Visualizzazione Stampabile
-
Io lo uso con la PS4 Pro e con il PC. In entrambi i casi uso in HDR la Home Cinema. La modalità immagine gioco non mi piace molto, preferisco i colori un po' più accesi della Home Cinema. Con i giochi SDR che ormai sono pochi, o almeno per quanto riguarda i generi che gioco io, uso la Technicolor.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chino72
...Mi spaventa solo un pò la resa con DTT, ma se dici che siamo almeno al pari con il VT60 allora sono davvero a posto.
A parer mio, la resa della Digital Terrestrial Television su contenuti non Full HD è comunque sgradevole su tutti i TV moderni ma, comunque, "guardabile" (nel senso che si vede) ed è anche giusto che sia così, in fondo parliamo di una risoluzione e una tecnologia di trasmissione obsolete. Per quanto riguarda contenuti FULL HD, sempre a parer mio e come già scritto, il VT60 se la cava meglio poiché, tra l'altro, non deve up-scalare. In ogni caso, ribadisco, stiamo parlando di contenuti compressi e interlacciati che vengono de-interlacciati e che, come nel caso dei TV a risoluzione 4K, subiscono anche un up-scaling. Insomma, non baserei la scelta su questo aspetto, a meno che non sia l'unico aspetto che m'interessa. A quel punto, perché comprare una Ferrari se devo andare a seminare il campo?
Citazione:
Originariamente scritto da
chino72
Cosa intendi per calibrazione delle LUT? Scusa la mia ignoranza
Cercherò di essere più chiaro possibile e per fare ciò, ovviamente, ometterò tecnicismi e spiegazioni troppo approfondite. Mi scuso da subito con gli esperti.
Gli OLED LG dal 2018 (e anche 2017 con un aggiornamento firmware non ufficialmente rilasciato a tutti) consentono la calibrazione delle Look Up Table (1D e 3D).
Ma cosa è una LUT?
Semplificando e banalizzando l'argomento, una LUT è una tavola/indice che (appunto) indica al TV qual è la corretta rappresentazione a video di uno stimolo. Esempio: un'immagine è composta da tanti pixel, ognuno ha un colore (certamente alcuni avranno lo stesso colore in base all'immagine da trasmettere a video); ogni colore è determinato da una tripletta RGB (Red, Green, Blue) o stimolo. La tripletta (in questo caso a 8 bit) del rosso al 100% di saturazione e luma (luminanza) è 255,0,0 (in una scala 0-255). Il TV riceve dalla sorgente questa informazione e, passando per le LUT, mostra a video il rosso. Se le LUT sono calibrate a modo, leggendo con una sonda il rosso ne misurerò le coordinate esatte, le quali sono "imposte" da una carta/documento chiamato "riferimento". Ogni trasmissione TV/contenuto visivo ha il suo riferimento in base alla risoluzione, ecc. Un Bluray Full HD userà il riferimento Rec.709 come anche una trasmissione TV Full HD. Ometto, per non mettere troppa carne al fuoco, il discorso sulla curva del gamma.
Una LUT può essere ad una (1D) o a tre (3D) dimensioni. Nel primo caso si occupa del bianco che, ricordo a tutti, non ha saturazione ma solo luminanza. La scala dei grigi (o del bianco) non è altro che il bianco espresso a diversi livelli di luminanza che nelle TV analogiche venivano indicati in IRE e che nelle TV digitali vengono indicati in percentuale di luminanza/stimolo o in IRE digitali. Nel secondo caso (la 3DLUT) si occupa di tutti i colori (compreso il bianco). Una LUT ha una dimensione in base ai colori che possono essere manipolati dall'utente, gli altri saranno interpolati o estrapolati. Nel caso di LG, la 1DLUT ha 1024 gradazioni di bianco (o grigio) e la 3DLUT 35.937 colori manipolabili (33x33x33 o 33^3).
Sì vabbè, ho capito ma che cambia rispetto a una calibrazione manuale?
Con una calibrazione manuale puoi gestire al massimo 42 livelli di grigio, i 3 primari e i 3 secondari (ometto, per semplicità, le conseguenze dell'agire su questi), quindi 48 "colori" in tutto, contro i quasi 37.000 delle LUT LG. E' chiaro quindi che la migliore calibrazione manuale non potrà mai essere a livello di una LUT calibrata. Anche perché, su i TV moderni, una calibrazione manuale va a modificare le LUT di fabbrica, la cui manipolazione porta con se conseguenze più o meno sgradite.
Che fico! Compro subito una i1 Display Pro, CalMan e faccio da me!
La faccio breve: No, a parer mio, non otterresti risultati migliori di quelli che già hai con la calibrazione di fabbrica e no, neanche sul gamma che è in funzione della luminanza e che, come per la parte cromatica, non viene letta come andrebbe dal colorimetro in questione. Per ottenere una calibrazione (che sia manuale o delle LUT) degna di questo nome, occorrono sempre a parer mio: uno spettroradiomentro di riferimento (€ 6.700 circa), una i1 Display Pro e tanta esperienza, studio e conoscenza della materia (senza prezzo). Oppure qualcuno che abbia tutto ciò.
-
Grazie @Anger.Miki sei stato molto gentile, certo se eri in zona da me ti avrei fatto calibrare il mio C9 sempre che io lo confermi.
E' in ballottaggio con il 55GZ950 che forse nel mio caso sarebbe più indicato visto che non lo utilizzerei per giocarci (al limite un pò in futuro) e a quanto pare si comporta meglio per la visione di programmi DTT e Netflix.
Da quello che leggevo esce gia ben settato di fabbrica, il suo punto debole sarebbe solo la parte Smart.
-
Sicuramente, se non devi giocare, il Panasonic garantisce una calibrazione OOTB migliore della concorrenza. La parte smart la compensi con una Fire TV Stick 4K che a parer mio è meglio di una Apple TV 4K in tutto, a parte il fatto che non abbia l'adattamento alle diverse cadenze filmiche (fps) su tutte le app di streaming, non possa disabilitare il modulo HDR/DV e non abbia il catalogo app di Apple, in particolar modo, non ci sia una versione Android/Fire TV di Infuse.
-
Ma poi dico io, toto Netflix e qualche altra applicazione ufficiale, è così superiore il C9 nel comparto Smart?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Io lo uso con la PS4 Pro e con il PC. In entrambi i casi uso in HDR la Home Cinema. La modalità immagine gioco non mi piace molto, preferisco i colori un po' più accesi della Home Cinema. Con i giochi SDR che ormai sono pochi, o almeno per quanto riguarda i generi che gioco io, uso la Technicolor.
come hai impostato l'hdr sulla play?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chino72
Ma poi dico io, toto Netflix e qualche altra applicazione ufficiale, è così superiore il C9 nel comparto Smart?
Premesso che, per me, la cosa importante in una TV è come si vede e che ad un SO smart che non riproduce immagini accurate, ne preferisco la totale assenza, il webOS di LG è sicuramente più completo e "future-proof" rispetto al MyHomeScreen di Panasonic che, per esempio, per ora non ha Disney+ o NowTV o altre app che, ai meno esigenti, evita l'acquisto di un dispositivo esterno.
Se però sei un video-precisino come me e approfondisci la questione dal punto di vista squisitamente visivo, anche con webOS andrai a comprarti uno o più dispositivi esterni.
-
Ma infatti secondo me il software è l'ultima cosa. In una tv quello che conta è la qualità d'immagine e le specifiche in base all'uso che se ne fa. Male che vada poi, se un SO non soddisfa con 50€ circa si prende un mediaplayer e buonanotte🙂
-
la qulità dell'immagine è un must , ma qui si parla di Oled ed il C9 ben settato sa regalare visioni spettacolari già in 1080P ... ma non sottovaluterei del tutto il so e la possibilità di fruibilità delle situazioni più svariate che ti da web os e la serie 9 in particolare, dal gioco alla multimedialità ... supporto DTS , banda piena HDMI 2.1 , piena compatibilità a tutte le più importanti app ecc ...
e mi voglio ripetere , trovo la qualità d'immagine che queste TV restituiscono semplicemente eccellente ...
ah si dimenticavo il motion ... io su qualsiasi TV lo tengo rigorosamente spento !
-
Non c'è dubbio Gialex, il Web OS e il Tizen di Samsung alle tv danno sicuramente una bella marcia in più. Quello che volevo dire però e che anche con un mediaplayer esterno la sezione smart si può milgiorare, mentre se la qualità d'immagine di una pecca non ci si può inventare nulla:)
-
si amico mio ... ma a scanso di qualsiasi equivoco , la qualità d'immagine non è un problema di questa Tv ! tanto per toglierci qualsiasi tipo di dubbio e senza cedere ad alcun tipo di fanatismo
:O
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gialex
la qulità dell'immagine è un must , ma qui si parla di Oled ed il C9 ben settato sa regalare visioni spettacolari già in 1080P ... ma non sottovaluterei del tutto il so e la possibilità di fruibilità delle situazioni più svariate che ti da web os e la serie 9 in particolare, dal gioco alla multimedialità ... supporto DTS , banda piena HDMI 2.1 , pi..........[CUT]
Il tuo ragionamento è più che giusto, il problema stà quando dici "C9 ben settato" perche dovrei trovare nella mia zona uno capace a settarlo bene :doh:
-
Non c'è dubbio. Il C9 in quanto a qualità d'immagine e specifiche è una grande tv🙂
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chino72
Il tuo ragionamento è più che giusto, il problema stà quando dici "C9 ben settato" perche dovrei trovare nella mia zona uno capace a settarlo bene :doh:
ti assicuro che non è così difficile ;) purchè si utilizzino le scelte che più o meno tutti ti sanno indicare:
in sdr ISF stanza buia ( qualcuno utilizza con la luce diurna ISF stanza luminosa , io no preferisco sempre "stanza buia")
in hdr Cinema
poi se vuoi ti possiamo girare i nostri settaggi e da li fai le tue prove ... ribadiamo che non parliamo di calibrazione ma di setting
che partendo da quelle opzioni sono già molto buoni
certo che impostando modalità come standard , sport, gioco et similia non otterresti gli stessi risultati