Un tributo publico alle persone di questo forum :ave:
perchè dopo mesi di agonie decisionali sul binomio plasma/lcd mi hanno aperto gli occhi facendomi scoprire questo meraviglioso prodotto (che ora troneggia nel mio salotto :D ) così tanto bistrattato nelle grandi catene di elettronica. Se infatti dovessi fare un suddivisione in % tra le cause che mi hanno spinto all'acquisto ne risulterebbe il seguente quadro:
visione del KDF esposto al centro Trony A ----> 0%
visione del KDF esposto al centro Trony B ----> 30%
fiducia incondizionata a questo thread ---> 70%
Quindi, dopo il doveroso tributo, le mie prime impressioni dopo una mezza giornata di collegamenti e smanettamenti vari. Premesso che non sono affatto un intenditore nè un particolare appassionato di audio/video, il mio giudizio è il seguente:
- TV analogica: decisamente oltre ogni più rosea aspettativa
- SKY: buona la visione dei canali cinema, le TV in chiaro (tipo Canale 5) a me sembra si vedano meglio nell'analogica
- DVD: ottimo anche se probabilmente sono un rozzo dell'audio/video dato che non riesco a notare differenze nella resa video tra un collegamento via SCART e l'altro in component... (comunque su questo argomento vi chiederò dopo una gentile consulenza :p )
Qualche difettuccio (noto): le scene scure non sono il suo forte; a volte si avverte della granulosità (credo sia quello che definite effetto puntinatura); nelle scene a sfondo bianco a volte si avverte il famoso "panno bagnato". Comunque ho notato magagne anche più evidenti nei plasma/lcd che costano il doppio...
Nel complesso ritengo il KDF un assoluto BEST BUY!!!
Ho scaricato il vademecum ed è mia intenzione assolvere a tutti gli adempimenti. Questo thread lo merita, vista la passione, la costanza e lo spirito di iniziativa che animano i partecipanti.
Dunque, iniziamo con ordine:
Modello: E42A11
Firmware: LE4B v8.28 NVM v22
Factory date: 0000000000
Made in: Spagna
Acquistato presso: Onlinestore
Data: 01/2006
S/N: 4002780
Un piccolo inciso: per uscire dalla modalità service menù ho dovuto spegnere la TV perchè con doppio zero non ha funzionato...
Gli altri dati sui settaggi li invierò a xorato nei prossimi giorni visto che quelli impostati al momento li ritengo non ancora definitivi.
Dopo gli adempimenti vi chiedo però qualche suggerimento sui collegamenti :D
Oltre allo Skybox, possiedo un DVD recorder Philips con hard disk mod. DVDR 520H dotato di collegamento SCART e Component e un player CD/DVD/DiVX Digisette (KISS rimarchiato) dotato di sola SCART.
Alla vecchia TV avevo fatto il collegamento Skybox - DVDR in serie, dato che è mia abitudine registrare i film di Sky sull'hard disk per poi riguardarmeli con calma. Come mi conviene collegare al KDF lo skybox e il DVDR Philips?!? Sempre in serie e poi da DVDR a KDF tramite component (visto che è supportata) oppure collegare lo skybox in AV1 e il DVDR in AV2 (denominata "smartlink" ma il cui significato non mi è chiaro - dal manuale sembrerebbe però che collegandoci un recorder sia possibile selezionare la sorgente da cui registrare anche se non è collegata direttamente...).
Attualmente li ho collegati così: skybox --> DVDR (via scart ovviamente) - DVDR --> KDF (via SCART in AV1 e via component in AV3) - player KISS ---> KDF (via SCART in AV2).
Quindi il DVDR è collegato sia via SCART che Component, per questo prima ho detto che potvo fare un confronto diretto tra la visione di un DVD via SCART e uno via Component. La resa mi è sembrata assolutamente identica... Ho sbagliato qualcosa :confused:
Vi ringrazio e perdonate le domande banali...
Interferenza digitale terrestre - sky
Non vorrei rileggermi tutto il thread per sapere se qualcuno l'ha già detto, ma ho notato che posizionandosi su un canale DTT con schermo nero (tipo LA7 attivazione), la visione di sky migliora decisamente, poichè scompaiono le puntinature e diminuisce l'effetto panno bagnato.
Notate anche voi la cosa, e se sì, mi confermate che il DTT non memorizza l'ultimo canale visto, costringendomi ad ogni riaccensione a cercare un canale "nero"?