Visualizzazione Stampabile
-
HCFR è impostato per leggere il Near Black a 0%, 1%, 2%, 3% e 4% (o anche oltre a passi di 1%), i 4 patterns che servono li trovi nel disco AVSHD709 sotto HCFR Windows / Near Black, se non dovesse richiedere tale sequenza impostare 4 in corrispondenza di Number of near black levels in Measure / Parameters .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
HCFR è impostato per leggere il Near Black a 0%, 1%, 2%, 3% e 4% (o anche oltre a passi di 1%), i 4 patterns che servono li trovi nel disco AVSHD709 sotto HCFR Windows / Near Black, se non dovesse richiedere tale sequenza impostare 4 in corrispondenza di Number of near black levels in Measure / Parameters .
Ti ringrazio, evidentemente mi ero espresso male.
sia i pattern che la lettura NB li ho individuati.
Devo risolvere il motivo per cui la sonda mi rileva 0 Y anche al 1% IRE.
probabilmente è dovuto al reset fatto sul kuro.
Vedo di lavorarci...;)
-
Dopo qualche giorno (notte) di prove, inizio a capirci (credo) qualcosina...
Provo a postare qualche screen della calibrazione fatta sul 5090H...
Luminanza (max 108-109)
http://i.imgur.com/5AbO1sh.jpg
Gamma (2,16) (divisa per RGB)
http://i.imgur.com/vmW4ICR.jpg
Livelli RGB
http://i.imgur.com/6CCJOWg.jpg
Scala grigi
http://i.imgur.com/a3khz9p.jpg
Primari e secondari
http://i.imgur.com/XtsyECo.jpg
saturazione primari
http://i.imgur.com/1G1fUus.jpg
saturazione secondari
http://i.imgur.com/tnMRqpB.jpg
colori
http://i.imgur.com/FhxTpcl.jpg
Accetto volentieri consigli, domande e critiche.
A riguardo faccio qualche considerazione.
Il gamma dal target previsto (2.2) mi arriva sui 2.16 a causa del blu non perfettamente lineare che tende ad abbassare il suo gamma.
Ho provato ad abbassare di 1 Blu HIGH ma facevo più casino sui grigi...
Non avendo CMS per luminanza me lo tengo così?
Suggerimenti?
Sui colori ho azzardato con una prova al 100% di luminanza...
Che ne dite?
Meglio ripiegare sul 75% ?
Altro?
(Per Dario)
Misurando il near black la sonda rimane a 0 su 0,1,2, dal 3 i valori sono già quasi ok (target luminanza) dal 4 OK....
Le finestre si vedono già dalla 1, ma probabilmente siamo sempre al limite inferiore della sonda...
Luminosità a 0 (ho riaumentato un pochino i voltaggi)
Probabilmente perdo qualcosa sulla barra 17, ma l'effetto nero è WOW...
Tenendo conto che sono un rookie della calibrazione sono abbastanza soddisfatto...
-
Molto bene Fabrizio! ;)
1. Scala di grigi.
Hai provato a misurare il gamma medio che ottieni con Gamma a 1 (invece che 2)?
Bilanciamento del bianco, ottimo così. Prova solo a modificare il Contrasto (in più/in meno) per vedere se ottieni un gamma medio più vicino al riferimento.
2. Gamut.
A parte le saturazioni 100% che sono ben centrate, tutte le saturazioni inferiori sono lievemente sottosature.
Ricorda che l'occhio si accorge maggiormente di una sottosaturazione del colore piuttosto che di una sovrasaturazione.
E ancora di più nota con maggiore facilità gli errori nella luminanza di primari e secondari piuttosto che gli errori nella saturazione e/o tinta.
Pertanto il consiglio è di utilizzare il Rosso Sat75% - Stim75% come pattern per regolare il Colore, visto che non hai regolazioni dedicate a primari/secondari per saturazione-tinta-luminanza.
D'altro canto è importante ricordare che i Fleshtones (i colori che rappresentano le diverse tonalità della pelle, tra le più difficili ad essere ben visualizzate) si trovano proprio nell'area (Rosso-Giallo) compresa tra il 25% ed il 75% delle saturazione, come puoi vedere in questo esempio. Per cui meglio essere precisi in quest'area piuttosto che al 100% di primari e secondari, raramente presenti nel materiale video.
http://i62.tinypic.com/2e1r47s.jpg
Ecco perché una 3DLUT aiuta ... :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Misurando il near black la sonda rimane a 0 su 0,1,2, dal 3 i valori sono già quasi ok (target luminanza) dal 4 OK....
Le finestre si vedono già dalla 1, ma probabilmente siamo sempre al limite inferiore della sonda...
Luminosità a 0 (ho riaumentato un pochino i voltaggi)....[CUT]
Il limite inferiore, dichiarato X-Rite, della i1dpro è di 0,003 cd/m2, ora, ammettendo che il tuo black sia assoluto, ovvero ZERO cd/m2, con target gamma 2.2, all'1% dovresti avere almeno una Y=0,0033, al 2% una Y=0,0150.
E' davvero strano che inizia a leggere da una luminanza minima di 0,051 (3%), considerando che normalmente ma erroneamente legge valori ancora inferiori 0,0021 cd/m2 (sui VT/ZT60) contro valori corretti dell’ordine di 0,0035/0,004 (sia con HCFR che con Calman).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il limite inferiore, dichiarato X-Rite, della i1dpro è di 0,003 cd/m2, ora, ammettendo che il tuo black sia assoluto, ovvero ZERO cd/m2, con target gamma 2.2, all'1% dovresti avere almeno una Y=0,0033, al 2% una Y=0,0150.
E' davvero strano che inizia a leggere da una luminanza minima di 0,051 (3%), considerando che normalmente ma erroneamente legg..........[CUT]
Anche a me pare un po' strano effettivamente.
C'è da dire che avendo resettato il kuro, sicuramente il pannello è un po' pigro nei bassissimi IRE...
Infatti ho un po' di black lag, soprattutto a freddo.
Quindi ci sta che il valore che effettivamente il pannello dovrebbe emettere, rimane troppo basso.
Nella brevissima prova effettuata con il vpr, ho misurato 0.03 di nero...
C'è da dire che sicuramente non ho il nero a 0(anche se vicinissimo dopo qualche secondo c'è una minima luminosità)
Ma soprattutto, al buio, vedo distintamente il 2 e 3%, e minimamente anche 1%...
Quindi è strano che lo veda ma mi rilevi 0.
C'è possibilità che abbia una sonda fallata?
Potrebbe dipendere da qualcosa settato nelle preferenze?
Peccato non avere calman potrei verificare con un software diverso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Molto bene Fabrizio! ;)
1. Scala di grigi.
Hai provato a misurare il gamma medio che ottieni con Gamma a 1 (invece che 2)?
Bilanciamento del bianco, ottimo così. Prova solo a modificare il Contrasto (in più/in meno) per vedere se ottieni un gamma medio più vicino al riferimento.
2. Gamut.
A parte le saturazioni 100% che sono ben centrate, tutte le ..........[CUT]
Con gamma 1 avevo provato e mi usciva un gamma meno lineare, ma forse nella calibrazione precedente.riproverò.
Aumentando il contrasto mi pare che mi andava a sparare ancora di piu il blu in alto, ma riprovo.
Sulle saturazioni sono d'accordo, era un esperimento.
L'unico valore che secondo me è fuori è la saturazione del blu.
Come xy e anche luminanza mi pare che sia nei valori, ma evidentemente la troppa saturazione me lo spara.
Confermate?
Poi stavo anche pensando di lavorare sulla tinta del magenta, l'unico un po' fuori come xy....
-
Se ti riferisci al Blu 100%, non fissarti. Su quasi tutti i Kuro 9G il Blu 100% è sotto-saturo e non esiste metodo per centrarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Se ti riferisci al Blu 100%, non fissarti. Su quasi tutti i Kuro 9G il Blu 100% è sotto-saturo e non esiste metodo per centrarlo.
Sottosaturo?
No, invece sul mio mi pare proprio che sia l'unico tra primari e secondari ad uscire un po' dai riferimenti in quanto a saturazione, su tutti gli step da 0 a 100...
Guardando i grafici, il blu è l'unico dei 6 ad avere un andamento costante a crescere (+11% al 100%) sul 100% si vede tranquillamente anche a occhio che spara.
Ah, in fase di allineamento colore, per allineare il red al valore riferimento Y sono sceso a -2 sul livello colore sul kuro.
A +2 come ti sembrava ero a +30%....
Y target
Anche la luminanza sembrerebbe ok, l'unico è il verde un po' sopra....
Red 108 x 0,21 = 22,68 riferimento 22,412 rilevato
Green 108 x 0,71 = 76,68 riferimento 80,088 rilevato
Blu 108 x 0,08 = 8,64 riferimento 8,575 rilevato
Sugli xy ho riguardato bene mi sembra tutto praticamente perfetto...
anche il magenta è praticamente ok.
HDTV - REC 709:
Red primary: x=0.640 / y=0.330
Green primary: x=0.300 / y=0.600
Blue primary: x=0.150 / y=0.060
Yellow secondary: x=0.419 / y=0.505
Cyan secondary: x=0.225 / y=0.329
Magenta secondary: x=0.321 / y=0.154
No comunque non mi fisso, ci mancherebbe...
Se voi esperti mi confermate che mi posso accontentare, rivado di check colori al 75% - 75% e mi fermo qua. (sul kuro)
Poi ho una gatta ben più difficile da pelare, il vpr....:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Sottosaturo?
No, invece sul mio mi pare proprio che sia l'unico tra primari e secondari ad uscire un po' dai riferimenti in quanto a saturazione, su tutti gli step da 0 a 100...
Guardando i grafici, il blu è l'unico dei 6 ad avere un andamento costante a crescere (+11% al 100%) sul 100% si vede tranquillamente anche a occhio che spara...[CUT]
Fabrizio, stai confondendo Saturazione e Luminanza.
Come si evince dal grafico e dalle tabelle, il tuo Blu è sotto-saturo a tutte le saturazioni (grafico) ed ha un eccesso di Luminanza a tutte le saturazioni (tabella).
Tutti i primari e secondari sono sotto-saturi (meno al 100%): che valore hai dato al Colore?
-
@BARXO che versione di sonda hai (la A o la B)? retail o oem? per il discorso del nero puoi provare a prendere delle misure con la versione free di Lightspace
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il limite inferiore, dichiarato X-Rite, della i1dpro è di 0,003 cd/m2, ora, ammettendo che il tuo black sia assoluto, ovvero ZERO cd/m2, con target gamma 2.2, all'1% dovresti avere almeno una Y=0,0033, al 2% una Y=0,0150.
E' davvero strano che inizia a leggere da una luminanza minima di 0,051 (3%), considerando che normalmente ma erroneamente legg..........[CUT]
Filippo, quello che accade a BARXO è la conseguenza del Black Lag derivante dal Reset non da un difetto della sonda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Fabrizio, stai confondendo Saturazione e Luminanza.
Tutti i primari e secondari sono sotto-saturi (meno al 100%): che valore hai dato al Colore?
Ok, credo di aver capito cosa intendi.
Questa è la tabella dei riferimenti con la mia Y 100 IRE (108 cd) e gamma 2.16...
http://i.imgur.com/n48cRg6.jpg
Ho capito male o nella tabella primari e secondari devo rilevare valori uguali al riferimento 100L,100S ? (ricordiamoci che ho provato a fare una calibrazione sui 100 - 100)
Se è giusto, mi pare che ci siamo, no? (x,y)
Come luminanza mi pare che sia eccessiva su Green, blu e yellow....
Questa è la tabella dei primari e secondari, chiaramente basata sul 100%...
http://i.imgur.com/XtsyECo.jpg
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Fabrizio, stai confondendo Saturazione e Luminanza.
Come si evince dal grafico e dalle tabelle, il tuo Blu è sotto-saturo a tutte le saturazioni (grafico) ed ha un eccesso di Luminanza a tutte le saturazioni (tabella).
http://i.imgur.com/1G1fUus.jpg
L'eccesso di luminanza non ho difficoltà a vederlo, infatti avevo detto che era (secondo me) l'unico colore con scostamento notevole dal target Y già dal 50% SAT.
Riguardo alla saturazione la rilevo con lo scostamento y, giusto?
Prendendo per esempio il blu al 75%, io ho ottenuto x 0,1989 y 0,1429 contro x 0,191 y 0,128...
Scusate se ho detto qualche castroneria, sto studiando....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@BARXO che versione di sonda hai (la A o la B)? retail o oem? per il discorso del nero puoi provare a prendere delle misure con la versione free di Lightspace
Sul box trovo Part No. EODIS3-BOX-XR1
controllato, ho una EODIS3-XR Rev.B - 02 01/2016
Link amazon
Tra l'altro mi hanno mandato un box bundle con la color checker box inclusa senza sovrapprezzo...
-
visto che hai la revisione B potresti paragonare i valori di nero rilevati da HCFR con quelli rilevati dalla versione free di Ligthspace configurata in modo da utilizzare la modalità AIO (modalità funzionante solo con le versioni B del colorimetro)