
Personalmente posso consigliarti un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, ovvero il Nikkor 70-300VRII (l'ultimo in listino): non è un investimento paragonabile al 70-200 o simili, ma ti darà parecchie soddisfazioni.
Per acquistare altri pezzi c'è sempre tempo, comunque.
Non farti prendere dalla fregola eccessiva.
Studia, prova, sperimenta, abituati alla macchina, etc.
Poi, molto poi, spendi altri soldi.