Paoletto non ti preoccupare quando metti il video su dvd o cmq lo completi,gli scatti non ci sono,probabilmente sono dovuti alla poca potenza del processore,visto che il videoediting in hd richiede molte risorse
Visualizzazione Stampabile
Paoletto non ti preoccupare quando metti il video su dvd o cmq lo completi,gli scatti non ci sono,probabilmente sono dovuti alla poca potenza del processore,visto che il videoediting in hd richiede molte risorse
Ringrazio BC e Davide per la risposta!
Non ho ancora masterizzato: ho solamente guardato il risultato collegando il pc all'lcd via VGA alla risoluzione di 1920x1080. Purtroppo non ho un masterizzatore blu-ray. Quindi al massimo posso creare un DVD AVCHD. Giusto?
Ma andiamo con ordine. Per quanto riguarda la poca fluidità forse ho capito il mio errore: lo riproduco con VLC player. C'è un comando di "deinterlacciamento". Quando l'ho scovato e abilitato mi sembra abbia portato il video alla giusta "velocità". Il fatto è che a livello visivo non notavo nessuna riga fuori posto anche con il deinterlacciamento disattivato. Comunque la poca fluidità sembrerebbe risolta con questo accorgimento....
Per quanto riguarda l'acquisizione e il salvataggio avrei qualche chiarimento da porvi:
quando acquisisco mi salva sul pc un file video e due file audio separati. Se non sbaglio sia il file video, sia i due file audio sono alla stessa qualità dell'originale. Esatto?
Preso per vero questo, da ignorante, pensavo mi acquisisse con video e audio "uniti". Perciò il mio scopo di fare un backup su pc era risolto. Invece, per completare il tutto devo fare un passaggio via pinnacle. Ossia la creazione del filmato. Ripeto: per ora non mi interessa fare montaggio.
Ho letto con interesse tutte le discussioni precedenti. E se non ricordo male, Marco aveva messo in guardia dal comprimere di nuovo il filmato in HDV perchè sarebbe un MPEG di seconda generazione, quindi più scadente.
Alla luce di questo se voglio creare un file su pc o masterizzare quale impostazioni devo scegliere per non perdere qualità?
Se voglio salvare su file posso scegliere tra vari formati. Quelli più adatti immagino siano l'MPEG2 e l'AVI. Ho scelto l'MPEG 2 con un bitrate personalizzato di 40 Mbit/sec. E' un opzione giusta o c'è un'altra combinazione per ottenere un file uguale all'originale?
Se invece voglio masterizzare posso creare al massimo un DVD AVCHD con un bitrate di 17 mbit/sec. E questo spero non faccia degradare la qualità...
Scusatemi per le mille domande, ma una volta acquisito credevo di trovare il mio file bello pronto senza dover fare ulteriori passaggi. Mentre l'esportazione mi sta creando qualche problema... Grazie a chi risponderà!:)
Ciao, sicuramente i player del computer possono creare problemi.
No, la tua cam è un HDV nativo e non ha senso fare un dvd con codec AVCHD che tra l'altro sono rognosi da gestire, ma devi impostare il file in uscita come HDV 1440 x 1080i, e il software dovrebbe fre tutto in automatico. Considera che puoi salvare il video editato di nuovo su un nastro tramite la cam stessa. Questo fatto ti evita per il momento di doverti dotare di un masterizzatore BD. Per guardarti il filmato sul TV ti basta collegare la cam via HDMI al TV stesso (ammesso che tu ne abbia uno con quegli ingressi), e la qualità è quella nativa.
Quale sistema operativo hai sul tuo PC?
Personalmente importo i file in AVI e poi (ma uso Vegas e non Pinnacle per cui non so se la procedura è la stessa) me li gestisco come voglio. Calcola che in linea di massima è meglio avere file in ingresso poco compressi per una migliore qualità.
Ciao BC!
Grazie per la pazienza....:D
Allora, il pc ha come SO vista. processore core2 duo 2.2 Ghz e 3 giga di RAM.
Per quanto riguarda la visualizzazione dei miniDV infatti ho sempre collegato la videocamera in HDMI al fullHD.
Ora però volevo farmi una copia di backup su disco fisso dei video miniDV. Ripeto, al momento non mi interessa editare. Sono troppo principiante ;)
Da ignorante pensavo che una volta acquisito con pinnacle, io avessi il mio file pronto. Invece pinnacle lo acquisisce ma con audio e video separati. Quindi devo finalizzare il lavoro prima di avere il file definitivo. E per finalizzare mi chiede di inserire che tipo di file voglio e la qualità/bitrate.
L'acquisizione avviene pari pari a quella che è sulla miniDV. Non comprime o "codifica" nulla. Il "problema" è dopo: ossia non so che estensione mettere al file e che settaggi usare per non perdere qualità.
Per quanto riguarda la poca fluidità ho fatto una prova ad importare un pezzo di registrazione dalla canon attraverso windows movie maker. Bene, acquisito e riprodotto con il software di windows "media center" la visualizzazione è perfetta. Non parlo di dettaglio perchè dal monitor del pc non posso vedere la qualità. Però è fluido pari pari allìoriginale. Quindi, forse tutto è un problema di deinterlacciamento... Comunque una volta acquisito con movie maker poi per finalizzare il lavoro, anche in questo caso, mi chiede di comprimere il lavoro a bitrate assurdi...massimo 8 mbit/sec...quindi niente da fare....
P.S. Ah dimenticavo...In pinnacle ho come opzione finale quella di creare un file MPEG2, 1440x1080i 25 frame/s. Però ha un bitrate fisso a 25mbit/sec. Ecco...se avevo capito bene il discorso di marco (e su questo avrei molti dubbi), qualche pagina indietro, scegliere questo formato di "uscita" non è come comprimere di nuovo il video...(cioè io ho un file HDV, quindi MPEG2 e lo ricomprimo un'altra volta a MPEG2 a 25 mbit/sec....) perdendo qualità ?? E' qui che proprio non riesco a capire....
OK, per tagliare la testa al toro ti consiglio di scaricarti (cerca in Internet) il programmino HDV Split, è free e funziona benissimo. Con quello puoi acquisire i tuoi video senza problemi in un file unico (audio e video insieme) e lo salvi in una cartella a tuo piacimento. Il file così ottenuto con estensione .m2t è esattamente uguale a come lo hai registrato dalla cam. In seguito potrai importare il file sul programma di editing che più ti soddisfa.
HDV Split ti consente alcune opzioni di salvataggio molto semplici (se hai bisogno chiedi pure).
Ciao
Ho scaricato il programma in questione. Purtroppo ora non ho tempo per provarlo ma appena possibile lo testerò. magari questa notte:eek: !
Tra l'altro parallelamente vorrei continuare ad utilizzare pinnacle...chissà che a furia di sbagliare non trovi le impostazioni ottimali!:confused:
E magari proverò a creare qualche dvd di qualche minuto per vedere il risultato riproducendo con una PS3...magari alla fine è tutto un problema di player del pc (per quanto riguarda la poca fluidità) e di connessione del pc in VGA che bypassa l'elettronica della televisione dandomi dei risultati più scadenti rispetto ad una visualizzazione che potrei avere attraverso HDMI. Ti ringrazio di nuovo per la pazienza e i consigli...appena posso scrivo qualche novità in merito. Ciao!
P.S. Ovviamente se passa qualcuno che utilizza pinnacle e volesse lasciarmi qualche impostazione che usa con successo...non sarebbe male:p :p :)
Di nuovo buonanotte a tutti!:O :)
Ho provato a far funzionare il programma consigliatomi da BC per acquisire HDV. Purtroppo si blocca...così ho continuato a sperimentare pinnacle 12. :cry:
Ho acquisito alcuni spezzoni di filmato HDV. Nella cartella da me scelta trovo un file di circa 120 MB per 40 secondi di filmato. Più due file audio. A questo punto immagino che questi file siano assolutamente identici al filmato che ho sul nastro, senza compressioni o altro. Giusto?
Bene, a questo punto riporto un estratto di un post del buon Marco Marcelli che scrisse
" nel caso si utilizzaino programmi software per acquisire ed editare bisogna stare attenti. Infatti il file probabilmente non viene acquisito con un codec intermedio tipo avi canopus hq, ma si tratterà dello stesso file hdv (mpeg2 a bit rate fisso di 25 mbit). Il problema nasce allora in fase di esportazione. A mio avviso non bisogna esportare mantenendo il codec hdv perchè altrimenti il file che si genererà sarà certamente degradato perchè è un file di seconda generazione hdv. Se si utilizza in fase di esportazione un codec avi o un codec mepg2 generico da poter pompare ad alti bit rate (ad es. 40 mbit) il file che si genererà sarà molto più qualitativo. Ho provato personalmente questo ed ho visto che non bisogna assolutamente esportare in formato hdv se si vuole creare file di seconda generazione qualitativi"
Alla luce di questa precisazione, che mi fare fosse condivisa da altri utenti, vorrei sapere se è esatto il mio modo di procedere (che ricordo al momento è senza montaggio: voglio solo fare copia di backup sul disco fisso) in fase di esportazione con queste impostazioni:
File MPEG2
Risoluzione HDV2 (1440x1080i)
Frame 25/sec
Velocità dati 40 Mbit/sec
In questo modo il file creato sarà uguale al filmato HDV o c'è ancora qualche errore nel mio settaggio?
Per quanto riguarda la poca fluidità credo proprio sia un problema dell'interlacciamento...ma se ho capito bene riproducendo un filmato su una tv questo problema dovrebbe essere risolto...spero...
Ringrazio di nuovo chiunque mi darà qualche suggerimento...:) Ciao!
Scusa Paoletto, ma mi sono scordato di dirti di scaricare e installare anche un piccolissimo programma free per far funzionare HDV Split, si chiama ffdshow, è un attimo installarlo. Ciao
PS. Sì, Marco ha ragione, in fase di esportazione è meglio usare un codec AVI, si avrà un file molto pesante, ma la qualità è sicura.
Ciao BC! Ecco perché non funzionava! A dire il vero non ho ancora scaricato il file che mi hai detto! Mi sono dedicato a pinnacle...non che non voglia seguire il tuo consiglio di utilizzare l'altro programmino, anzi! Solo che avendo speso 100 euro per pinnacle vorrei provare a farlo funzionare adeguatamente. Comunque oggi ho acquisito qualche minuto di filmato HDV. Poi ho esportato il file in MPEG2 con risoluzione di 1440x1080 50i e bit rate di 40 mbit. Ho messo il file su chiavetta e copiato sull'hard disk della ps3 che ovviamente è collegata al full HD. Il risultato è buono...rimango leggermente perplesso sulle scene un pò più movimentate dove sembra esserci un leggero effetto di pixellamento/perdita di definizione . L'originale su miniDV mi sembra più qualitativo... Però non sò che fare...il bitrate è fisso a 40 Mbit segnalato dalla ps3...quindi boh... Non sò se posso ancora migliorare qualche parametro o devo concludere che questa è la massima qualità ottenibile... Beh...fatemi sapere cosa ne pensate...grazie per l'aiuto!
Ragazzi mi sapete dire se i controlli del microfono (panoramico/esterno) dell'Hv 30 si possono regolare solo collegando/scollegando i jack laterali?
Ciao Paoletto, mi sembra strano che il file ti dia quei problemi di pixellamento. Ma ti fa lo stesso collegando direttamente la cam al TV tramite HDMI? Hai ragione a voler sfruttare il tuo Pinnacle, ma qui purtroppo non ti posso aiutare poiché io uso VEGAS. Forse il probema è proprio dovuto ai codecs di output di Pinnacle, ma non ne sono sicuro. Non vorrei ci fossero problemi fra le chiavette e la PS3 ecc. Cerca se ci riesci di esportare di nuovo il tuo file su nastro minidv e poi guarda se il problema sussiste.
Ciao, Claudio
Ciao BC. Ti ringrazio ancora infinitamente per la pazienza!:p
Forse sono arrivato ad una soluzione.
Ovviamente ho sempre acquisito facendo un progetto a 1440x1080 50i 25frame/sec.
Al momento di esportare finalizzavo con le impostazione scritte negli ultimi post: MPEG2 1440x1080 50i bit rate di 40 Mbit/sec...
Ho provato a cambiare in fase di esportazione scegliendo sempre MPEG2 ma 1920x1080 e ho pompato il bit rate a 50Mbit/sec....
Così facendo mi sembra praticamente identico all'originale!!
Quindi avrei risolto il tutto...l'unico effetto che noto (non prendermi per pazzo:D :D ), sembra quasi leggermente più veloce rispetto l'originale...
Boh, non so come dire....vedo dei movimenti netti della videocamera che dall'originale mi parevano molto più fluidi. Ma probabilmente è solo una questione mentale...magari se mi avessero messo davanti a quel video senza dirmi che era una copia non mi sarei dato di nulla...chi lo sa!:p
Ora un ultima domanda...se mi comprassi un masterizzatore blu ray esterno potrei masterizzare su tale supporto (magari con una versione di NERO) in modalità "dati" l'MPEG2 a 50Mbit/sec da me creato??
Così da non aver ulteriori processi sopra al file esportato da pinnacle che mi degraderebbero la qualità...?
Se si, avrei qualche svantaggio??
Perchè pinnacle permette di esportare sia su DVD AVCHD sia su BLU RAY. Però permette valori di bitrate decisamente inferiori ai 50 Mbit con i quali ho finalizzato i miei filmati....
Ciao!!;)
E' giusto 1920x1080i 25 frame. A me non crea problemi, però devo specificare su Vegas i dati di progetto prima di renderizzare.
Citazione:
Originariamente scritto da Paoletto2009
ciao paoletto anche io uso lo stesso metodo e poi rivedo il tutto sulla ps3 su un videoproiettore hd700x,e sinceramente i problemi che vedi tu io non li vedo,anzi il tutto e' anche abbastanza impressionante,considerato la fascia consumer della videocamera,pero forse e' che tu sei abituato a guardare video in 25p con un aspetto piu cinematografico e tipo di visione in movimento diverso,forse ti da noia quello,visto che anche io adoro il 25p e la superfluidita della modalita 1080i mi da noia sinceramente,ma non certo perche si vede pixelloso anzi!
Un ultima cosa,qualcuno non mi ricodo chi mi aveva consigliato di finalizzare il tutto a 1440x1080 come la videocamera,eppure provando a creare il video in 1920 anziche 1440,sull'hd700x l'immagine mi sembra migliore,qualcuno puo' confermare???