Visualizzazione Stampabile
-
Rifatta una calibrazione con riferimento 75L 75S...
Sul riferimento ho riportato controllo colore sul kuro a +2... (Dario lo so, me l'avevi detto...:D )
Ecco il risultato...(metto il grafico senza tediarvi con le tabelle :D)
http://i.imgur.com/Hxc2fWb.jpg
@ biasi
intendi questo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il limite inferiore, dichiarato X-Rite, della i1dpro è di 0,003 cd/m2, ora, ammettendo che il tuo black sia assoluto, ovvero ZERO cd/m2, con target gamma 2.2, all'1% dovresti avere almeno una Y=0,0033, al 2% una Y=0,0150.
E' davvero strano che inizia a leggere da una luminanza minima di 0,051 (3%), considerando che normalmente ma erroneamente legg..........[CUT]
http://i.imgur.com/6SFKUr0.png
Non chiedetemi cosa ho fatto...
Sinceramente niente di diverso dai giorni passati...
Comunque sullo 0 niente da fare, e su 1% il minimo che legge è 0,006...
Altrimenti va a 0...
intanto che ci siamo, ammesso che siano attendibili, direi che, seppur sopra ai riferimenti, ci posso stare sui primi IRE?
-
si, il programma che intendevo è proprio quello;quando vorrai utilizzarlo contattami pure in privato che ti dò maggiori informazioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
si, il programma che intendevo è proprio quello;quando vorrai utilizzarlo contattami pure in privato che ti dò maggiori informazioni
Grazie per la disponibilità, mi faccio ancora un po' le ossa e poi mi faccio vivo (non voglio fare troppo la figura dell'incapace) ...:)
Intanto ho provato un primo approccio con profilatura .icc per la parte HTPC (mac mini OSX)
Avrei pensato di lasciare sul kuro il setting FILM già creato con la calibrazione del lettore bluray (dato che condividono la solita HDMI) ed affinare le piccole imprecisioni tramite programma apposito sulla .icc del profilo colore sul mac mini che uso come HTPC (con plex o kodi)
Ho installato i1profiler della Xrite ed ho provato una profilatura, ma non ci siamo proprio.
Credo dipenda essenzialmente dal fatto che una volta settato tutto, quando si parte con la misurazione, i patch selezionati partono a schermo intero, il che mi pare assolutamente inaccettabile per misurare il plasma.
Qualcuno si è già trovato in questa situazione?
A quanto ho capito esiste il modo di caricare delle patch personalizzate in formato CxF...
Magari esiste un file di patterns windows 10% in tale formato da far girare?
Altrimenti?
Mi consigliate di usare un software diverso da i1profiler?
Mi raccomando, OSX, impossibile usare windows.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Che formula gamma calculation hai impostato, sembra che tu abbia attivato "reference weighting to dE formulas" a Gray15% o Dark5%, devi impostarlo a default.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Che formula gamma calculation hai impostato, sembra che tu abbia attivato "reference weighting to dE formulas" a Gray15% o Dark5%, devi impostarlo a default.
Si ho notato anch'io.
Ma mi fa differenze anche sul valore rilevato?Non credo, giusto?
Dovrebbe cambiare solo Y target, dai miei calcoli
1 IRE 0,0073 rilevato 0,007
2 IRE 0,0255 rilevato 0,039
3 IRE 0,0585 rilevato 0,099
4 IRE 0,107 rilevato 0,145
P.S. Ho considerato 0 IRE 0,002 gamma 2,16 lum max 110 cd/m2
-
In teoria dovrebbe cambiare solo il calcolo del dE, anche se mi chiedo a cosa serva in pratica, pur leggendo le spiegazioni di zoyd non l'ho capito, vada per la teoria ma cose simili in altri software anche costosi non esistono:
Citazione:
I've added a "white reference weighting" option to the dE formulas. When either "Gray world" or "Dark" is selected, all the dE calculations are scaled using a white reference of 15% or 5% relative luminance respectively. This is somewhat similar to what the relative Y switch does for gray scale. The dE value with these weightings give you an idea of what the actual color error would be if your vision was adapted to those luminance levels. 15% is a good estimate of what your typical adaptation level will be during a majority of video content viewed in a dim environment.
-
Buongiorno ragazzi,
mi date opinioni sulla calibrazione che ho fatto sul mio vpr JVC RS40?
Parto subito con la scala dei grigi prima
https://s8.postimg.org/mzqbx0kld/Gray_scale_prima.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...le%20prima.JPG
e la scala dei grigi dopo
https://s8.postimg.org/44ul6lkjl/Gray_scale_dopo.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ale%20dopo.JPG
Per quanto riguarda il gamma, quello di default era molto basso, per arrivare ad avere un gamma che si avvicinasse al riferimento 2.2 ho dovuto impostare il valore 2.6 sul vpr. Ho anche toccato il bianco sulle basse e alte luci per comprimere ancora di più il divario dal riferimento
Prima
https://s8.postimg.org/65pq5662p/Gamma_prima.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ma%20prima.jpg
Dopo
https://s8.postimg.org/txz1gp83l/Gamma_dopo.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...mma%20dopo.jpg
Ho poi calibrato il bianciamento del bianco partendo dalle alte luci all'80%, poi basse luci al 25% per poi tornare ancora all’80%
Prima
https://s8.postimg.org/lbvrw3w3l/Bil...anco_prima.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...co%20prima.jpg
Dopo
https://s8.postimg.org/h40zncuo1/Bil...ianco_dopo.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...nco%20dopo.jpg
continua per limiti inserimento immagini...
-
Infine ho perso tantissimo tempo per la calibrazione dei colori, all’inizio non sono riuscito a capire il funzionamento del CMS (limitato) presente nel menù di servizio del proiettore ma provando e riprovando sono riuscito ad ottenere qualche risultato.
Ricordo che il consiglio è quello di calibrare i colori alla loro saturazione del 75% e non del 100%, per cui mi sono focalizzato su questo aspetto
Gamut prima (purtroppo non ho salvato le varie saturazioni ma vi assicuro che erano tutte sballate)
https://s8.postimg.org/nf673rvwh/Gamut_prima.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ut%20prima.jpg
Gamut dopo
https://s8.postimg.org/72rk0as75/Gamut_dopo.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...mut%20dopo.jpg
Riporto infine anche gli screenshot dei colori primari e secondari
Prima
https://s8.postimg.org/u1o9j7o75/Pri...dari_prima.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ri%20prima.JPG
Dopo
https://s8.postimg.org/oay35hg75/Primari_dopo.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ari%20dopo.JPG
https://s8.postimg.org/o9o5c2edd/Secondari_dopo.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...ari%20dopo.JPG
Chiunque volesse commentare, criticare, consigliare è il benvenuto.
-
Buongiorno ragazzi,
scusate per la "richiesta", ma non sapervo bene dove farla e credo che qui sia la sezione più appropriata.
Ora, non so se i Grandissimi del 3D come sono "messi", ma volevolanciare un'idea,anche se chiaramente, si dovrebbe fare con un 3D apposito...........
Il succo è: non ho ancora trovato una guida fatta bene come questa di cui si parla di calibrazione per i futuri (dico futuri in quanto si è ancora un pò nella "fumosità"), contenuti in 4K con HDR.
Cioè, raccogliere materiale qua e là per poi insieme, magari vedere se si riusce a stendere una bella guida come questa, ma che tiene conto dei nuovi spazi colore, del Gamma in presenza dell'HDR, ecc....
Ora, ripeto, non so se la cosa sia fattibile, ma credo sia un qualcosa che potrebbe interessare parecchie persone.
Scusate l'OT e se ho approfittato dello spazio.
Grazie mille.
-
al corso di frattaroli si accennava a questo "problema": non esistono ancora metodi unificati per la calibrazione dei nuovi contenuti.
magari adesso c'è qualche cosa...non so...io mi fermo ai problemi con 1080p che per ora mi basta :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Ti dico la mia, ma conta sicuramente poco in quanto nubbissimo sulla calibrazione.
sul gamut imho potresti lavorare un pochino sulla tinta del ciano e del magenta.
sulla scala grigi, mi fa un po strano la tua luminanza max a 100 IRE, 35 cd/m2 mi sembrano davvero pochi.
non è che ti ritrovi con un immagine con poco punch?
io in ambiente living non trattato, con soffitto e pavimento scuri, sotto i 50 con gamma a 2,1 mi ritrovo con immagine smorta...
magari in bat cave cambia tutto...
-
Ciao, grazie per l'opinione intanto.
Per il gamut purtroppo non posso fare di più: il cms che c'è sull'rs40 è molto limitato...il magenta non è presente ed agendo sul ciano non cambia inspiegabilmente nulla...
Per quanto riguarda la luminanza, mi dici meglio cosa vuoi dire che il termine punch?
Comunque sicuramente l'ambiente conta tanto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Ciao, grazie per l'opinione intanto.
Per il gamut purtroppo non posso fare di più: il cms che c'è sull'rs40 è molto limitato...il magenta non è presente ed agendo sul ciano non cambia inspiegabilmente nulla...
Per quanto riguarda la luminanza, mi dici meglio cosa vuoi dire che il termine punch?
Comunque sicuramente l'ambiente conta tanto...
É un modo un po' poco tecnico per intendere la dinamicità di un sistema, un'immagine accattivante, non smorta.
ieri sera ho passato un oretta a provare a calibrare in modalità naturale il mio epson.
con lampada bassa, luminanza a 100 IRE 35 cdm2....
gamma abbastanza corretto, ma immagine troppo moscia, a mio parere.
nelle scene in esterna, diurne, sembrava una giornata nuvolosa.
d'altro canto, con lumens soddisfacenti, in ambiente parzialmente riflettente come il mio, il gamma va a farsi benedire.
inizio a pensare che sul fattore gamma, ci sia del vero su chi si scosta dai canonici 2,22...
penso ad esempio agli anni di Apple con il suo storico 1.8 di gamma, giustificato dalle riflessioni ambientali...
-
Stavo guardando i dati pre calibrazione...avevo 53candele al metroquadrato a 100 ire...:eek:
Peró a me l'immagine non sembra smorta.
Attendo qualche altro parere