g20 con sintonizzatore satellite
Citazione:
Originariamente scritto da atacry
quale sarebbe il sito delle amazzoni ?
mi dicono che sono inglesi :D
comunque visto che i due modelli g20 e v20 sono praticamente uguali (e vi prego di correggermi se sbaglio) a parte
il ricevitore satellite
l'adattatore wireless
e una maggiore possibilita di regolare il nero
poter comprare il g20 con il satellite senza sovrapprezzo mi sembra ottimo
credo che l'unico problema rimanga la gestione della garanzia a livello europeo.
recentemente ho acquistato una radio tivoli e l'assistenza italiana mi ha " gentilmente" comunicato che per ripararla in garanzia devo rimandarla in uk :cry:
questo mi fa riflettere parecchio, forse troppo...
grazie per eventuali opinioni
Prime impressioni e qualche dubbio
Buongiorno a tutti,
ho acquistato il G20 da 46" da un paio di giorni ed ho bisogno dell'esperienza di chi lo ha già da più tempo e/o è più addentrato in materia di HD, plasma, ecc., ecc.
Premetto che la tv viene utilizzata soprattutto con Sky HD ed un lettore multimediale HD-TV della Western Digital.
Non ho una consolle di gioco (purtroppo) ed utilizzo appena il digitale terrestre (anche perché sono in procinto di cambiare l’antenna considerato che quella esistente fa pena).
La tv dovrebbe essere utilizzata da tutta la famiglia (compresa qualche ora al giorno da parte di due bimbe).
E qui mi si pone il primo dubbio: un giocattolo di questo tipo, è consigliabile anche se per qualche ora ci si mette a guardare la tv "distrattamente" o è opportuna solo per chi ci si piazza davanti una serata in religioso silenzio, con "frittata di cipolle e rutto libero" (cito Fantozzi), da cineamatore quale io sono e si imposta minuziosamente tutti i parametri?
Ma continuiamo: sebbene la distanza di visione sia accettabile (circa 2,5 m.), a momenti si ha la netta impressione che stanchi la vista.
Non riesco a capire da cosa dipenda. La prima impressione è che lo faccia soprattutto nelle scene che si caratterizzano da movimenti rapidi della macchina da presa, riprese di combattimento ravvicinato e riprese in soggettiva.
Ieri sera ho visto “Taken – Io vi troverò”, con Liam Neeson, in HD, ed alcune scene risultavano “faticose” a guardarsi (anche se, nel caso in esame, dubito che sarebbero state “riposanti” anche con il mio vecchio, ma ancora glorioso CRT Sony da 29”).
Qualcosa del genere l’ho notata anche oggi con “Pearl Harbour”, sempre in HD.
Mi domando se il fatto dipenda dalle caratteristiche delle scene o da quelle del file da cui originano, quali Bitrate e/o altro (non sono particolarmente ferrato della materia).
Altro punto: finora ho utilizzato le impostazioni di default.
Oggi ho provato, anche se dedicando poco tempo, a smanettare un po’ ed ho avuto l’impressione che quelle sensazioni si siano attenuate attivando la modalità THX e quella Eco, che probabilmente riduce la luminosità, ma senz’altro c’è un mondo da scoprire.
Ma il tutto riconduce al primo dubbio: possibile che ogni volta che ci si mette davanti alla tv e si seleziona un canale o un film si debbano impostare i parametri dell’immagine e magari anche quelli della vista, tenuto conto che ci sono tantissimi formati e non sempre l’impostazione automatica li gestisce bene?
Quanto ai vari difettucci di cui si parla nel forum, fino ad adesso i miei occhi profani hanno riscontrato questo:
- Facendo zapping, ho notato che durante la serie Romanzo Criminale (che stanno passando su Sky), in una scena girata ad un ippodromo, uno dei protagonisti, un po’ distante dalla macchina da presa, si muoveva da destra a sinistra su uno sfondo chiaro e tutto intorno ai suoi capelli scuri sembrava ci fosse una sorta di alone chiaro sfocato, o qualcosa del genere.
- In qualche caso, su sfondi con un colore predominante, ma sfumato, il passaggio da una sfumatura all’altra risulta un po’ scalettato, ma credo che possa dipendere anche dalla qualità e dal grado di compressione del file (accetto smentite…).
- In Avatar HD ho notato qualche scena panoramica un po’ scattosa, ma in quel caso giurerei che il problema dipenda dalla qualità del file.
- In alcuni canali SD di Sky e solo in alcuni (qualcuno in particolare dal canale 600 in poi), nel pomeriggio di oggi, lungo il margine superiore dello schermo, da sinistra fino ad un terzo della lunghezza, è apparsa una specie di linea tratteggiata chiara (come se alcuni “pixel” fossero illuminati, ma senza un apparente motivo).
Vorrei chiudere in “bellezza”: mia moglie è convinta che la stanchezza di cui sopra dipende soprattutto dal fatto che la tv sia sovradimensionata e quindi insiste perché mi avvalga del diritto di recedere per comprare il 42”. AIUTATEMI A CAPIRCI QUALCOSA!!!:cry:
P.S. O meglio, datemi un buon motivo e risposte concrete per smentirla, perché sono convinto che il G20 sia un gran bell'apparecchio.