mah, ho la sensazione che se ne freghino...poi da quanto ho capito questo è un problema che affligge sia la serie X20 che XL2...
Dovremmo raccogliere segalazioni da entrambi i thred e spedire a Sharp..che ne dite?
Visualizzazione Stampabile
mah, ho la sensazione che se ne freghino...poi da quanto ho capito questo è un problema che affligge sia la serie X20 che XL2...
Dovremmo raccogliere segalazioni da entrambi i thred e spedire a Sharp..che ne dite?
Sono d'accordo nell'inoltrare le nostre lamentele a Sharp.
Fatemi sapere le modalità di agire.
Grazie
Ciao
Non ho idea, spero che qualcuno ci dia una mano, nel capire come mandare le nostre lamentele!
Non per sminuire il difetto che io stesso ho più volte denunciato - onde diagonali quando la sorgente DVD SD è collegata allo Sharp Aquos XL2E 46" tramite component - ma a distanza di 3 mt. dallo schermo effettivamente il difetto non si nota molto. Dato che, se non vado errato, un 46" offre la sua miglior prestazione a circa 3,5 mt. è normale che alla Sharp tendano a sottovalutare il problema o ad attribuire la causa al lettore DVD piuttosto che al TV.
Ad ogni modo se c'è qualcuno che sa come far pervenire in maniera ufficiale e garbata una email di protesta alla Sharp, assicuro il mio appoggio e sono anche pronto a documentare e a dettaglaire il difetto.
Ciao
Ciao Mytobox,Citazione:
Originariamente scritto da mytoybox
grazie del consiglio. Il problema è che non voglio comprare adesso un lettore SD che peraltro non potrei nemmeno ascoltare in Dolby Digital perchè il mio attuale lettore che è anche HT non ha un ingresso digitale e quindi dovrei affiancare al nuovo lettore un altro impianto HT.
Sicuramente non sono stato lungimirante quando a luglio scorso lo acquistai però chi mai pensava che in component producesse quelle ca**o di onde sullo schermo? Certo se riuscissi a venderlo ... ma non credo di poter rimediare più di 60-70 euro visto che ormai nuovo sta sui 130-150 euro.
Comunque se qualcuno fosse interessato il lettore è in ottime condizioni e lo potrei consegnare con l'imballo originale che ho conservato.
Ciao
Ciao Aquos,
Guarda che scrive una persona sul thread ufficiale della serie X20!
"Fatto sta che il problema l'ho risolto in modo spartano ma efficace, ovvero attivando il sintonizzatore analogico prima di passare all'ingresso component.
Fate anche voi questa prova, se passate al 360 in component direttamente dalla tv digitale avrete il disturbo, se switchate prima alla tv analogica il disturbo scompare magicamente!"
Stasera proviamo?? :-) Comunque ho collegato la 360 in component a 1080 e il disturbo è puntualmente sparito!
Citazione:
Originariamente scritto da mytoybox
mmm...
io guardo SOLO la tv analogica perchè da me il digitale terrestre ancora non arriva... (lasciamo perdere che mi girano i cabazizi!) e quindi quando passo al component per giocare al wii arrivo SEMPRE dalla analogica. Ma il disturbo lo vedo cmq...
la cosa strana per me è che non si presenta sempre, cioè non è costante.
Col 32x20e ho lo stesso vostro problema; ho provato a staccare qualsiasi altra cosa collegata al TV tranne l'RCA Y della component e il problema persiste. Le mie righe non sono costanti è come se si muovessero in alto e in basso per cui a momenti si notano di più (quando si muovono lentamente) a volte di meno.
Ho provato anche quanto suggerito sull'altro forum (commutazione su ATV prima di andare su component) e non ho notato nessuna differenza.
Comunque la cosa che fa più impressione è che usando segnali 480i o 576i, staccando gli RCA dalla component e collegando lo stesso identico segnale all'ingresso videocomposito presente sul lato del televisore (ovviamente usando solo la parte Y del segnale component) si ottiene un immagine perfetta, senza onde (in bianco e nero, ovviamente). Quindi il disturbo non può venire dalla sorgente, nè essere captato dal cavo, se no si vedrebbe anche sul videocomposito... Il che mi fa davvero pensare ad un problema di interferenza interna al TV che contamina l'ingresso component.
Si OldBoy anche a me non è costante...
E come dice il buon DDirect , credo che sia un problema di pessima elettronica assemblata all'interno che produce interferenze, anche se quando si alza la risoluzione, ieri ho giocato un ora a Mass Effect su 360 a 1080i, il problema scompare TOTALMENTE, che cose assurde!
Più che altro è un peccato perchè a quanto pare non si può risolvere...
Secondo me è inaccettabile che TV di questo calibro abbiano un difetto così' macroscopico; non uso sorgenti component (ho fatto i test con cose che nella pratica non uso), quindi il difetto non mi preoccupa più di tanto, ma se avessi una sorgente component importante avrei già interpellato l'assistenza. Sono curioso di sapere se AFDigitale, che ha pubblicato il test proprio del 32x20e, ha rilevato e ha parlato del problema o meno. La versione online della rivista è ovviamente quasi illeggibile... Qualcuno ha letto il test?
Ciao e grazie per la segnalazione: in realtà avevo provato anche io questa cosa e inoltre avevo anche provato a vedere se cambiava qualcosa lasciando sull'ATV canali diversi (una volta Rai1, una volta Rai2 ecc) ma non ho notato miglioramenti. Magari avendo un po' di tempo provo a vedere su diversi canali. Come ho già spiegato il pb è maggiore in queste condizioni:Citazione:
Originariamente scritto da mytoybox
scene con dominanti scure AND scene in movimento
es.1: se lo sfondo (una parete di un interno o un muro esterno) è fermo ma la persona o l'oggetto in primo piano è in movimento (un viso che si volta) le onde compaiono sul viso
es.2: se lo sfondo è in movimento (pensate ad una scena di una persona che corre in un centro abitato) le onde appaiono su tutto lo schermo cioè su sfondo e su soggetto perchè entrambi sono in movimento.
Mi avventuro in una considerazione da neofita: è come se la logica di elaborazione "pagasse" un ritardo nel rappresentare le scene in movimento in quanto i pixel da riposizionare per scene in movimento richiedono più tempo di quelli di scene stabili. Parlo di "riposizionamento" in quanto essendo la fonte SD e il TV HD quest'ultimo deve riempire gli spazi aggiuntivi non mappati da una fonte a 576p.
P.S.: inizio a mettere la testa sul ceppo, non picchiate forte per le corbellerie che potrei aver scritto.
Ciao a tutti, sono l'autore del post che ha quotato mytoybox :D
ho visto che alcuni hanno provato il mio metodo senza successo,
beh... non so che dire, confermo che a me il disturbo sparisce se passo da analogico a component mentre è molto evidente passando da tv digitale a component.
Cmq io sospetto che si tratti di un disturbo tra il sintonizzatore digitale ed il segnale a 50hz (infatti i dvd da xbox360 escono a 576i 50hz) infatti alla risoluzione di gioco 720p 60hz il problema non si manifesta assolutamente.
Invito tutti a provare, magari qualcuno risolve come me ;)
p.s.
il mio tv è un 46x20e
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da johnwoo14
ieri poi non ho fatto altre prove stasera se ho tempo ci riprovo. Come detto avevo già provato ma senza successo. Volevo chiederti se per caso c'è differenza se lasci l'ATV su un canale o su un altro; per esempio hai per caso notato differenze se lasci l'ATV su un canale con un segnale debole e disturbato o su un canale tipo Rai1 che sta su un'altra banda.
[QUOTE=johnwoo14]
Cmq io sospetto che si tratti di un disturbo tra il sintonizzatore digitale ed il segnale a 50hz (infatti i dvd da xbox360 escono a 576i 50hz) infatti alla risoluzione di gioco 720p 60hz il problema non si manifesta assolutamente.
Invito tutti a provare, magari qualcuno risolve come me ;)
Io credo che sia èiù un problema di risoluzione, perchè per esempio, con il Wii, settando a 576i/50hz, il disturbo sparisce, e si ripresenta in 480p/60hz, che roba...sempre più ingarbugliata la questione...