Visualizzazione Stampabile
-
Perfetto Mauro, tienici aggiornati.
Il mese scorso in America è stato rilasciato un firmware che ha migliorato (e non di poco) la visione in SD però ha di fatto bloccato l'accesso ai menù nascosti... pertanto per alcuni è stato impossibile eseguire il fix delle fluttuazioni in quanto il ruSamsungCommunicator (telecomando virtuale) non è più inutilizzabile.
-
Ciao Mauro sei stato coraggioso a fare da cavia per tutti ;)
Be' sicuramente il fatto che azzeri le impostazioni e che quindi bisogna ricalibrare il tv un pochettino scoccia ma non e un grosso problema diciamo che con un po' di pazienza si riporta tutto come prima . Il fatto pero' dell hard disk con registrazioni secondo me e un po' piu' grave......io personalmente non ho nulla di registrato ma immagino se qualcuno avesse avuto qualche registrazione importante ....non sarebbe stata una bella sorpresa.........e anche il fatto di non riuscire piu' a entrare nel menu fix da un po' fastidio perche magari lo hanno fatto apposta proprio per non poter piu' andare a modoficare e migliorare cio' che fin ora si e potuto fare...........cmq tienici aggiornati ,ciao a presto
-
Quella di non poter entrare nei menù più reconditi è una mia considerazione, in virtù del fatto che in America il nuovo firmware ha operato proprio in tal senso. E ti confermo che Samsung, con questo aggiornamento, ha volutamente bloccato la possibilità di aggiornare la scheda logica!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mauro_So
In attesa delle "cavie" inglesi ecco una "cavia" italiana.............[CUT]
Ecco la cavia italiana n. 2. Certo, manca la cavia italiana n. 0 (NDR Roby7108) ma, tant'è, dopo tutto quello che ha fatto per questo thread l'assenza è giustificata ;-).
Saluto tutti, non scrivo da un po' anche se ho continuato a seguire gli sviluppi della discussione (ottima la segnalazione del fix per le pendrive usb che ho subito applicato).
Tornando in tema, vorrei segnalere che ho effettuato l'aggiornamento tramite supporto usb con i seguenti (per ora) esiti:
1) Dopo l'aggiornamento il tv NON si è resettato e quindi non ho perso le regolazioni;
2) I file registrati precedentemente su pendrive sono riconosciuti e leggibili;
3) l'aggiornamento non sembra aver fixato il problema dei floating blacks (che io noto quando mando in esecuzione contenuti a 24p con CS su off);
4) è ancora accessibile il menù della scheda logica.
Ciao a tutti
-
To' e come mai sta storia ? Cioe' se ho ben capito su due aggiornamenti uno ha dato esito opposti dell'altro???:confused: Magari uno e un 51" e l'altro un 64"............strana pero' sta cosa non trovate?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aggiò
1) Dopo l'aggiornamento il tv NON si è resettato;
3) l'aggiornamento non sembra aver fixato il problema dei floating blacks;
4) è ancora accessibile il menù della scheda logica.
Ciao Cavia n.2 :D
- Durante un agg fw potrebbe capitare che il tv si resetti;
- Non credo che Samsung risolverà mai "ufficialmente" i floating blacks pertanto ritengo che sia improbabile che venga mai rilasciato un fix via firmware;
- Il nuovo fw USA in realtà non permette di utilizzare l'emulatore (che nei modelli inferiori al D8000 serve ANCHE per eseguire il fix), ma probabilmente i due aggiornamenti sono completamente diversi... peccato perchè in America con il nuovo upgrade la qualità in SD è migliorata.
Non credo che aggiornerò... obbiettivamente non ne sento il bisogno. L'unica cosa che vorrei fare è quella di abbassare il nero. http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/35.gif
-
A proposito del nero...
So che quello osservato ad occhio lascia il tempo che trova, ma ho quasi la sensazione che con il tempo il nero sia leggermente peggiorato...
tempo fa leggevo di un progressivo innalzamento dei livelli con l'invecchiamento del pannello, mi auguro che negli anni non peggiori troppo...
Ciao
-
Problemino Overscan
Ciao a tutti, mi scuso se chiedo qui, in realtà ho un 51d6900 ma credo che per una domanda di questo genere mi potrete aiutare anche voi possessori di D8000.
Qualche giorno fa mentre guardavo per la prima volta su questo TV il Blu-ray "Sweeney Todd", che dovrebbe avere un formato di 1.85:1, ho notato che l'immagine risultava coprire l'intero schermo, il che non dovrebbe succedere, con tale formato dovrei avere 2 piccole bande nere sopra e sotto giusto?
Al che ho pensato che fosse un problema di overscan dell'immagine e abituato ai TV Panasonic ho girato un po' i menu pensando di trovare un'opzione per disattivare l'overcan ma non ho trovato assolutamente nulla ... Esiste un modo per disattivare l'overscan o il problema secondo voi dipende da qualcos'altro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aggiò
So che quello osservato ad occhio lascia il tempo che trova, ma ho quasi la sensazione che con il tempo il nero sia leggermente peggiorato...
tempo fa leggevo di un progressivo innalzamento dei livelli con l'invecchiamento del pannello, mi auguro che negli anni non peggiori troppo...
Secondo Cnet il nero di questi plasma Samsung tende a salire con il rodaggio del pannello, ma a detta loro la cosa dovrebbe essere risolvibile ricalibrando il televisore. Forse si tratta solo di abbassare un po' la luminosità per tornare ai livelli ricordavi.
Una delle cose che non mi piacciono dei plasma è proprio questa "instabilità" per cui ogni tot ore bisogna rifare la calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Napper85
Esiste un modo per disattivare l'overscan o il problema secondo voi dipende da qualcos'altro?
Ciao. Tranquillo, che questa è anche la discussione del D6900... :)
Nel Samsung l'overscan ha un nome che può creare fraintendimenti, infatti si chiama 16:9. L'unico modo per disabilitare l'overscan (che ti consiglio sempre) è quello di impostare adatta schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aggiò
A proposito del nero...
So che quello osservato ad occhio lascia il tempo che trova, ma ho quasi la sensazione che con il tempo il nero sia leggermente peggiorato...
Potrebbe anche essere un pelo peggiorato, o magari sei stato tradito da qualche effetto ottico oppure, come scrive philip, hai solo bisogno di abbassare di uno o due punti la luminosità.
Nel dubbio una controllatina con disco test non guasta.
A mio avviso dopo le prime 800/1000 ore di utilizzo il pannello diventa piuttosto stabile e i cambiamenti si fanno davvero minimi, però si... ogni tanto una regolata (calibrata) andrebbe fatta. ;)
A proposito... ieri sera ho un pò smanettato con la sonda.
Mi sono limitato però a regolare la sola scala RGB e il gamma, tralasciando il comparto colori con CMS, un pò per colpa della mia inesperienza e un pò per via della febbre che non mi lasciava in pace.
Confermo che con questo tv è facile ottenere grafici (e valori) aderenti al riferimento.
Confermo che senza sonda e software ci si va solo lontanamente vicini e il gamma, come immaginavo, era un disastro.
Confermo inoltre che il quadro complessivo (ricordo, con i colori ancora da tarare) ha fatto un cambiamento impressionante, dettaglio, contrasto e profondità sono emersi con prepotenza e non c'è più traccia di sfumature strane da nessuna parte.
Appena avrò un pò di tempo riprenderò in mano il tutto ultimando la calibrazione... nel frattempo vi dico solo una cosa:
Compratevi una sonda, anche economica (come la mia), perchè ne vale sicuramente la pena!
-
-
-
Ma è quella che costa 700 euro???