Visualizzazione Stampabile
-
buffoni
sono buffoni
per gli sviluppi FTTH (gli unici che garantirebbero le velocita necessarie) serviranno ancora anni
e mi riferisco a USA e JAP (quest'ultimo sono all'80% solo nelle grandi citta)
nel resto del mondo si parla al massimo di VDSL2 = 100Mb ma le bande garantite saranno piu basse
voglio vedere che fara lucas quando gli analisti gli diranno:
"sai ci sono MILIONI di fan di STAR WARS che hanno gia un TV HD 1080p ready" ma non sono raggiunti in banda larga... che facciamo ... non vendiamo?"
-
io con tiscali 4 mega (prossimamente gratuitamente a 8 mega) scarico sempre a 400 KB da server microsoft, appler o simili.
Credo che la velocità dipenda principalmente da chi fornisce il dato da scaricare.
Quando scarico da USA o Giappone scarico a grande velocità ... se scarico dall'italia "sono una lumaca".
I film credo saranno offerti in download dalle grandi major cinematografiche o da grandi provider come Microsot od Apple stessa (che se non erro già lo fanno) quindi non mi preoccuperei più di tanto.
Una 20 mega costa meno di 30 euro al mese ... ed anche se la velocità fosse la metà (da server USA) si tratterebbe di 2 MB al secondo ... ovvero, potenzialmente, 30 GB in meno di 7 ore (se non ho sbagliato i calcoli) ... beh, direi che non è niente male allo stato attuale.
-
Ligama mi sa che tu sia mooolto ottimista. 2 mega lo vedo un traguardo ancora lontano e solo nelle grandi città. Se si parla di diffusione lo si deve considerare per tutti.
Io sono di Pisa, una città Universitaria all'avanguardia per le sue dimensioni e non c'è versi, anche fastweb non è che sia un fulmine.
Inoltre molte persone usano il notebook come PC da casa...e non credo gli faccia bene stare 2 giorni acceso in download.
Senza considerare che poi dopo averlo scaricato se non gli vuoi far fare la muffa nell'HDisc da qualche parte lo dovrai fare il Back Up...e dove??? Nel supporto fisico... :D
-
si ma alla fine il film lo prenderemo direttamente dal nostro provider e quindi avremo a disposizione tutta la banda con cui ci connettiamo in centrale. nel mio caso tra i 16 e i 20 megabit... praticamente potrei vedere direttamente un film in alta definizione in streaming senza neanche doverlo scaricare.
poi non capisco questo prendere a paragone fastweb, visto che in quasi tutta italia offre l'adsl a 6mbit (lol)
-
Mi ricordo una frase relativa ad You Tube che presto avrebbe messo in crisi la rete per la quantità di dati che fa circolare...ed i pacchetti da 20 giga non metteranno in crisi la rete???
Non credo si potrà mai avere la banda piena anche collegandosi direttamente, perchè c'è tanta altra gente che si collega "direttamente"...
-
Siamo alle solite
Chi è rimasto fuori dai giochi la spara grossa :sofico: dice che l'altro ha sbagliato :blah:.
Secondo me Thx non la dice giusta: ci sono due tipi di utenti.
Quelli che vogliono un prodotto dalla rete anche a scapito della qualità....(vedi dvix) ma gratis.
E quelli che vogliono un supporto fisico sia perchè garantisce maggiore qualità sia perchè vogliono avere un bene "tangibile" e "durevole" (vedi dvd prima e blu ray oggi).
Mi sbagliero, ma credo proprio che se il consorzio Blu ray non si suicida (rialzando i prezzi) è destinato al successo, come accadde con il dvd :O.
Anche perchè pubblico femminile e pensionati continuerenno ancora per 5-10 anni a preferire un acquisto "fisico", magari dal cestone di un supermercato, piuttosto che attaccarsi 10 ore al computer per scaricare un film (cosa che trovavo assurda per un dvix e trovo assurda anche oggi.
Tanto più che ci propinerebbero una pseudo alta definizione modello dvix-hd a 720p, compressa fino alla morte e senza alcun extra, magari per soli due euro in meno...., ergo: se la tenessero :p :Prrr:
-
Ma infatti... possono dire anche che i maiali voleranno in futuro... :D
PS io oltre ai miei PC devo star dietro a quello di mia sorella e della mia ragazza!!! Finchè si parla di shopping ecc, le donne non le batte nessuno; ma per la tecnologia sono ben lontane ed il motivo è LA MANCANZA DI PASSIONE! E quindi acquisteranno i dischi a vita o quasi...
Ci sono ancora persone che non sanno neppure accendere un DVD!!! :eek:
Poi ci sono delle eccezioni; ma sono mosche biache...
-
In thx fumano parecchio per dire che flash ram da 128gb costeranno quanto un pezzo di plastica.
Un CD-DVD duplicato costa meno di un euro (ed esagero alla grande), un BR penso non costi più di due euro.
Che una flashram da 128gb costi meno di 1 euro tra tot anni (visto che i BR costeranno sempre meno) non ci credo nemmeno se lo vedo, a meno di improvvise e impreviste rivoluzioni nel mondo dell'informatica.
E in ogni caso parleremmo di 5-10 anni almeno.
Ne riparliamo in futuro quando ci sarà la tv 3d.
-
ci sono ben altre ragioni piu' importanti per una possibile non affermazione dei BR ... prima tra cui il prezzo , secondo la qualita' media non sempre all'altezza ...
la distribuzione via Internet di contenuti HD (film inclusi) non lo vedo poi cosi' lontano ... digital divide a parte ...
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Secondo me Thx non la dice giusta: ci sono due tipi di utenti.
Quelli che vogliono un prodotto dalla rete anche a scapito della qualità....(vedi dvix) ma gratis.
E quelli che vogliono un supporto fisico sia perchè garantisce maggiore qualità sia perchè vogliono avere un bene "tangibile" e "durevole" (vedi dvd prima e blu ray oggi).
C'è un terzo tipo di utenti che:
- Vorrebbe una qualità migliore dei DVD e del Divx, anche se non necessariamente gratis, con un encoding professionale, scelta della llngua, etc.
- Trova eccessivo pagare 25 euro per un film che magari si vedrà una volta sola
- Pagherebbe volentieri 4-5 euro per noleggiare un film in HD, senza dover limitarsi al catalogo BB e senza dover uscire di casa (e ritornare)
Il download si rivolge a QUESTI utenti, e non è un'alternativa all'acquisto, è un'alternativa al noleggio.
.
-
Veramente M$ & C. non parlano di alternativa al noleggio; ma di futuro in senso TOTALE.
Cmq sia vedremo tutta questa tecnologia se sarà possibile in tempi brevi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Veramente M$ & C. non parlano di alternativa al noleggio; ma di futuro in senso TOTALE.
Ma loro parlano così perchè hanno perso lo scontro sui supporti ottici.
Anche se, onor del vero, Bill Gates disse che i supporti ottici sarebbero prima o poi diventati obsoleti, per essere superati dal concetto dei server casalinghi, già molto tempo priva che la format war per il successore del DVD partisse.
Il punto è semplicemente capire cosa intendono per "futuro".
Se parlano dei prossimi 2-3 anni, allora la parte video dell'iTunes music store e l'Xbox Live sono GIA' una concreta alternativa al noleggio, soprattutto quando partiranno anche in Europa.
Se parlano di 10-12 anni, allora può anche essere fattibile una sostituzione dei supporti ottici con i download.
.
-
Si ma 10-12 anni di tempo sono più che sufficienti per ammortizzare i costi di una tecnologia (BR) e lucrarci sopra...e cmq sia un supporto solido anche solo per il back up ci dovrà essere. Cosa fai intasi i NAS casalinghi di giga di roba??? E se ti salta il NAS???
Ripeto può essere il futuro; ma con tempi lunghi soprattutto in paesi come il nostro...poi che facciano i conti con le loro tecnologie USA (tanto il capitalismo è quasi al collasso fisiologico :D), poi vedremo...
-
Queste "ipotesi" secondo me' rimarrano "speranze" per molti.
Per prima cosa secondo quello che dice, oggi dovremmo avere in rapporto alla capienza e all'apice della teconologia delle pennette economiche quanto un semplice dvd!! cosa che non esiste nemmeno lontanamente saranno almeno 10 volte piu' costose e deduco che questo divario rimarra' alterato anche in futuro. Arriveranno a costi umani le memorie da 50'gb? c'e gia' il bluray o altro supporto da 200gb! con video e audio meno compresso 1080p! per i pezzenti.
Fare ipotesi oltre i 2 anni oggi è impossibile (basta vedere con un annuncio di un gorno che e' successo!).
-
Il punto è che non si parla di noleggio(lo si legge chiaramente: sostituire i propri dvd)e non mi pare che si parli di 10 anni(anche perchè,in questo caso,tutto il discorso non avrebbe nessun senso,visto che la motivazione per cui il blu ray è arrivato tardi sarebbe l'affermazione,tra 10 anni,del download su memorie allo stato solido...Non filerebbe molto come discorso).