Visualizzazione Stampabile
-
Falla la calibrazione si possono riattivare tutti quegli interventi che si ritengono opportuni, magari non esagerando, ad esempio con la nitidezza, la riduzione del rumore o altri interventi stravaganti che finiscono per rovinare l'immagine.
Il local dimming serve ad aumentare la profondità del nero spegnendo/attenuando la retroilluminazione (o direttamente i LED se si tratta di un OLED) di una certa area più o meno grande quando in questa non ci sono zone chiare, in modo da avere "il nero".
Non influisce sulla colorimetria.
-
Insomma nel mio caso influisce un po mi sa... :(
Faccendo la lettura delle saturazioni sopratutto i percentuali bassi 0% 25% e 50% cambia un po i risultati in lettura quindi un maggior dE... Poi si rivela il Yellow ed il Red e non ne vogliono sapere di andare dove vorrei :D
Comunque vediamo come va la prossima calibrazione senza...
Quello che non ci credo ancora è come ho calibrato la TV di mio frate sempre attivando CalNight and calday e regolando matematicamente dal menù di servizio il white balance togliendo il B-Gain che li mettono è assurdo... Da li in poi fare la calibrazione è stato un gioco da ragazzi in un certo senso... E spratutto lo spazio colore era già quasi tutto sul target che ho modificato di molto poco.. È rimasta veramente bene... Le prime immagini che metterò saranno di questa calibrazione qui Samsung UE40JU6410...
Di questa qui si, posso dire di essere soddisfatto...
Grazie ancora e a più tardi...
:)
-
-
Ok ripartito da zero con local dimming off... E dopo una bella calibrazione gamma iniziato finalmente con i colori questa volta ho scelto la REC709 75%/75% dopo di che la lontananza e gli errori erano simili... A differenza di che ho mosso il comando "Colour" da 50 a 55 prima di iniziare, quindi con lettura continua sul diagramma CIE di modo tale di farli avvicinare senza pero esagerare...
Il risultato, e' stato molto soddisfacente anche ad occhio...
https://s5.postimg.org/u32786mmb/JU7000_CIE_Diagram.jpg
https://s5.postimg.org/fl5006vb7/JU7...or_Checker.jpg
https://s5.postimg.org/gotppw5c3/JU7000_Gamma.jpg
https://s5.postimg.org/qana66whv/JU7000_Gray_Scale.jpg
https://s5.postimg.org/bsq2y756r/JU7000_Saturations.jpg
hosting immagini
Adesso pero il local dimming lo uso spento... vediamo come sara di notte...
Comunque il rosso più di cosi non riesco a migliorarlo... quindi si vede che mi dovrò accontentare per il momento di questo dE 3.1 RED 75%
Grazie mille dei ottimi consigli...
-
Il local dimming, se vuoi, lo puoi riattivare, solo in fase di taratura si devono disattivare tutti gli ammennicoli vari.
Il Gamut è un po' "strano", non trovi?
-
Quindi dovrei calibrare con la REC709 invece che con quella 75%75%? O ti riferisci al fatto che storto?
-
Ho paura a chiedere cosa intendi tu con la frase "calibrare a 75%....".
Fai una cosa, calibra in modo normale e vediamo cosa ne esce fuori, per ora lascia stare le finezze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Quindi dovrei calibrare con la REC709 invece che con quella 75%75%? O ti riferisci al fatto che storto?
Di solito, per quello che ne so, si usa prendere a riferimento il rosso sul 75L 75S per regolare il tuo livello colore.
Tu sei molto sottosaturo, ho paura però che se metti a riferimento il 75 rosso sovrasaturi tutto il resto...
Fai una prova, se invece hai i comandi cms separati su saturazione e luminosita dei colori, alza il rosso...
-
A questo proposito, mi permetto di consigliare un ulteriore metodo per affinare la scelta del valore da dare al comando Colore (su alcuni TV denominato Saturazione) in caso di incertezza.
Premesso che consiglio l'utilizzo del pattern Rosso 75%L - 75%S, se siete indecisi per esempio tra 0 -1 +1, fate così:
partendo con il Colore a 0, eseguite un ColorChecker Classic + Fleshtones e prendete nota del dE Average e Max.
Ripetete le letture con il Colore a -1 e +1, confrontate i dE e scegliete il valore che vi dà la migliore performance.
Regolazione Tinta (su alcuni TV denominato Sfumatura): utilizzare il Cyan 75%L - 100%S.
P.S. Regolazione Colore
Tradizionalmente con un pattern Rosso 75%L - 100%S, il Colore dovrebbe essere regolato in modo da avere una luminanza (Y) uguale al 21% della luminanza del Bianco 75%L - 100%S.
-
Ok... io vi dico soltanto che per regolare il colore uso la cartella .mkv ColorHCFR Fields e vado su Saturazioni dove ci sono tutte e 30 le saturazioni rosso 0%25%50%75%100% e cosi via con gli altri colori...
Al inizio avevo optato per l'opzione su HCFR REC 709 che poi cambiandola su quella sotto REC 709 75%75%
Nel mio samsung ho l'opzione principale dove sta la Retroilluminazione Contrasto brightness sharpness e in fine Colour Default a 50 e Tinta G/R 50/50
A differenza delle prime calibrazione fatte tutto su default e andando poi su le opzioni avanzate quindi spazio colore modificavo solo quelle. Invece adesso prima di partire a calibrare ho fatto una lettura completa (previa calibrazione gamma 2.22) dei primari e i complementari, dopo di che una lettura completa delle saturazioni 30 steps 0%25%50%75%100% dopo di che con lettura continua mi ci sono fermato sul 75% di rosso che, come sempre, e' molto indietro nel CIE Diagram... Quindi per farlo avvicinare Lui e tutti gli altri che sono abbastanza indietro anche loro uso appunto il comando principale del colore finche' non vedo che sono quasi vicino... senza esagerare pero perché poi dopo non mi clippano sul test color clips patterns WRGBCYM... che gia sono al limite diciamo... A differenza della TV di mio frate, la mia col rosso non ne vuole sapere :(
comunque adesso vi posto il traffico con il gammut giusto...
Quindi a questo punto ri leggendo i vostri ( e vi ringrazio un mondo per l'aiuto :) ) ottimi consigli mi ci sto un perdendo, o forse non adoperavo i patterns giusti??
Grazie dei consigli... vi posto subito il traffico CIE REC 709
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
mi ci sto mettendo sotto... questa è la situazione di partenza, ho fatto una lettura della scala di grigi dopo aver settato ad occhio luminosità e contrasto con i pattern specifici che si trovano nella cartella "Basic Settings" di AVSHD709.
tv: LG OLED55E6
impostazioni di partenza: modalità immagine isf; temperatura colore caldo1; gamma 2..........[CUT]
Che correzione spettrale hai utilizzato?
La posizione delle sonda utilizzata è stata a contatto o a distanza?
Tutti i pannelli autoemissivi (Plasma / OLED) hanno una differente emissione luminosa massima inversamente proporzionale all'APL, di conseguenza alla dimensione del pattern 100% White che si utilizza, ma non dovresti avere molte differenze su RGB e Gamma Tracking, quella enorme differenza che hai rilevato sul gamma probabilmente dipende da qualche valore di Y che hai impostato come target manualmente o dalla lettura 0-100 non completa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Che correzione spettrale hai utilizzato?
La posizione delle sonda utilizzata è stata a contatto o a distanza?
Tutti i pannelli autoemissivi (Plasma / OLED) hanno una differente emissione luminosa massima inversamente proporzionale all'APL, di conseguenza alla dimensione del pattern 100% White che si utilizza, ma non dovresti avere molte differenze ..........[CUT]
Non ho usato nessuna correzione spettrale, non sapendo se quella di zoyd potesse andare bene, inoltre non so se si deve scaricare o cosa perché nella versione di hcfr che ho io non c'è.
La sonda è a contatto.
Per il gamma non saprei, ho ripetuto un paio di volte la lettura ma il risultato era sempre più o meno quello.
Alla fine ho usato i pattern piccoli 1% apl 22%.
-
Dopo aver calibrato manda in riproduzione ed osserva una "grayscale ramps" se noti delle dominanti prova a rifare la calibrazione con la sonda distanziata di 10/15 cm dallo schermo, chiaramente dovresti calibrare al buio totale.
Citazione:
Alla fine ho usato i pattern piccoli 1% apl 22%.
forse intendevi 10% apl 22% per quella distanza di sonda vanno più che bene, inoltre bisognerebbe evitare le letture continue per evitare errori dovuti all'ABL che inizia ad attivarsi dopo tot secondi che una stessa immagine rimane fissa sullo schermo.
-
ciao a tutti,
ho seguito la guida a pagina 1 di questo thread, finora è andato tutto bene (grigi, gamma, etc.) ma non riesco a capire la parte 4 riguardante la calibrazione dei colori singoli: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...12#post3577412
quello che non capisco è su quali controlli della tv devo agire dopo aver fatto le letture dei primari e secondari (col disco GCD).
ho anche inserito i valori sul foglio di calcolo.
devo agire sempre sui valori di gain e bias del bianco a 2pt? o su quelli di offset del 10pt?
e in questo caso, non vengono "sbarellati" i settaggi fatti a monte sul grigio e sul gamma? forse mi sfugge qualcosa...
ho letto e riletto ma non ne vengo a capo.
grazie per l'aiuto!
ps: sto usando l'ultima versione di HCFR, con uno spyder3 (in quanto lo avevo già... ma tra qualche giorno rifarò tutto con un i1display pro). la tv è una Sony KD-65XD8599.