Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da trill005
Diciamo che ci siamo, ma per il sub nessuna dritta anche se lo comprerò tra un po?
la domanda è un pò vaga, e potremmo stare qui ore senza avvicinarci alle tue esigenze...
devi dare un budget, quanto puoi sfruttarlo come ambiente dove è collocato, poi qualche tuo parere ad esempio su quanto ti piacciono i bassi e relativa sensazione di pugno nello stomaco e qui è tutta una questione personale...
tanto per portarti la mia esperienza personale, io ho scelto un sub indianaline tipo "basso 850" pagato 310euro in un negozio specializzato, posso dire che per le mie aspettative, per l'impianto che ho (inteso come diffusori), considerando anche che abito in condominio è più che sufficente, si comporta molto bene, ha un'ottima resa sia nei film che in ambito musicale, potenza quasi troppa sempre per il discorso del condominio e per i miei gusti personali...
insomma per la spesa fatta è un buonissimo prodotto che sono convinto possa accontentare molti utilizzatori diversi... poi c'è sempre di meglio... ma bisogna poi spendere più soldi e soprattutto bisogna anche poterlo sfruttare altrimenti credo non serva a nulla...
-
Da inesperto:
Guardando le caratteristiche tecniche che differenza passa tra le Nota 240 e le Nota 260.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bigchix
Guardando le caratteristiche tecniche che differenza passa tra le Nota 240 e le Nota 260.
per le 260 aumentano parecchio le dimensioni globali della cassa acustica, aumentano i watt e le dimensioni del woofer che danno una risposta sui bassi nettamente migliore scendendo molto di più in frequenza
sui materiali credo siano molto simili se non uguali ma non ne sono sicuro, comunque se devi sceglierli come frontali, spazio permettendo, molto meglio le nota 260, se invece li scegli come surround allora potrebbero andare bene anche le 240
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
per le 260 aumentano parecchio le dimensioni globali della cassa acustica, aumentano i watt e le dimensioni del woofer che danno una risposta sui bassi nettamente migliore scendendo molto di più in frequenza
sui materiali credo siano molto simili se non uguali ma non ne sono sicuro, comunque se devi sceglierli come frontali, spazio permettendo, molto meglio le nota 260, se invece li scegli come surround allora potrebbero andare bene anche le 240
Andrebbero ad essere la coppia di un sintoamplificatore da 30w+30w. La tua è una buona risposta, ma io sono stato impreciso. Spazio permettendo, in questo caso è meglio la 260. Ma per un sintoamplificatore di quella potenza rimangono sempre la scelta migliore le 260 oppure potrei risparmiare qualche euro puntando sulle 250 che hanno dei parametri leggermenti inferiori? La perdità di qualità è solo marginale?
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da bigchix
Andrebbero ad essere la coppia di un sintoamplificatore da 30w+30w. La tua è una buona risposta, ma io sono stato impreciso. Spazio permettendo, in questo caso è meglio la 260. Ma per un sintoamplificatore di quella potenza rimangono sempre la scelta migliore le 260 oppure potrei risparmiare qualche euro puntando sulle 250 che hanno dei parametri leggermenti inferiori? La perdità di qualità è solo marginale?
caspita questo è un calcolo al watt... diciamo che forse per un 30+30w effettivamente sarebbero meglio le nota 240 o al massimo le 250 a fatica, però forse pensandola in un ottica di investimento futuro sarebbe meglio comunque rischiare con le nota260 che anche se pilotate molto a fatica dal tuo ampli ti potrebbero grantire un possibile upgrade futuro, di solito i diffusori hanno una longevità maggiore degli amplificatori...
non riesci ad andare in un negozio e chiedere di provarle con il tuo ampli? nel negozio dove ho acquiststo io te lo farebbero fare, io ad esempio ho potuto ascoltare il mio esatto impianto al completo con addiruttura alcune alternative per confronto prima di decidere l'acquisto e anche se ho effettuato l'ascolto in una saletta di prova ad hoc per l'audio mi ha dato sicuramente una bella idea di quello che poteva essere la resa finale che viene percepita diversamente da ognuno di noi...
-
salve a tutti!
vorrei un consiglio: con il mio denon 1610 andrebbero meglio le nota 550 o le tesi 560??
so che le tesi sono superiori ma avendole trovate praticamente allo stesso prezzo mi chiedo se le tesi vadano bene con il mio denon.
grazie in anticipo!
-
ciao a tutti,
vorrei le vs opinioni:
attualmente ho due HC505 e un centrale Tesi704.
Un po' per esigenze di "spazio", un po' per uniformale il fronte anteriore (anche se ammetto che non ho notato particolari differenze timbriche) sono tentato di sostituire le HC505 con due Tesi 504.
(ho scaltato le 560 perchè +/- son grosse come le HC505)
Secondo voi vale la pena?
Qualitativamente ci guadagnerei qualcosa o siamo li?
-
Rispondo io, anche se non sono un'esperto...
Secondo me se il suono ti va già bene cosi', non ti conviene spendere.
Non credo ci guadagneresti poi tanto.
Fossero state le 560, magari un pensiero l'avresti potuto fare, ma io ,al tuo posto, non spenderei soldi per un cambio del genere.
Lo scorso maggio ho comprato musa al posto di tesi perchè le ho preferite all'ascolto.
Se avessi avuto in casa già le tesi 560, non avrei minimamente pensato al cambio con musa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
la domanda è un pò vaga, e potremmo stare qui ore senza avvicinarci alle tue esigenze...
devi dare un budget, quanto puoi sfruttarlo come ambiente dove è collocato, poi qualche tuo parere ad esempio su quanto ti piacciono i bassi e relativa sensazione di pugno nello stomaco e qui è tutta una questione personale...
tanto per portarti la mia esperienza personale, io ho scelto un sub indianaline tipo "basso 850" pagato 310euro in un negozio specializzato, posso dire che per le mie aspettative, per l'impianto che ho (inteso come diffusori), considerando anche che abito in condominio è più che sufficente, si comporta molto bene, ha un'ottima resa sia nei film che in ambito musicale, potenza quasi troppa sempre per il discorso del condominio e per i miei gusti personali...
insomma per la spesa fatta è un buonissimo prodotto che sono convinto possa accontentare molti utilizzatori diversi... poi c'è sempre di meglio... ma bisogna poi spendere più soldi e soprattutto bisogna anche poterlo sfruttare altrimenti credo non serva a nulla...
Be l'ambiente è sempre quello 3,5m per 5, collocato di lato accanto al divano. Diciamo che non ho molte aspettative in quanto non ho mai avuto un HT quindi non ho termini di paragoni. Il budget sarà quello dei 300€, volevo un consiglio su che sub può andare con Onkyo 508, tesi 204 frontali, nano posteriori e tesi 704 centrale. Non vorrei prendere una cosa che sia sproporzionata per questo impianto e neanche sottodimensionata.
Grazie
-
il musa
buon giorno mi rivolgo a coloro che hanno diffusori musa e in particolar modo le 205, io le ho abbinate ad un HK avr 255 da ormai un pochino ma non mi hanno ancora dato il wao!!!( sono comunque fantastiche) pensate che sia dovuto all ampli e che con un buon finale che le alimenti a dovere possano darmi quel po in piu?.
premetto sono un tipo da orecchio molto molto esigente
"perche quado se è abituati al suono dal vivo delle orchestre, poi in camera se non c'è quell' in piu e il cuore non batte no ti emozioni":D
p.s o forse è meglio che compri un defibrillatore :doh:
-
@gege886
se fossi stato veramente esigente avresti optato per le musa 505 che utilizzate in stereo come mi sembra di aver capito fai tu sono tutta un'altra cosa sopratutto come comportamento alle basse frequenze ma non solo...
per l'hk255 credo che ti sei già risposto da solo, è un 7x50w e anche se, come noto, sono più reali di altre marche sono sicuramente pochi per pilotare bene delle musa205 ma forse qui si va oltre il discorso potenza e visto le tue orecchie esigenti bisognerebbe parlare di qualità e quella che cerchi tu forse non la trovi in un sinto da poco più di 400euro... tu che dici?;)
se sei veramente da orecchie esigenti io consiglio di sostituire il sinto e salire molto di livello... altrimenti bisogna accontentarsi...:D
-
Come non quotarti.Premesso che se parliamo di alta fedeltà siamo comunque in entry level sono convinto che cambiando l'amplificatore con uno stereo due canali il salto di qualità sarebbe enorme.
Io posseggo le 505 collegate in bi amplificazione e comunque le sto pilotando con un sintoampli che in stereo sono sicuro non renda giustizia quanto meritino (ma che comunque mi da delle forti,per non dire fortissime emozioni in ambito ht) . Da recensioni lette su riviste specializzare le musa risentono fortemente della catena nelle quali sono inserite. Per cui al salire della qualità dei componenti a monte sale la qualità sonora emessa.
Ciao M.
colgo l'occasione per elogiare il sistema musa in ambito ht. Ragazzi per quanto mi riguarda è s p e t t a c o l a r e. Sto aspettando le 105 come un bambino aspetta il natale. Il canale centrale ,scelto proprio per i woofer da 15 rispetto agli altri centrali della indiana ha un'invidiabile riproduzione della gamma media. Da li passa l' 80 % se non il 90 % dell'audio di un film . Le voci e il parlato sono chiare , cristalline quando serve ; gravi e potenti come una mazzata (vedi il cavaliere oscuro quando parla batman ) da farti sussultare. Infine la gamma alta viene riprodotta senza stancare mai , gli acuti ci sono ma non strillano , non danno fastidio..le torri quando chiamate in causa sfoderano la loro potenza , sostituendosi in qualche modo al sub che ancora è mancante..scendono bene,e si sente.(in avatar quando lo shuttle passa la barriera del suono su pandora portando il protagonista sul pianeta ho fatto un salto sul divano). Al momento ho solo un 3.0 e se tanto mi da tanto una volta completato mi darà soddisfazioni ancora per anni a venire :) forza indiana !!!
-
Io avevo ascoltato le Musa al Top Audio e mi sono sembrate ottime per la categoria di prezzo ma erano pilotate da un ampli diciamo "adeguato", per chi e' appassionato di ascolto in 2ch Hi-FI purtroppo con un ampli AV sara' sempre piu' o meno deluso, anche se prende un Onkyo 5008 o un Denon 4811, deve per forza di cose pensare ad un ampli stereo, che senza spendere follie dara' grandi soddisfazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gege886
"perche quado se è abituati al suono dal vivo delle orchestre, poi in camera se non c'è quell' in piu e il cuore non batte no ti emozioni":D
p.s o forse è meglio che compri un defibrillatore :doh:
se ti piace ascoltare musica puoi pensare di acquistare un amplificatore stereo con la possibilità di usarlo solo come finale in ht..
per farti un esempio il marantz pm 7003 e 8003 hanno questa funzione..
secondo me faresti un grosso passo in avanti ed avresti la possibilità di ascoltare la tua musica con un integrato stereo e non con il sinto ht, che come si sà non è adatto a questo scopo nemmeno comprandone uno da 3000euro, come ha già ben detto dakhan.
ciao ciao
-
come non darvi ragione ragazzi.:cry:
purtroppo
1 le musa 505 erano la mia scelta ma il mio bunker ( 4.70x4.70) a terra non ha spazio per cui non avrei avuto spazio per posizionarle. poi al momento sono in fase di assestamento per cui, caso mai dovesse scomaprire qualche mobile ben venga che si dia il ben venuto alle 505:D
2 le 205 al momento sono abbinate per sopperire alla carenza di frequenze basse ad un piccolo sub. ma sono in procinto di prendere il BK xxls 400 che mi andra a rimpire il vuoto. si spera al meglio:rolleyes:
3per qunto riguarda avr255 e da ritenersi un piccolo alleato che vorrei trasformare in un pre colegandolo ad un buon finale che piloti al meglio le, mie musa " se avete consigli sono piu che bene accette":D