buba...probabilmente abbiamo gli stessi gusti, ma io ho avuto le tue stesse identiche sensazioni...
ciao
Visualizzazione Stampabile
buba...probabilmente abbiamo gli stessi gusti, ma io ho avuto le tue stesse identiche sensazioni...
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Forse volevi dire di una 6500(di cilindrata)?:D :D
non lo so..... la tua morosa è mora o bionda....? :DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Mora ma mi riferivo alle danesi... :D
I VIFA montati sui miei diffusori sono il mod. D26 TG-05 ( modificato su specifiche della Synthesis ) , 6 ohm , da 1' , cupola in seta e disegno svasato per effettuare un piccolo carico a tromba per aumentare la dispersione e conseguente arretramento della stessa cupola per migliorare la fase in emissione con gli altri trasduttori . Un bel componente , ben studiato ( che penso conosci ), purtroppo non piu' in produzione . Il progettista dei diffusori Synthesis utilizzo' questo stesso tweeter su tutti i 4 modelli della gamma , che arrivava a costare oltre i 20.000.000 di Lire nel 1987 per il sistema maggiore SRS , per le sue ottime caratteristiche , tra le altre di sopportare tagli bassi , ottima linearita' ed ottima dispersione , che si sposavano ad hoc con il progetto , e devo dire con ottimi risultati ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Devo "omaggiare" chiaro_scuro per vari motivi.
Piacere di ascolto e "correttezza" di riproduzione "like me" :p
Sono appagato ! :D
A presto ... per altre interessanti news !
P.S.
Gli Aelite 3 mi saranno consegnati presto.
Speriamo bene ... (TNT "docet") .
Interessante video, ancor di più la sua "descrizione" che merita un minimo di attenzione ;)
No non è un'ipotesi. Le Dynaudio tendenzialmente sono molto dinamiche e piuttosto veloci ai transienti (adattissime per il rock o l'heavy) ma hanno una timbrica un pò asciutta, asettica proprio come dici tu (ne ho ascoltate diverse, dai modelli più piccoli alle grandi Evidence, e con diversi ampli come Chord, Krell e altri), così come anche i bassi sono abbastanza secchi e non particolarmente estesi e profondi (con riserva per le Consequence che purtroppo non ho mai avuto il piacere d'ascoltare). Le Usher ad esempio invece sono decisamente meno dinamiche e veloci con un sound più clado, rotondo e rilassato e più ricco in gamma bassa. Due diffusori che vanno sicuramente attentamente valutati per il genere di musica che si ascolta. Tra le due personalmente preferisco le Dynaudio per la loro dinamica, peccato solo che sono appunto un pò secche. :)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E quindi vanno a nozze , credo con ampli , rotondi globalmente e presenti in basso , Credo molto , molto , bene quindi con valvolari ed ampli ss tipo Mc Intosh( per questi ultimi vedo a naso un'accoppiata con i fiocchi ).Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Dipende quali valvolari. Le Dynaudio hanno bisogno di parecchia birra e contrasto e sinceramente i Mc non ce li vedo molto bene. Ho trovato ottimi gli inglesi Myryad a ss ed in alcuni casi Chord o Krell. :)
Ho detto valvolari , in senso indicativo . Vi sono valvolari che che sembrano SS! Allora pensiamo ad un bell'ibrido , valvole sfruttate al loro meglio nel pre , ed il drive dei transistor nel finale :D .Comunque anch'io ho sempre saputo , che le Dynaudio vogliono polso.....Citazione:
Originariamente scritto da nano70
basta che gli arriva corrente...
il mio primaluna ha "solo" 35 w ch, ma credimi...le muove che è un piacere ed a basso volume non perde una nota... :D
Un paio di foto quando le metti?
...se fai il bravo tra poco... :D
eccola...
http://img710.imageshack.us/img710/5075/p1020961b.jpg
...e qua lui in tutto il suo splendore... :D
http://img407.imageshack.us/img407/8522/p1020962.jpg
una foto d'insieme?