@Onslaught
quindi ricapitoliamo, vado a memoria e sicuramente sbaglio, correggimi :
nero
kuro serie 8 : ?
kuro serie 9 : 0,015
pana 2009 : 0,03
pana 2010 : +- 0,015
samsung 2009 : 0,06
samsung 2010 : ?
Visualizzazione Stampabile
@Onslaught
quindi ricapitoliamo, vado a memoria e sicuramente sbaglio, correggimi :
nero
kuro serie 8 : ?
kuro serie 9 : 0,015
pana 2009 : 0,03
pana 2010 : +- 0,015
samsung 2009 : 0,06
samsung 2010 : ?
Kuro full hd 8G: 0.015 cd/m2
Kuro 9G (non KRP: quelli vanno ancora un po' sotto): 0.003 cd/m2
Panasonic 2009: 0.04-0.03 cd/m2
Per i modelli del 2010 vedremo.
PER TUTTI
Come suggerisce Picander, per le discussioni sui modelli panasonic 2010 sarebbe bene utilizzare discussioni ad hoc.
Finalmente ci siamo capiti !!!! non ero pazzo allora :) Grazie per i chiarimenti.Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
si ma come ha detto onsla non dipende dalla tv, ma dalle telecamere con cui riprendono e tutti gli intermediari prima di arrivare alla tua tivu
io chi ho comunque provato:
"Gentile Cliente,
in risposta alla cortese Sua La informiamo con estremo rammarico che non disponiamo di informazioni tecnico/commerciali sui modelli della nuova gamma 2010.
Cordialmente
Servizio Clienti Pronto Panasonic"
Cominciano ad uscire i PF12
http://www.kenthomecinema.co.uk/PANA...H-58PF12EK.htm
:)
Dimenticavo: il blur, quando parliamo di trasmissioni in hd, dipende anche dal fatto che i fotogrammi vanno interpolati, dato che il segnale è 1080i e i frame, nel materiale video, non sono composti da semiquadri originariamente facenti parte di un unico quadro, ma di due frame diversi.
sì, ma occhio anche ai post del mod., successivi al mio, che chiariscono altri importanti concetti ;)Citazione:
Originariamente scritto da ALE82
Ot mode: onCitazione:
Originariamente scritto da JJStr
... magari non tanto nel caso del plasma, ma negli LCD (specie se privi di motion compensation a 200Hz) imho dipende anche dallo schermo
Ot mode: off
(se il mod. consente, sennò edito e cancello il post :fiufiu: )
Faccio una piccola digressione conclusiva per mettere in chiaro alcuni errori di valutazione emersi nelle ultime pagine del topic.
Ho notato infatti che alcuni pensano che l'immagine migliore sia proporzionale solo al rapporto di contrasto massimo. Ciò è vero solo in parte in quanto un ottimo contrasto non soddisfa la visione se la luminosità massima non è sufficiente. Per capirci immaginate se vi può piacere una tv con un nero assoluto, ma con un bianco che è solo un grigio scuro. Eppure tale tv avrebbe contrasto infinito ma luminosità insufficiente. In più il contrasto massimo può essere ingannevole se il contrasto minimo ha un valore troppo diverso
La luminosità per i display viene misurata in candele per metro quadrato (cd/mq), in pratica significa quanta luce emette un metro quadrato di display (espressa in candele, proprio come le lampadine!!). http://en.wikipedia.org/wiki/Luminance
Tale misura non riguarda solamente la misurazione del bianco, ma viene utilizzata anche per il nero, infatti anche un'area nera emette luce, per quanto poca.
Per la misura fotometrica di un display ci si avvale solitamente di 4 misusazioni: bianco minimo, bianco massimo, nero minimo e nero massimo.
Infatti il livello del nero e del bianco oscillano a seconda dell'immagine che viene visualizzata. Per capirci una schermata completamente nera risulterà più scura di un quadratino nero in mezzo ad un area bianca.
Il rapporto di contrasto va quindi preso in esame come un intervallo e non come singolo valore, che va dal rapporto contrasto minimo (bianco min / nero max) fino al rapporto contrasto massimo (bianco max / nero min).
E' importante assimlare questo concetto perchè molte tv possono chiaramente "barare" per ottenere un contrasto massimo altissimo, ma uno minimo ridicolo. Per assurdo un lcd che spegne completamente il circuito di retroilluminazione raggiunge senza problemi un contrasto max infinito (nero min = 0) (ovviamente rendendo lentissimo il tempo di risposta in accensione), ma quando si trova a dover mostrare una schermata metà bianca e metà nera casca l'asino (è più o meno il caso di tutte le tv led senza local dimming).
La luminosità minima deve essere di almeno 48 cd/mq, siccome ormai tutte le tv si attestano sopra questo valore (molti lcd esagerano in questo campo, e nei centri commerciali questo viene sbandierato come motivo di superiorità ai plasma) ormai si guarda solo la misura del nero.
Perchè allora è così importante avere un bel nero profondo? Perchè l'occhio ha un iride ad apertura variabile in modo da adeguarsi continuamente alla luminosità. Con immagini scure quindi tutto il gioco reinizia da capo, perchè l'occhio aumenta la sensibilità e comincia a percepire come grigio quello che con immagini ad alto contrasto sembrava nero. Ma soprattutto sfumature scure possono mostrare scalettature, che prima non si notavano.
E quindi importante che una tv riesca a riprodurre il nero con contenuti molto scuri in modo che l'occhio non percepisca il grigio in zone dove si deve vedere solo nero, e che però riproduca contemporaneamente più sfumature scure possibili. Poco ci interessa un nero profondo se poi il i toni scuri si trasformano in una macchia nera uniforme.
Come dovrebbe essere la tv ideale allora?
Ovviamente una tv che abbia una curva della luminosità che permetta di vedere tutte le sfumature nel range (16-235), cosa molto più importante del contrasto e della luminosità.
poi aggiungerei
bianco min: 60 cd/m2
nero min: 0 cd/m2
nero max: 0.001 cd/m2
Concordo pienamente con Picander. Oltre al super nero c'è da considerare anche la fedeltà nella riproduzione della scala dei grigi e dello spazio colore. Alla fine, titoli di coda esclusi, è praticamente impossibile che un'immagine sia solamente composta da nero e bianco...
E' dovuto al fatto che il rapido movimento porta ad avere notevoli variazioni di posizione delle figure da un semi frame al successivo, cosa che in fase di ricostruzione del frame intero per interpolazione ad opera del display porta ad artefatti e, appunto, perdita di linee risolte?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Se la ripresa fosse a 1080p teoricamente si dovrebbe avere molto meno blur introdotto dall'acquisizione...
Lorenzo.
Qualcuno conosce la data precisa della presentazione dei nuovi plasma panasonic, almeno la serie G, in USA in modo da avere un riscontro sui prezzi?
Grazie, ciao Stefano
P.S.
2500€ come letto un paio di post prima per il 50" G25 mi sembrano veramente esagerati, mi compro un V10 a quel punto
si ma il g25 gli e' superiore, e non di poco.
Pannello nuovo, completamente riprogettato (nuove celle, nuovo pilotaggio, insomma riprogettato a fondo), consumi a livello led, nero e luminosita' molto migliorati, miglioramenti generali di elettroniche\usb\ecc....
Ni, nel senso che sì, è vero, ma le tv con riproduzione cromatica fedele e ottima od eccellente linearità le abbiamo già (non si deve attendere nulla per vedere gamut praticamente perfetti o tv che hanno una curva del gamma praticamente da riferimento), tv con contrasto infinito assolutamente no, ecco perché è quello il traguardo che interessa.Citazione:
Originariamente scritto da graphixillusion
@lorenzo
E' dovuto sia all'interpolazione da effettuare sul segnale interlacciato, sia alle attrezzature di ripresa.