Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
michelemezza
sarà banale, ma credo che siamo tutti d'accordo che i pre, da quelli entry level a quelli high cost, hanno caratteristiche proprie che "caratterizzano" il risultato finale (e lo stesso discorso vale per i diffusori). a questo punto ha senso parlare di fedeltà del messaggio in ingresso o è meglio dire riproduzione credibile del messaggio s..........[CUT]
ALLELUIA!!! Finalmente uno... Io non ho detto che solo i pre colorano il suono ma QUALSIASI elettronica che venga attraversata da un segnale caratterizza il timbrica del suono a prescindere dalla sua linearità. Basta fare una prova e con questo rispondo a Scoomed... Tu stesso hai detto che il DRC in flat fa schifo, bene lo schifo è sinonimo di trasparenza? Basta provare... Prendi il tuo DRC o quello che vuoi, una qualsiasi elettronica... Metti tutti i cursori a 0 in modo che siamo sicuri che non ci siano interventi indesiderati. La inserisci fra il tuo pre e il tuo finale e ascolti...... Dopodichè togli questo apparecchio e colleghi direttamente il tuo pre e il tuo finale ed ascolti? Il risultato per te è il medesimo? Io non ho mai trovato nessuna elettronica che non apparti una sua colorazione al suono. Questo ovviamente vale anche per le sorgenti che suonano tutte in modo differente in base al tipo di conversione/chip di conversione impiegato, stadio di uscita adottato, alimentazioni diverse che portano a risultati differenti. Il suono pari all'originale non ce l'ho io non ce l'ha Stazza e non ce l'ha Nordata per il semplice motivo che non è possibile fare un riscontro con l'impianto originale che l'ha partorito, con una calibrazione si suppone di arrivare ad un risultato comune... Nel video c'è il REC709 nell'audio cosa c'è? Qual'è lo standard? Voglio sapere questo da voi? Qual'è il più fedele??? Quello che mi ricrea "l'illusione" il più vicino alla realtà, quello che mi emoziona, aggiungete quello che volete voi...
Mi sembra che Matarrazzo, che non mi sembra l'ultimo arrivato... Allo shot out dei diffusori impiegasse tracce note a lui per determinare un certo aspetto della riproduzione, ovviamente ha misurato i diffusori ma per determinare certi aspetti non ha usato una swippata ma una voce, una batteria, uno strumento, ecc,ecc, o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
Alberto, vorrei davvero mantenere la parola data a Fabio... apriamo un thread e ne parliamo. (...)
Eccellente idea!
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
(...)Siccome siamo sul thread del KappaTS 7.1 canali non voglio sporcarlo con OT sul video. In caso apri una discussione sull'apposito forum che ne discutiamo (...)
Ottima idea! (Bis).
Scusate, ma preso atto di come sono andate le cose sul thread di Moris non vorrei che si continuasse a replicare qui. Questo non è affatto il thread del KappaTS 7.1, Alberto P., ma del Krell 7.1. Non vorrete che chieda a me stesso l'interpretazione autentica del titolo che ho attribuito alla discussione, nata dopo aver ascoltato la macchina a casa di pax. (Solo per inciso rammento che proprio recentemente è saltato fuori un soggetto diverso che, a richiesta, modifica la macchina.) C'è stato peraltro un lungo periodo in cui K (ed altri) non ha più partecipato alla vita del forum, tralasciando di postare anche qui.
Conosco bene il carattere di K, uomo che - rimanendo in ambito video - ama molto i bianchi e i neri, ma soffre di una qual certa sottovalutazione delle scale dei grigi: entro certi limiti l'impetuosità del carattere non è un difetto, solo una delle tante possibili connotazioni della nostra personalità... Anche per questa sua caratteristica inviterei caldamente gli interessati a spostare le contese personali da altre parti, se possibile, come ripetutamente suggerito... Dai: scrivetevi in privato, così potrete essere ancora più diretti e, se vorrete, mandarvi cordialmente e reciprocamente a quel paese. Non riterrei però giusto che per questioni a questo punto diventate molto personali debba pagare tutta la comunità di appassionati del marchio ed in particolare di questa macchina, che da anni affolla in modo inusitato un thread aperto su un vecchio pre a componenti discreti...
Ringrazio ancora una volta tutti per la fattiva collaborazione.
Per favore, basta. Davvero.
-
Mi sono riperso...quale dovrebbe essere l'argomento della nuova discussione??
Le modifiche, l'utilizzo del Pre o le calibrazioni audio e video????
Per il secondo punto ricordo una vecchia discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ificatoreserve
-
Vedo che si continua a girare attorno a certi argomenti.
Campa, che te ne fai di un fonometro? Poichè lo citi suppongo che tu ne abbia visto usare uno o usato uno tu stesso ed allora perchè dici simili banalità, avevi forse bisogno di sapere il valore SPL in un qualche momento? E sapendolo cosa ne avresti ricavato? Se non dal punto di vista della misura del rumore ambientale nel caso che qualche vicino si fosse lamentato (ed in questo caso la misura non andava certo fatta all'interno dell'ambiente da musica a meno che non fosse per questioni legate alla Legislazione sul Lavoro, ma in questo caso più che un fonometro nudo e crudo sarebbe stato il caso di misurare il Leq).
Leggo la solita frase: come facciamo a sapere come era in origine quello che si è registrato? Non vorrei dire: e chi se ne frega? Allora dico: forse non è necessario.
Esempio semplice, immaginatevi le figurine al posto delle parole.
Ho la piantina di un ambiente completa di misure e dell'arredamento sicuramente da installare, faccio qualche conto, ne ricavo alcuni dati e decido quale sgrossata dare, dipende anche da quanto si vuole spendere o si può effettivamente realizzare, in base a questo si possono dare alcuni consigli: qui ci metti questo, la ci metti quest'altro, per terra sarebbe il caso di fare così, ecc. ecc. e tutte le altre cosette, sicuramente non è il caso di andare a vedere questioni come l'intelliggibilità del parlato, l'indice di Chiarezza (C80) o il Tempo di Ritardo Iniziale (una delle sigle citate prima da A.P.).
Se l'ambiente è già esistente, meglio (da un lato), si va lì e si verifica direttamente sul campo quanto si potrebbe sapere dal mero calcolo, ossia dove stanno le frequenze rompiscatole, come riverbera e, nuovamente, si possono dare delle indicazioni, più o meno elaborate a seconda di quel che si vuole o si può ottenere.
Anche qui il fonometro nudo e crudo serve poco, Campa, a meno che non si voglia valutare l'eventuale rumore di fondo onde adottare anche misure per prevenire del disturbi esterni durante l'ascolto.
Altro caso: la saletta è già praticamente allestita, si cerca allora di fare almeno il minimo indispensabile.
Ci sono delle regole circa il dove collocare i diffusori ed il punto di ascolto per ridurre certe problematiche, così come ci sono regole circa i tempi di riverbero, la Chiarezza, ecc. ecc. non si va a gusti, così come non si dovrebbe fare nel video, poi anche qui capita come nell'audio, metto l'EEcolor che a me mi piace e sorrido.
In tutte queste situazioni nessuno si è posto il problema di sapere: "come era il messaggio originale sul CD?"
Si è cercato di fare in modo di minimizzare le influenze ambientali, che ci saranno sempre, poi uno può decidere di fregarsene e tenersele, dicendo che è meglio così e che il picco di 15 dB a 40 Hz è proprio quello che serviva per dare la risposta che piace (e sorridere felici).
Per la scelta delle elettroniche e, ancor di più i diffusori, a mio modestissimo parere l'elemento più critico di tutta la catena dopo l'ambiente, ci si dovrebbe regolare cercando di ascoltarne un po', magari a confronto diretto, scegliendo quello meno colorato, quello più "piatto" possibile, quello più neutro, quello che ci sembra restituire il suono di uno o più strumenti, magari semplici, nel modo che ci sembra il più naturale (esempio che avevo fatto dei piatti).
Mi vengono i brividi quanto leggo consigli del tipo: "hai il tal ampli che è un po' freddo, pertanto dovresti metterci il diffusore tale che è caldo così sei a posto", stesso discorso per i cavi: "il tale è così, metti il tal finale con il tal diffusore e linearizzi tutto".
Come se tutti i difetti dei vari componenti andassero ad incastrarsi perfettamente l'uno nell'altro per ottenere la risposta perfetta ed equilibrata.
Non sarebbe meglio cercare in partenza quello che è più equilibrato di per sè, senza curarsi di come poteva essere il messaggio originale?
inserendo in un impianto due componenti con ognuno un difetto, di segno opposto tra loro, non si ottiene la risposta perfetta, si ottiene solo un impianto con due difetti.
La correzione attiva non è la stessa cosa (meglio specificare).
Tutto quanto, per me, è nato da una semplice domanda, anche legittima, su un tempo di riverbero, le risposte hanno portato da tutte altre parti.
Ciao
-
Nordata la tua ironia da 4 soldi non fa che aumentare le polemiche.....pensi che non sappia che il fonometro richieda scheda audio computer e programma apposito?
Giusto pero' non l'ho detto e tu hai trovato interessante attaccarti a questa stupidaggine per fare ironia.....complimenti ottimo per un moderatore....
Oltre a dire queste cose interessanti.....rispondi alle domande.....chi ha detto che l'hts risolve i problemi di acustica?
Ricordi poi l' ultimo intervento da moris?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Nordata la tua ironia da 4 soldi non fa che aumentare le polemiche.....pensi che non sappia che il fonometro richieda scheda audio computer e programma apposito?
La tua risposta non fa che rafforzare le mie convinzioni (per inciso la risposta alla tua domanda è: "No, non lo sai").
Un "fonometro" non richiede assolutamente un computer e un programma apposito (esistono da una moltitudine di decenni, credo già dagli anni 30).
Informati presso le tue fonti, vai in rete, cerca "fonometro" in Google, ci sono anche le figure.
Come vedi non sai assolutamente di cosa si parla, confondi il fonometro con i programmi per la misura dei parametri acustici di un ambiente o simili, ne esistono anche per il calcolo dei diffusori, per il rilievo dei parametri TS ma, principalmente, per il rilievo delle caratteristiche acustiche di un ambiente: risposta in frequenza, tempi di riverbero, distorsione e molti altri parametri relativi a questo campo come quelli che ho citato io ed anche Pilot.
Tutto questo ha poco a che fare con un fonometro che, nella sua forma più comune e diffusa, serve a misurare lo SPL, lineare e pesato, quanto meno secondo la pesatura "A".
Come vedi nessuna ironia da parte mia, ma solo una profonda ignoranza della materia da parte tua e pur a fronte di questo vuoi comunque pontificare.
Come moderatore, per il tono del tuo intervento meriteresti una sospensione, che non sarebbe neanche la prima, anzi, ma voglio sorvolare per questa (ulteriore) volta, sei però pregato di essere maggiormente rispettoso verso gli altri iscritti, sei anche già stato accusato da più parti di essere un troll per questo tuo comportamento polemico e continuo di batti e ribatti, per lo più, come hai dimostrato ora, con argomenti anche errati.
Seguirò l'esempio del collega Stazzatleta e mi asterrò dal continuare a cercare di spiegare certe posizioni e fatti base e mi limiterò alla attività di Moderatore.
Ciao
-
un fonometro è anche un microfono, se lo colleghi tramite cavo ad un computer con programma ci fai le misure......il mio funziona così....ma penso sia la norma...
Il fonometro richiede computer e programma per fare le misure....non per funzionare....infatti puo' benissimo funzionare da solo. Come fonometro....
Ma che avevi capito?
-
Sinceramente ragazzi state rasentando l'asilo..:D mi sembra di ritornare sui forum della console war fra xbox e ps3... Dove si scannavano tutto il giorno , poi non si vede una luce fuori dal tunnel.. ognuno per la sua strada , si potrebbero scrivere migliaia di pagine che chi la pensa in un modo non si schioderà mai... Anche solo per principio o per non darla vinta all'altro... Come sulle consolle, potrebbe uscire granturismo 18 in 4k fotorealistico che qualche utente boxaro direbbe sempre che fa schifo...:O
Obiettivamente poi pur avendo loro nozioni tecniche e esperienza indubbiamente noto un comportamento senza via di ritorno da parte dei moderatori in questione .. Prima di tutto non avete la minima intenzione di sentire un hts sia liscio che modificato (strano visto tutto sto scannarsi direi che un minimo di curiosita a chiunque sarebbe venuta, tranne a chi non ne vuole proprio sapere..) secondo anche se fosse il pre piu fantastico del mondo ( non credo che lo sia ,anche se e' sicuramente fra in migliori specialmente in multicanale) dubito seriamente che dopo tutta sto casino lo ammetterebbero facendo un super autogol.... Insomma da come si e' messa la discussione credo che ogni via sia vana.. O Magari a loro non piace e amen.. Ribadisco ognuno ha i suoi gusti.. A certi piacciono anche le chiattone , che male ce'?!?:oink::D
A parte gli scherzi,detto questo io direi di concluderla qui , poi alla fine ognuno ha le sue idee e fa le sue scelte , se a nordata o stazzeta o chiunque altro piace piu qualcos'altro ben venga.... Solo che dato che questo e' il post del hts sarebbe cmq da riconoscere che la "setta" si e' creata non su leggende metropolitane ma perche la gente lo ha sentito andare e forse come me e tanti altri l'ha comprato perche nei tanti impianti sentiti niente altro e' andato meglio di questo apparecchio collegato ad una sorgente analogica valida possibilmente modificata... Quindi un reale perche di questa diffusione ce'... Poi capisco che a chi non la pensa cosi per sue motivazioni personali possa dar fastidio questo "monopolio" che si e' venuto quasi a creare qui sul forum, come che se non hai un HTS sei quasi tagliato fuori dall' Olimpo.... Ma cmq quello che ribadisco e' che se sie e' creato questa cosa non e' per un lavaggio del cervello del capo stegone guru K :D ma perche l'apparecchio e' veramente molto valido, tutto qua...:)
-
toc toc.....si possono chiedere info sul PRE KRELL ??? :D
essendo attirato dalla magnificenza con cui tutti lo descrivono, vorrei chiedervi quale soluzione avete adottato per la parte di commutazione sorgenti ( BR, SKY, Media player, macchina foto, ecc ).
Mi suggerite uno switch ( uscita video tale e quale all'ingresso) oppure un processire video che facca commutazione ma anche UPSCALING?
Si puo' fare tutto semplicemente col telecomando ???
e viaaaaaaa ...ascoltate un po di musica allegraaaaaaaa
-
Per quanto riguarda l'audio colleghi tutto all'HTS in digitale e analogico per il video o usi uno switcher o un processore video.
P.S.
E si può fare tutto dai telecomandi :D
-
Nessuno è qui per dire quanto sia valido l'HTS o quanto sia meglio di altro... alla fine son gusti e ognuno tiene il suo, altrimenti non ci sarebbe tutta questa variabilità a disposizione e a meno di essere riconosciuti per doti oggettive come personalità del settore, vedi Emidio specialmente per la parte video o Matarazzo... mi si perdoni se cito questi 2 nomi...o molti altri ...per me persone come Pilot o Nordata meriterebbero questo accredito... la propria opinione varrebbe 1 come quella di tutti gli altri.
Si è stati portati qui perchè si era aperta una discussione, in un thread non ritenuto dal contenuto adeguato, circa un argomento che mi interessa approfondire... in particolare se i DRC, i trattamenti acustici attivi e passivi o quant'altro in argomento fossero utili o meno, specialmente in configurazioni con l'HTS... vogliamo aggiungere modificato...
Per questo io, ormai sicuramente sbagliando, insistevo tanto sulle misurazioni, non perchè sia un feticista, quanto perchè certi aspetti del segnale sonoro puoi appurarli solo in questo modo, poi che ci sia a chi piace il proiettore con il rosso virato verso il viola o la luminosità al massimo questo è pacifico, ma non credo che tutti accetteremmo che queste posizioni passino per la via da seguire.
Fabio, mi perdonerai, ma come vedi non è polemica, ma cercare di spiegare perchè sconosciuti non in possesso dell'HTS sono piombati qui a distorcere un'atmosfera di festa.
-
Neros vieni da me che ti faccio sentire il DRC, senza HTS purtroppo, ma pur sempre DRC.
Posso solo anticiparti che da me in una stanza del c....o sembra di essere di fronte ad un palco di 20mt, penso che le persone che sono venute possano confermarlo, se tolgo il DRC sembra di ascoltare in una stanza del c....o e basta.
Edito il post per dirti che il mio é un DRC con 6140 taps per canale, non 1024 come si trovano di solito, in più prima del DRC uso 16 PEQ per via giusto per non dare in pasto al DRC buche o gobbe con più di 4db.
Cosa vuol dire questo?
Che in una stanza del c....o come la mia puoi ascoltarti un concerto come se fossi in quinta fila, mancano solo le persone di fianco che ti sgomitano nelle costole.
-
Mi sembra di sentire un mio amico con i dsp del suo yamaha...:D
-
In che senso?
Se è una presa per il c..o puoi evitare.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Per quanto riguarda l'audio colleghi tutto all'HTS in digitale e analogico per il video o usi uno switcher o un processore video.
P.S.
E si può fare tutto dai telecomandi :D
grazie.....ma io vhiedevo VOI cosa avete? come processore e commutatore, che sia adatto 1.4 e 3D, cosa consigliate?