46G15 nessuna ritenzione.Citazione:
Originariamente scritto da Beralios
Visualizzazione Stampabile
46G15 nessuna ritenzione.Citazione:
Originariamente scritto da Beralios
io ho il 42 e la ritenzione è una costante quotidiana..più che acquistare una tv mi sembra di avere adottato una creatura: cambia canale, lava lo schermo, attento alle bande, gioca con moderazione e via dicendo! Francamente sono un pò stufo, sapevo che i plasma avevano bisogno di attenzioni ma non così tante! Peccato perchè la visione è molto buona!
Ad ogni modo io ho il plasmone da aprile e ad oggi gli unici veri problemi li ho avuti con la ps3 per il resto ogni altra ritenzione quotidiana e sempre scomparsa dopo pochissimo..
A questo punto vale il principio antico per cui per i giochi probabilmente il plasma non è proprio il massimo (salvo voler vivere nell'ansia perenne dello stampaggio..!
... allora qui mi sa che va a :ciapet:
mi chiedo se altri marchi di plasma hanno questo problema così marcato e casuale.... :confused:
Comunque a breve cambierò (come mia consuetudine) e poi semmai privatamente ci confronteremo
Samsung ed Lg ne sono affetti di piùCitazione:
Originariamente scritto da Beralios
In ogni caso la ritenzione è un problema che ha la minoranza dei possessori dei panasonic serie g e v.
Ciao
Paolo
....mma...io ad oggi mai avuto stampaggi ne ritensioni...:cool:
Quoto Corsaro77, neppure io noto nessun tipo di ritenzione nonostante stia ore su canali Skysport, che a leggere nei vari thread hanno il logo più invasivo...
Si anche io zero problemi senza neanche essermi preoccupato del rodaggio, però resta comunque il fatto che alcuni di noi possessori qualche problemino ce l'hanno... nulla di irrisolvibile, una bella lavata con un canale desintonizzato e tutto ok, ma se questi problemi li avessi io mi girerebbero un bel pò, non ho testa per starci dietro... :p
@ albertone21572
problemi di ritenzione sono inusuali sui Pana; io ne ho uno di vecchia generazione e il pannello è pulito, senza peraltro aver effettuato rodaggio né adottato particolari precauzioni.
Mi chiedo piuttosto: ti capita per caso di andare a guardare spesso il pannello a distanza molto ravvicinata, magari su schermo nero o con schermo appena spento? In tal caso è ovvio che gli aloni si notino molto, ma dopo un po' vanno via, è fisiologico della tecnologia al plasma (e anche dei CRT, che prevedevano anch'essi l'uso di fosfori per il processo di generazione delle immagini).
Un'altra possibilità potrebbe essere l'uso di settaggi molto spinti, ad esempio modalità Dinamica con valori di contrasto/luminsotà "a palla".
In tal caso, meglio usare la modalità Cinema, che oltre a essere la più precisa dal punto di vista della colorimetria (anche se chi è abituato ai bianchi sparatissmi dei monitor LCD la trova inizialmente un po' "spenta", quindi tocca farci un po' l'abitudine), è anche quella più consigliata per preservare a lungo l'integrità del pannello.
ma la ritenzione che intendete voi è qualcosa che si vede chiaramente anche a una certa distanza?
perchè per dire io ieri sera ho giocato per meno di un'ora a street fighter 4 per ps3..nella scheda SD mi sono messo i classici sfondi dei vari colori(bianco nero rosso blu verde) per verificare eventuali ritenzioni.
finito di giocare ho controllato.da meno di due metri non si vede nulla.da vicino vicino invece ho notato le sagome trasparenti delle barre di energia ecc
ho fatto l'effetto neve e sono scomparse del tutto dopo quasi un'ora.
ma dovrei eventualmente preoccuparmi solo se sono cose visibili chiaramente?perchè io in precedenza non avevo mai adottato l'effetto neve per cosi tanto..dopo aver visto un film,o giocato,ecc tenevo l'effetto neve 5 max 10 minuti e fine..ma solo per precauzione visto ceh dalla distanza di 1,5 metr/2 metri non si notava assolutamente niente.
ora però non saprei come fare..non mi garba molto l'idea di dover mettere un'ora di effetto neve ogni volta ceh faccio qualcosa e stare li a controllare da vicinissimo ogni volta..
Non c'è da spaventarsi, la ritenzione non è stampaggio: è un fenomeno fisiologico e temporaneo, che va via con il normale uso... l'avremo detto ormai miliardi di volte :D
Imho bisogna evitare categoricamente di andare a guardare da vicino il pannello subito dopo averlo spento: eventuali verifiche vanno fatte "a freddo", con pannello non utilizzato almeno da qualche ora, dando quindi tempo ai fosfori di riassestarsi per bene.
Anche se ci fossero degli accenni di ritenzione, comuque si "lavano" da soli. Basta visualizzare una qualsiasi altra sorgente video o programma (purché, ovviamente, non sia quello stesso che ha determinato l'eventuale ritenzione).
Faccio un esempio pratico: se per caso dovesse restare l'alone del tachimetro dopo aver giocato per 4/5 ore di seguito a un videogioco di auto, quando si riaccende lo schermo bisogna evitare di riprendere a giocare a quello stesso gioco. In tal caso bisogna visualizzare per un po' altri canali tv (o dvd, blu-ray o quel che si vuole), quindi la ritenzione sparisce e si può tornare a giocare senza problemi.
Le uniche accortezze davvero utili sono:
- usare settaggi non esasperati (così si preserva il pannello a tutti i livelli);
- prestare attenzione a non visualizzare schermate statiche (o giochi con elementi fissi) per troppe ore consecutivamente.
Come ho già scritto lo stampaggio lo vedo da vicino (50 cm) ed esclusivamente a pannello scuro e senza immagini: ogni sera, da quattro cinque giorni, rientrando a casa dal lavoro accendo il tv e, del tutto a freddo, ritrovo sempre lì le stampe di pes. Ho sempre seguito rigorosamente le indicazioni di questo forum, non ho mai utilizzato la modalità dinamica (anche perchè mi fa schifo), ho effettuato un lungo rodaggio e quando gioco uso la modalità game e dopo mezz'ora metto su un pò di effetto neve o guardo un pò di tv.
Per adesso lo stampaggio non disturba la normale visione ma a questo punto ho paura di peggiorare la situazione continuando a giocarci.:(
su vga lo può fare (questo tv per mia sfortuna no).Citazione:
Originariamente scritto da Manp
il component ripeto arriva fino a 1080i http://it.wikipedia.org/wiki/Video_a_componenti
per usare il motion blur non serve mica un hardware specifico. è semplicemente un effetto che si può mettere o meno ed è una sfocatura dell'immagine che se fatta bene è un "di più", se fatta male peggiora la resa grafica. da quello che ho notato vedendo comparazioni su giochi multipiattaforma per ps3 ed 360, quelli in versione ps3 molto spesso aggiungevano il blur quando invece sulla versione 360 non era presente.Citazione:
a dire il vero, per caratteristiche HW più favorevoli allo specifico effetto, è più usato su Xbox 360.
in 720p sul g10 visto che ho la prima versione di 360 senza hdmi e quindi gioco in vga.Citazione:
Originariamente scritto da RyuX
il mio preso sabato scorso ha già il 1215 come firmware.Citazione:
Originariamente scritto da Beralios
edit: doppio post
e io ti ripeto che non è assolutamente vero e te lo dimostro:Citazione:
Originariamente scritto da Ludus7
http://i48.tinypic.com/21cwej9.jpg
Samsung M86 (tv di un paio d'anni) e Xbox 360 (modello del lancio senza HDMI) collegata in Component (come puoi vedere dall'ingresso selezionato "Comp.").
Impostazione attuale 1080p e la TV riporta correttamente 1920x1080@60Hz.
1080p su Component sì può. il G10 non lo fa, molte altre TV sì.
la foto l'ho fatta io non più di 10 minuti fa. ;)
edit: mi sono accorto adesso che basta passare alla versione inglese di wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Component_video e 1080p figura tra i segnali supportati dal Component... :P
mai detto, solo la enorme banda passante dell'edram rende la 360 più adatta ad usarlo (come altri effetti sul frame buffer) ad un costo di risorse inferiore. direi che è più probabile quindi che venga usato sulla 360 (non che non venga usato anche in giochi PS3 eh). quello che tu chiami motion blur forse è la sfocatura sulle texture causata dal Quincunx usato in molti giochi PS3. cmq sono spaventosamente OT, mi scuso e chiudo.Citazione:
Originariamente scritto da Ludus7
:)
son 4 ore che leggo post (ne avrò letti quasi la meta della discussione) cercando notizie sul g10 collegato al pc (ovvio hdmi 1080) per sapere come si vedono i film hd 1080 in formato .mkv senza risultato... possibile che nessuno lo utilizzi in tal senso? aiutatemi vi prego in quanto al mw il 42 è sottocosto fino a sabato e sarei intenzionato a prenderlo solo se ottimo in questo tipo di connessione. lo utilizzerei anche per vedere le partite di mediaset premium in hd dal telesystem 7900 hd (ma qui penso che non si possano aver dubbi sulla buona qualità). grazie...