Visualizzazione Stampabile
-
grazie per il consiglio...ho controllato, e trovo il 2311 ( 105x7...ma non penso siano effettivi ).
Comunque meglio dei miei watt effettivi, che dovrebbero essere intorno ai 17 :D
Ma voi, le vostre Tesi, le tenete senza griglie di protezione...o coperte?
Qualcuno usa i diffusori surround ( io ho le Tesi 204 ), su stand fatti per l'occasione ( cioè, non già belli e pronti, acquistati in negozio )?
Devo farmi fare qualcosa dal falegname, proprio dedicati alle 204.
grazie
-
non è indispensabile andare in bi-amping;)
-
si immagino,
ma non si guadagna qualcosa a separare le frequenze medio-alte, da quelle basse?
Poi, leggo di alcuni, in questo thread, ad usare le 560, ma anche le 504, in bi-amp.
Mi sbaglio?
ciao
-
Io ho degli stand autocostruiti per le hc206 (frontali). La cosa più importante è che siano sordi. Io ho usato dei tubi da idraulica, riempiti di sabbia, e ci puoi dare con il martello che non suonano :D al massimo, ci puoi mettere sopra/sotto della pietra serena e usare tre punte per accoppiarle al pavimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
Ma voi, le vostre Tesi, le tenete senza griglie di protezione...o coperte?
Scoperte :D
Le copro solo quando invito qualcuno di "pericoloso" in stanza...non vorrei mai che qualche amico, facendo l'idiota, ficcasse un dito nel tweeter :eek:
-
Io tengo le griglie di protezione.
Anche se, ovviamente, sono piu' belle senza.
Ho una bimba in casa, anche se molto brava, e non saprei come pulirle dalla polvere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wish
...e non saprei come pulirle dalla polvere.
Ti ascolti qualcosa a volume sostenuto e la polvere va via da sola ;)
-
In effetti, non ci avevo pensato....:D
-
ma a livello di ascolto mica cambia qualcosa con o senza griglie?
-
le griglie sono molto inportanti per un fattore protezione
per il resto e solo questione di estetica e di gusti;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
Ma voi, le vostre Tesi, le tenete senza griglie di protezione...o coperte?
Esteticamente meglio senza, e direi anche che il suono cambia qualcosina, differenza di cui forse non te ne accorgi. Magari quando le devi ascoltare toglile, e poi quando vanno a nanna le proteggi.
Citazione:
Originariamente scritto da matty46
Belle belle le 560! Ma che ampli usi? Denon 1911?
Io prenderei un bellissimo Harman Kardon 355 o 255 dipendendo dalle esigenze di potenza. No al made in asia!
-
Come se gli HK non fossero costruiti in Asia... :rolleyes:
Ormai anche i marchi europei e americani fanno assemblare tutto in Cina o paesi limitrofi, se ne parlava per la stessa Indiana Line...
E comunque in Asia esiste anche il Giappone...
-
Amici toglietemi un dubbio, dato il mio prossimo acquisto...
Ho visto che in sinto come denon 1911 o pio 920 l'entrata per il cavo del sub è una sola, mentre il Basso 850 ha sia l'entrata mono che stereo.
Sul sito G&BL ho visto sia cavi con una terminazione da una parte e una dall'altra (per collegamenti mono immagino), sia con una terminazione da una parte (la parte del ampli) e due dall'altra (quella del sub).
E' indifferente un collegamento o l'altro?
Nel manuale del basso 850 c'è qualcosa che non ho capito sul fatto che il crossover veniva escluso se sull'ampli c'è una sola entrata, ma mi sembra strano.
Grazie
-
@peterparker0607
no, devi collegare solo l'uscita LFE dell'ampli all'ingresso LFE del basso 850 con un cavo RCA magari schermato, fine dei giochi.
-
ciao a tutti, avendo il centrale in firma, mi raggirava l'idea di sostituirlo con il musa 705, se po' fà o no' ?...