Mettendo da parte il video, bisogna anche considerare che con un HTPC è possibile post-processare anche l'audio e quello che si riesce ad ottenere ha dello sbalorditivo, vero Antani?
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Mettendo da parte il video, bisogna anche considerare che con un HTPC è possibile post-processare anche l'audio e quello che si riesce ad ottenere ha dello sbalorditivo, vero Antani?
Ciao.
Beh quello non lo avevo citato perché é una cosa un po per pochi :D .
Comunque il postprocessing audio é il vero motivo per cui continuo a rimanere affezionato all'HTPC.
antani potresti chiarire meglio questo aspetto?
Con un HTPC è possibile avere un audio decodificato meglio di quanto non farebbe un ampli di ultima generazione?
No, non é una questione di decodifica, ma di equalizzazione. Il post processing audio consente di applicare filtri di correzione ambientale che possono stravolgere (in meglio) la resa di un impianto.
Il concetto di base é riprodurre il suono come é stato registrato, minimizzando le interferenze dell'ambiente (riflessioni e risonanze modali).
E questi filtri andrebbero impostati e regolati manualmente oppure ci sono sistemi di autocalibrazione anche per PC? Io ho un Onkyo 705 con sistema di autocalibrazione Audissey che si occupa appunto di questi aspetti, credi che con un HTPC sia possibile fare di meglio?
mmm...abbiamo preso la strada dell'OT...
Il principio é quello dell'Audissey, solo molto più sofisticato.
Non esistono soluzioni completamente automatiche. Per questo dicevo che é una cosa per pochi.
Quoto in toto, aggiungo pure che la differenza tra un htpc che legge un dvd postprocessato come si deve e una ps3 che legge lo stesso film su br è sottile, parecchio sottile. Se non fosse per la resa dei colori, molto, ma molto megio su br, avrei rivenduto la ps3 e i br che posseggo senza indugio...Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Lasciando stare la parte sulla qualità audio e video, può una PS3 gestire bene 3 o 4 HD da 500GB pieni di musica, foto ma sopratutto materiale video?
Stefano
PS: io nella mia non riesco nemmeno a caricarci il merighitest :rolleyes: :fagiano: :incazzed:
Io vorrei fare tutto con un solo apparecchio, non posso rinunciare alla qualità che avrebbero i dvd, per questo dovrò rifare l'htpc (comunque 300 euro bastano). Per la ps3 dovrei spenderne 400 e non saprei neanche dove nasconderla.
Il discorso post-processing audio è molto interessante, io non ho mai avuto molto tempo per approfondirlo ma quel poco che so mi ha già dato grandissimi risultati.
non è certo un pc con pezzi di avanzo e un lettore BD buttato dentro!Citazione:
Originariamente scritto da QWERTY
:D
un HTPC è silenzioso, disperde pokissimo calore....di solito ha un display e un ricevitore IR, con il suo bel telecomando.
Quindi, silenzio e bassi consumi sono le regole.
Mettiamo pure che fa "pan dan" vicino al sinto-amlificatore del salotto!
dubito che se metto un lettore blu-ray sul mio desktop, ho fatto un HTPC :D
ciao
Sicuramente un DVD ben processato si vede bene, ma ora che la differenza sia sottile con un HD penso che sia un po' eccessivo... Hai voglia a processare, l'HD è 4 volte un DVD!
Ciao
A
@spawn
Ok, ma se riesco a fare un pc con pezzi di avanzo e posizionarlo in un posto in cui non si veda e non si senta e che riesca a svolgere le operazioni a cui è preposto, a quel punto io ritengo di avere un HTPC. ;)
Wallace docet http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=wallace ;)
é anche vero che un lettore HD deve essere accessibile :rolleyes:
Saluti
Eppure è quello che mi succede.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Dopo svariate prove ho scoperto che post processare il video e poi triplicare la frequenza orrizzontale e verticale (uso un 576p@75Hz su vpr crt) produce una resa incredibile, una fortunata combinazione che non mi fa rimpiangere troppo l' hd. Solo per i colori non sono riuscito a fare niente, li si vede che c'è differenza tra sd e hd, non fosse per quello la ps3 non la terrei ;)
Il punto non è cosa c'è dentro ma il risultato che ottieni, io ho riciclato il mio pc rumorosissimo e l'ho adattato per lo scopo. Il case non fa l'htpc, io ho preferito nasconderlo che avere un altro componente sul mobile inoltre "impignarlo" sopra o vicino l'amplificatore non è il massimo per il calore (al termine di un film il mio ampli è un calorifero che va a manetta), meglio un posto fresco. L'IR è una tecnologia vecchia, meglio il wireless a onde radio, consuma meno le batterie e lo puoi usare con ostacoli.Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
L'unica cosa che vorrei migliorare del mio htpc (oltre che adeguarlo come potenza all'HD) è il consumo perchè in quel periodo volevo un htpc anche per giocare ma non è una buona scelta, meglio l'hardware per fare solo l'htpc e poi al limite una console per giocare.
Martino
Con tutto il rispetto, abbiamo proiettori simili, io il 1271 e te il BarcoData 801. Se non vedo male dal sito curt palme sono della stessa fascia.
Il mio 1271 non è assolutamente in grado di rendere l'HD a 1080i. Ok, si vede bene ma, come dici te, la differenza non è abissale. Io sinceramente non trovo differenze nemmeno con i colori.
Che un DVD ben processato si veda bene ok. Ma prima di valutare un BD penso che tu debba vedere all'opera un ottimo videoproiettore digitale! :)
Ciao
Antonio