Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aled1974
strano, perchè nel manuale della tv c'è scritto che è possibile abbinare le soundbar compatibili con la tecnologia bluetooth Samsung SoundShare, ad esempio queste:
http://www.samsung.com/it/consumer/t...FWoOwwodHF8AxQ
mi sa che samsung è ben poco propensa ..........[CUT]
ho sentito il supporto tecnico Creative e mi ha detto che l'unico requisito che richiede la Sound Blaster Roar é che il dispositivo (la tv) supporti il profilo Bluetooth A2DP... e che non garantiscono il pieno funzionamento con Samsung Soundshare....
avevo pure pensato a comprare lo speaker Samsung WAM750/ZF (Casse Multiroom), ma altra bella ca@@ata di Samsung, è pilotabile solo da app per IOS e Androd... Ma io ho Windows Phone...
-
Ragazzi in pratica qual'e' la soundbar che si accoppia meglio con il nostro tv? Mi interesserebbe prenderla se avete un codice prodotto postatemelo per cortesia , ciao a tutti buona domenica
-
Ciao , io uso tranquillamente quella della samsung Soundbar HW-H450 e funziona benissimo, certo per la musica non è come avere un ht ma visti i costi è un ottimo compromesso.
-
Domanda per tutti coloro che vorranno aiutarmi con l'uso di cuffie wireless sul nostro tv:
Ho collegato delle cuffie al tv e,come gia successo ad altri, togliendo le cuffie il tv restava muto con il simbolo cuffie, (come se fossero ancora inserite) Ho rinserito e tolto le cuffie per una decina di volte fino a quando il tv è tornato con il suo audio.
Ora volendo usare queste cuffie evitando lo spinoto ho pensato ad una procedura un po complicata ma vi CHIEDO a voi se almeno funzionale :
1) cavo ottico da inserire al tv al quale collegare un "adattatore convertitore da segnale audio coassiale ad analogico RCA LR"
2) collegare a quest'adattatore un cavo audio per connessione audio RCA + 1 jack femmina 3,5
3) collegare a questo jack femmina lo spinotto della cuffia wirless ( che ha un suo alimentatore).
Leggo sul manuale che dovrei fare anche questo passaggio : Il collegamento del dispositivo mediante un cavo ottico non disattiva automaticamente gli altoparlanti TV. Per disattivare gli altoparlanti TV, accedere al menu Seleziona altoparlante (Suono > Impostazioni altoparlanti >Seleziona altoparlante), quindi impostare Altoparlante esterno.
Quindi se funziona il procedimento riuscirei ad evitare il jack che lavora non benissimo del tv , lasciando sempre attivo questo collegamento, visto che la tv è a parete ?
Grazie per il tempo dedicato...resto in attesa :) spero non di 9 mesi ehehe
ciao
-
Non ricordo bene ma quando ho collegato il cavo ottico al TV non mi era possibile regolare il volume, usciva la scritta che doveva essere regolato dalla sorgente di destinazione ma ripeto non sono sicuro.
-
Ciao grazie della risposta volevo chiederti due cose!? La soundbar si attacca solo al cavo di alimentazione? Con il tv si parla in bluethoot? il subwofeer in che posizione lo tieni e come viene attaccato? Grazie
-
Ciao, allora la soundbar si collega come vuoi tu ..puoi farlo sia bluetooth che con qualche altro modo tipo hdmi ..ecc..ma il bello è appunto non avere cavi..ed il bt funziona benissimo con il tv.
Il sub è collegato solo alla corrente, come anche la soundbar, senza altri cavi..lo puoi posizionare dove vuoi, di lato al tv , sul lato della stanza o vicino al divano..basta che sia attaccata alla corrente..si collega da solo tramite bt alla soundbar.
ciao
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho un Samsung UE55F8000 da 55'.
Ho una PS4 connesso con un cavo HDMI, e spesso gioco a dei giochi di calcio.È successa una cosa strana: fino a sabato ho giocato sempre tranquillamente, non notando nessun difetto o disturbo sullo schermo. Sabato ho dovuto smontare il TV per delle modifiche al mobile su cui era poggiato, ho ripristinato tutti i collegamenti e da allora quando gioco noto sul campo da calcio quando si sposta l'inquadratura un fastidioso farfallio, come se ci fossero delle onde sul campo.
Qualcuno può aiutarmi nel capire il perché e come poter risolvere?
Specifico che impostando la modalità gioco il problema si nota meno, ma fino all'altro giorno non avevo bisogno di impostare quella modalità.
Grazie in anticipo
-
-
Ragazzi voi le impostazioni di rete le avete date automatiche o manuali? Se manuali che parametri avete dato quelli del router o del Pc? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxtheloft
Ragazzi voi le impostazioni di rete le avete date automatiche o manuali? Se manuali che parametri avete dato quelli del router o del Pc? Grazie
rigorosamente manuali, ma io sono un po' fissato: nel router ogni dispositivo, che sia eth o wlan, ha il suo ip univoco, la password wpa2 nel caso di wlan e tanto per ulteriore scrupolo il controllo dell'indirizzo mac :D
quindi i passaggi per la nostra smart tv:
- assegnazione ip fisso nella tv (con relativi dns)
- assegnazione nel router del permesso a quell'ip e controllo che l'ip corrisponda al mac-add della tv
il pc non c'entra, o per meglio dire, il pc a sua volta ha il suo ip fisso, la password wpa2 e il controllo mac-add sul router per il dispositivo wlan del pc. E così ogni altro dispositivo, lo smartphone della moglie, la stampante wifi, il serverino linux, vari aggeggi di amici/parenti quando sono in visita....
dimmi se non ti è chiaro che ti spiego meglio ;)
ciao ciao
-
Io nel router ho impostato un io dinamico non statico quindi che dovrei fare con il tv? La tv ora mi fa un piccolo problema nonostante si connetta lo stesso ad internet mi appare sempre la famosa frase verificare le impostazioni di rete eppure naviga lo smart funziona ecc ecc boh!! Grazie aled
-
Scusa volevo dire ip dinamico non statico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxtheloft
Io nel router ho impostato un io dinamico non statico quindi che dovrei fare con il tv? La tv ora mi fa un piccolo problema nonostante si connetta lo stesso ad internet mi appare sempre la famosa frase verificare le impostazioni di rete eppure naviga lo smart funziona ecc ecc boh!! Grazie aled
ciao, se nel router hai impostato DHCP (quindi ip dinamico) nella tv basta che setti in questo modo:
ip: ottieni automaticamente (verrà assegnato dal router il primo libero disponibile)
dns: ottieni automaticamente (utilizzerà di fatto quelle impostate sul router, che sono o quelli del tuo provider o quelli di google, non so quali hai impostato)
in questo modo la tv si collegherà al router in modalità DHCP e quindi accederà ad internet senza ulteriori configurazioni, sia che il collegamento al router avvenga via cavo (eth) sia che avvenga in wifi (wlan) :)
è strano che ti appaia quella frase, sembra quasi che ci sia una sorta di timeout nella connessione ma questo dipende probabilmente dalle impostazioni del router, la tv è collegata ad esso con cavo o in wifi? (a naso direi che sei in wifi)
nel caso volessi cambiare ti posso seguire passo passo per l'impostazione manuale di tutti i valori ma servono alcune foto delle videate del router, fammi sapere ;)
ciao ciao
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Larry80
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho un Samsung UE55F8000 da 55'.
Ho una PS4 connesso con un cavo HDMI, e spesso gioco a dei giochi di calcio.È successa una cosa strana: fino a sabato ho giocato sempre tranquillamente, non notando nessun difetto o disturbo sullo schermo. Sabato ho dovuto smontare il TV per delle modifiche al mobile su cui era pog..........[CUT]
il cavo hdmi è collegato alla stessa porta hdmi della tv?
provando a cambiare porta hdmi sulla tv riscontri lo stesso problema?
il cavo hdmi che va dalla ps4 alla tv è in prossimità di qualche altro cavo, specie se di corrente? Se sì provando a distanziarli l'effetto persiste?
mi da come l'idea che sia un'interferenza elettromagnetica dovuta ad una scarsa schermatura del cavo hdmi usato, il tuo ha i blocchetti di ferrite alle due estremità? Per capirci sono questi:
http://www.streamline.ca/online/images/dv-969.jpg
ciao ciao