che sappia io, c'è un programma, non ufficiale ma realizzato da un utente, che permette di salvare in cloud tutte le impostazioni e condividerle con altri/usarle come backup per la proprio TV.
Visualizzazione Stampabile
che sappia io, c'è un programma, non ufficiale ma realizzato da un utente, che permette di salvare in cloud tutte le impostazioni e condividerle con altri/usarle come backup per la proprio TV.
Interessante, e come si chiama?
a parte il fatto che non è detto ciò che va bene x una tv vada anche su un'altra, puoi fare delle foto ai singoli menu e tenerle come memo
Hai idea quante impostazioni ci sono nei menu ed i relativi sotto-menu?:D
e tu hai idea di quanto possano essere diversi due modelli diversi e quanto i settaggi anche di uno stesso modello di tv possano non andare bene? Chiaro che sarebbe comodo ma anche abbastanza inutile
Dubito Riccardo abbia aggiornato Device Control alla serie HZ
Una domanda:
non capisco come impostare bene ARC.
Al momento la tv mi accende il dolby e mi regola tutto ma l'audio passa solo in dolby digital e non in ATMOS quando uso netflix.
Inoltre non mi disattiva il volume della TV automaticamente.
Va messo qualche parametro specifico che non ho notato?
Grazie
Essendo arc e non earc la banda e limitata e non passerà mai il Dolby Atmos, in ogni caso la banda dell arc come è stato più volte detto e più che sufficiente per passare tutto il core di Netflix e simili che è ben inferiore al “vero” Dolby Atmos di un disco 4K.
Riguardo al fatto che non isoli l’audio dal tv è strano, ma non avendoci detto come sono collegati tv e ampli e che ampli hai tutto potrebbe essere..
Ciao, finalmente sono riuscito anche io ad acquistare un 65GZ950, anche se mi arriverà tra circa 7/10 giorni.
Ho letto in vari post che suggerite praticamente tutti di utilizzarlo esclusivamente con le impostazioni di fabbrica Pro1 e Pro2, praticamente perfette o quasi per ogni utilizzo.
Mi chiedevo però se tali impostazioni abbiano già di default tutti i vari filtri disattivati o se occorra andare a disattivarli tutti manualmente.
Inoltre, come suggerito più volte, alla prima accensione andrò a verificare la bontà del pannello attraverso i pattern di test ma volevo sapere se oltre a questa operazione, suggerite di far fare un "rodaggio" allo schermo impostandolo con dei parametri in particolare o utilizzandolo in un determinato modo.
Altra cosa, non avendo alcun impianto Home Theater o similare, avrei intenzione di abbinare alla TV una soundbar.
Me ne suggerite qualcuna di buon livello ad un costo "accettabile"?
Pro 1 e 2 con tutto, ifc però va disattivato da tutte le fonti e modalità...
I test vanno fatti per essere tranquilli che il pannello sia a posto e non riservi brutte sorprese, se usi pro 1 e 2 grandi accortezza non servono...
Per le soundbar non saprei dirti, dipende tanto dal budget ma personalmente anche a 2/300 euro preferirei un kit base ampli + cassettine satelliti e sub..
Anch'io la vedo cosi. Un kit ampli + diffusori penso sia preferibile. Parlando di nuovo e non di usato però. Purtroppo i modelli da 3/350€ in questi ultimi mesi online sono praticamente introvabili. L'unico che ogni tanto si trova è lo Yamaha YHT 4950, che al momento su Monclick è disponibile a 456€. Anni fa ho avuto un YHT 2920 e pensi che il rapporto qualità/prezzo di questi prodotti sia buono.
https://it.yamaha.com/it/products/au...dab/index.html
Salve ragazzi finalmente dopo un lungo "corteggiamento" sono diventato possessore da un paio di giorni del GZ1000.
Dopo aver fatto tutti i test e preso nota che il pannello è ok ora mi sto godendo la tv, come più volte suggerito sto usando la Pro 2 e la Dolby Vision Scura (ove presente il DV) con l'ifc disattivato e tutti gli altri filtri su off.
Spulciando tutte le voci del menu sotto IMMAGINE nelle IMPOSTAZIONI AVANZATE ho notato che si può modificare anche la gamma ma io naturalmente non l'ho toccato ma mi sono solo limitato per curiosità a vedere se cambiava in base al materiale mandato in play ed ho visto che con materiale SDR la gamma è la BT.1886 mentre in HDR/HDR10+/Dolby Vision (sia da app interne che da player esterni e/o lettore bluray) la gamma è la 2.2 però ho notato che da Prime Video (app interna del tv) invece in HDR (che sarebbe HDR10+) mi da gamma 1.8 e volevo chiedere se è normale visto che in tutti gli altri casi l'impostazione di fabbrica della gamma in HDR è la 2.2 ???
Occhio che il concetto di gamma in HDR è differente; in HDR si parla di EOTF e non è la stessa cosa dell'SDR. Occhio anche che amazon prime video a volte parte di default in una modalità atroce (era un bug credo, non ricordo quale) e devi rimetterla tu su Pro1 o 2.
Esatto, prime video con contenuti HDR parte in modalità True cinema, da cambiare subito.
E a proposito di prime video app della TV: da qualche giorno mi parte sempre in inglese pur avendo settato in italiano, capita ad altri?