per caso avevi anche gli altri componenti hc che ho in firma ?
ti devo chiedere delle cose...
Visualizzazione Stampabile
per caso avevi anche gli altri componenti hc che ho in firma ?
ti devo chiedere delle cose...
No, della linea HC avevo solo il sub; il resto è della linea Tesi
E' comodo ma io personalmente in HT lo lascerei sempre attivo, capita spesso che ci sono poche frequenze per tot minuti, il sub si spegne, arriva un momento concitato e ora che il sub riparte hai perso meta' della scena...Citazione:
Originariamente scritto da SebArdo77
Ogni sub ha la sua sensibilita' e alcuni vanno meglio di altri ma io consiglio comunque di lasciarlo sempre attivo e di spegnerlo dopo "a mano"
Ho un dubbio sul diametro dei cavi per le casse TESI di indiana line:
mi spiego meglio, ho trovato una bobbina da 80mt di cavo audio da 2,2 mm2 ed un'altra dal diametro di 3,3 mm2, vorrei prendere quella con la superficie maggiore ma non so se poi entra nell'apposito foro (vorrei aggiungere uno spinotto a banana) , nel manuale è scritto testualmente:
"Collegate i diffusori all’amplificatore con cavo
di buona qualità, di sezione proporzionata alla
lunghezza: 1,5 millimetri quadri sino a tre metri;
2,5 millimetri per lunghezze superiori."
ma non indica il massimo diametro consentito..... penso
Cosa fare? grazie della risposta :)
vai con il 3.3!va benone!
già successo...sempre attivo. grazie !Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
grazie 1000.
NAPLESmylife4EVER
salve a tutti, pochi giorni fa avevo chiesto un consiglio per un subwoofer, scusate avevo sbagliato thread!!! :(
Ora torno alla carica perchè mi piacerebbe provare 2 casse a colonna da pavimento 2/3 vie :D che modello ci potrei mettere con un ampli da 65W? "Yamaha Rx V530"
il sub è un Echo sub A da 20mm 75w.
mi date un consiglio per favore.
nessuno ha provato il basso 930?:cry:
E' già da un po' che cerco notizie in rete del 930 e del 950, ma nulla...
Anche se non sono esperto, mi sembrano ben fatti.
Forse ci sono concorrenti molto piu' blasonati che ne offuscano le virtu' :D
ho un dubbio sul collegamento del subwoofer TESI 810
nel manuale del sub c'e scritto:
Se il vostro amplificatore è dotato di uscite di
segnale stereo, collegatele con un cavo schermato
(RCA) agli ingressi 4, rispettando i canali
“R” e “L”.
Invece nell'amplificatore Onkyo tx-nr708 c'e scritto:
Collegare mediante un cavo idoneo l’uscita
ricevitore AV del jack SUBWOOFER PRE OUT
a un ingresso del subwoofer attivo, come mostrato.
Se il subwoofer non è attivo e si utilizza un
amplificatore esterno, collegare l’uscita del jack
SUBWOOFER PRE OUT a un ingresso
dell’amplificatore.
Il subwoofer attivo può essere collegato
rispettivamente con due jack SUBWOOFER
PRE OUT.
Da ciascun jack viene emesso lo stesso segnale.
Ora, questo significa che il miglior collegamento è di entrambi i canali R ed L all'mplificatore, o basta un solo cavo per collegare il sub all'ampli? (dato che il manuale dell'ampli mi indica che da ciascun jack esce lo stesso ssegnale?).
Spero sia postato nel thread giusto :)
Ringrazio per le info
Io ce l'ho e sono molto soddisfatto, scende bene e non è mai invadente... ottimo sia per i film che la musica. :)Citazione:
Originariamente scritto da gege886
Ciao, se ti posso aiutare... la serie HC la conosco molto bene! :)Citazione:
Originariamente scritto da SebArdo77
Vorrei un parere su come posizionare le MUSA 105 su stand . Non so se hanno una qualche presisposizione , come fissare e che tipo di stand acquistare. C'è nessuno che lo ha già fatto o può darmi un suggerimento ? Grazie in anticipo
Ciao Elettr0, avevo visto al link di seguito indicato alcuni stand che potrebbero andare bene, il modello 850 che ho preso io per dei diffusori della linea HC sono molto belli e costruiti bene.
http://www.prandinimobili.it/porta_c...custiche_.html