Una domanda: se non disponi di sorgenti 1080p perché hai comprato un FullHD?
Visualizzazione Stampabile
Una domanda: se non disponi di sorgenti 1080p perché hai comprato un FullHD?
Infatti, nessuno vuole che suo cognato viva a sbaffo a casa sua, ma il confronto andrebbe fatto con 1080p, è li che il suo full hd ha una differenza, che poi il suo full hd risponda bene anche in sd è a tutto sua vantaggio, infatti il suo full hd va bene sia per il mare in sd che in montagna in hd, cosa vuoi di più, la mia è solo invidia anzi. Non so se ve l'ho detto mai, ma io vengo da studi sui Panasonic, ed ora mi sto convertendo a pioneer, tra i 42" un full hd Panasonic viene circa 1.800€ e un hd ready lo si trova nache in negozio a 1.690€, ma non c'è paragone pur non essendo un full hd.Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Per atchoo...io ho paura per le dimensioni da scegliere, mi trovo, considerando che userò un supporto da tavolo, tra lo schermo e i miei occhi a circa 3,30 3,50 m, penso che mi confermi che la differenza tra full hd e hd ready non sia molto percepibile, comunque in settimana ho un appuntamento da Darty per vedere un bd, su un hd ready, il mio timore è che forse un 42" è piccolo anche come visione indipendentemente dal segnale, capisco che questo è soggettivo, ma al riguardo pensi che un 50" sgrani molto come segnale in sd a circa 3,5 m.
No, penso proprio di no. Direi anzi che quella è la distanza per poter fruire al meglio materiale SD, "mascherando" i difetti, senza essere troppo lontani (anche se per i film sarebbe meglio avvicinarsi di almeno mezzo metro, per avere più "immersione"). Ovviamente un segnale HD (720p, 1080i o 1080p che sia) sarà migliore, più "pulito".Citazione:
Originariamente scritto da Bonola
Però attenzione che in questo topic si parla di altro e che stiamo scivolando OT. :)
......ma al riguardo pensi che un 50" sgrani molto come segnale in sd a circa 3,5 m.
Bonola, ti posso rassicurare sia il Full che il Ready non sgranano nella maniera più assoluta.
************************************************** **
....quella è la distanza per poter fruire al meglio materiale SD, "mascherando" i difetti....
Atchoo, cortesemente mi spieghi meglio il significato dell'affermazione, "mascherando" i difetti, cui sopra. Grazie.
esiste in vendita, la versione Only BlueRay 1080p..? :confused
E' proprio questo! Si può acquistare su internet; prova a digitare su Google e cercalo così. Tieni presente che è solo in inglese e in spagnolo.
Di segnali SD "ottimi" ce ne sono davvero pochi: analogico terrestre o segnali digitali a basso bitrate come il digitale terrestre (già i dvd sono meglio) soffrono comunque il passaggio all'HD. In più consideriamo anche che si parla di pannelli da almeno 42", diagonali che un tempo ci sognavamo. La visione ad una distanza più alta minimizza questi problemi.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Per Atchoo
Buonasera Atchoo. Vorrei chiederti, dato che vorrei acquistare un lettore Blu-Ray, se impostando nelle stesso i 1080p il 4280 è in grado di "leggere" questo dato o se, invece, sarebbe stato necessario acquistare un full-hd. Scusa per la domanda da ignorante ma evidentemente sono tale. Grazie!:p
In realtà credo proprio di sapere che lo può fare ma è meglio dire che non so come.
I Pioneer HD Ready 8G supportano tutti i 1080p, in tutte le sue varianti: 24 Hz, 50 Hz e 60 Hz.
[QUOTE=atchoo]I Pioneer HD Ready 8G supportano tutti i 1080p, in tutte QUOTE]
Grazie infinite!!
Fino a 3 m, può andare bene anche il 42...Citazione:
Originariamente scritto da Bonola
da 3,5 m il 42 è un pò piccolino, avresti un angolo di visone limitato = scarso effetto Cinema-BigScreen
sarebbe più adatto il 46 o il 50 da 3,5 m effetivi :)
In riferimento al post precedente “comparazione Kuro”, desidero portare a vs. conoscenza quelle che sono le mie valutazioni circa la determinazione dei setting da inserire come possibile ottimale configurazione di un Kuro Pioneer. Difatti, per poter settare nel miglior modo possibile la tv (secondo le mie personalissime considerazioni) mi sono avvalso di un Kuro lx508 full ed un Kuro 5080 ready (quest’ultimo temporaneamente disponibile). Le prove sono state effettuate in due precisi momenti della giornata (ore 9-12 ore 18-23).Tenendo presente che una prima variabile è rappresentata dalla stanza molto luminosa (la luce solare rispetto ad una stanza illuminata con luce al neon o lampada influisce, a mio modo di vedere, non poco nella corretta regolazione delle immagini della luminosità della tv) son partito (nella prima mattinata con luce solare) affiancando le due tv a distanza di 20 cm l’una dall’altra e riproducendole con la stessa identica configurazione, nella fattispecie, con i setting proposti da Atchoo sicuramente i migliori che ho provato fra i tanti proposti nei diversi forum .
Ho tralasciato il confronto in digitale perché non di mio interesse.
Sottolineo invece che le osservazioni da me riportate si riferiscono al settaggio tv con sky standard (paragone diretto visivo e confronto immagini fra le due tv di cui una in multivision Sky) e sky HD in modo indiretto (utilizzando il decoder alternativamente tra le due tv).
La prova di migliorare i settaggi ha visto come prove visive il confronto/paragone tra i seguenti programmi:
1) I tre canali RAI
2) I tre canali Mediaset
3) I canali FOX
4) Alcuni canali satellitari fra i migliori dal punto di vista delle trasmissioni visivevisivo (AXN, -AXNcrime, Cult, Jmm)
Setting iniziali riportati nelle due tv:
TV
Immagine
Selezione AV FILM
Contrasto 39
Luminosità +1
Colore -4
Sfumatura 0
Definizione 0
Regolazione avanzata
---PureCinema
------Modo cinema Spento
------Ottimiz. testo Spento
---Intelligent Mode Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE Basso
------Livello Nero Spento
------ACL Spento
------Modalità aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore Medio
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 1
---Riduzione rumore
------3DNR Spento
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
---Altri
------3DYC Medio
------Modalità I-P 1
Comando di accensione
Risparmio energia Spento
Opzioni
Ingresso HDMI
---Tipo segnale Video
---Video Automatico
Orbiter Acceso
Modalità attivaz. 2
Con questa configurazione i due tv riportano immagini uguali ma non sempre luminose nei canali RAI con la particolarità che le trasmissioni di intrattenimento di RAI2 tendono a colori saturi con spiccata evidenza verso il giallo sul viso delle persone (vedi spettacoli di intrattenimento, tg2 ecc). Su Rai1 ho notato invece qualche opacità (con nero dominante) nelle immagini da studio. Belle le immagini (tutte) delle pubblicità.
Le immagini delle trasmissioni Mediaset si presentano gradevoli e luminose (quasi mai ho avuto l’impressioni di un nero dominante) specie Rete4 la quale invia segnali abbastanza vivi e nitide nei colori..
Praticamente nessuna impressione negativa, anzi, tra i canali citati.
Nessuna osservazione per i canali satellitari (in ogni caso tutti o quasi di buona/ottima visibilità)
A questo punto sono iniziate le prime regolazioni e in tutta sincerità è stato difficilissimo trovare le modifiche che potessero spostare al meglio le immagini, ma con i cambiamenti citati sotto ho notato mettendo direttamente a confronto con le stesse identiche immagini tra i due televisori (lx riportava i settaggi in grassetto mentre nel 5080 gli stessi settaggi con le modifiche cui sotto)
Contrasto 39 passato a 40
Luminosità +1 passato a +4
Colore -4 passato a -2
Immagine DRE Basso passata a Medio
Temperatura colore Medio Passata a medio alta
Risparmio energia Spento Passato a modalità 1 (nelle stanze molto luminose)
Primi risultati, nettissimo miglioramento nelle immagini: colori più luminosi, cielo e mare di colore realmente più azzurro, bianco più.. bianco (prima delle modifiche il bianco si presentava opaco quasi tendende al giallo), il colore del viso delle persone molto più naturale e finalmente sul viso delle persone nei programmi di RAI2 era scomparso il giallo sostituito da un colore più naturale. Tutti i canali del gruppo Rai e Mediaset fondamentalmente si presentano adesso con colori direi più che buoni mentre i canali sattellitari in generale hanno subito un leggero cambiamento in meglio.
Con queste modifiche non si presentano effetti di predominanza dell’azzurro e/o del verde.
Ma dopo essere passato ai canali che trasmettano il Cinema (dal 301 al 315) con le modifiche cui sopra ho appurato alcune piccole incongruenze……. Ma questo lo racconterò nella prossima puntata sperando di non avervi annoiato ma soprattutto di avervi interessato.
Ciao
Intanto premetto che trovare impostazioni universali per i programmi tv è un'impresa ardua: non solo ogni canale ha caratteristiche diverse, ma tutto può sensibilmente variare anche da una trasmissione all'altra.
Io infatti ho "studiato" le mie regolazioni tramite BD, DVD e console per videogiochi. Siccome il risultato mi soddisfa di più delle regolazioni standard anche con i programmi tv, le mantengo anche con questi ultimi, ma è evidente al mio occhio che dovrebbero essere necessari continui interventi che... mi risparmio! :D
Alcune considerazioni & domande.
Una luminosità impostata così in alto è indice di un ambiente molto luminoso. Nel mio salotto il nero già inizierebbe a "sbiadire" con una luminosità a +4.
Parli di colori saturi a -4 e questi migliorano saturandoli ancora di più, impostando -2?
Come già detto in passato, il DRE va usato con "cautela". Nonostante dia l'impressione di maggiore profondità d'immagine in realtà affoga i dettagli. Io non andrei oltre Basso.
Se hai usato FILM come impostazione AV, la temperatura colore medio alta corrisponde, più o meno, a quella media in STANDARD. E' un'impostazione fredda, ma se la si preferisce... Ovviamente questo esalta anche gli azzurri e i blu.
Non ho capito l'impostazione del risparmio energia. L'opzione 1 si limita a "tagliare" i picchi di luminosità: pur essendo poco "invadente" il "taglio" c'è. Quindi andrebbe casomai utilizzato in un ambiente *poco* luminoso e non il contrario.
Ciao Atchoo
Premesso che le impostazioni/cambiamenti che ho pubblicato non sono quelle definitive giusto perché se leggi alla fine del post ho notato delle incongruenze con le immagini dei film, desidero rispondere alle tue osservazioni secondo il mio personalissimo “punto di vista”:
1. D’accordissimo che non esistono impostazioni universali perché nell’ambito dello stesso programma vi sono spessissimo cambiamenti di immagini nella tonalità e nei colori dei volti figuriamoci tra quasi mille canali (offerta Sky) ma trovare un punto di equilibrio secondo me si può: infatti con la prossima pubblicazione, qualora possa interessare, io per il gradimento dei miei occhi credo proprio di averla trovata;
2. Io mi fido moltissimo dei miei occhi per cui pur mantenendo una base standard di impostazione cerco sempre di migliorare, pertanto sotto questo profilo non risparmio i miei occhi. D’altra parte il Kuro è una cara bestiolina che va….. “curata e migliorata”
3. Se non ricordo male le tue impostazioni sono tarate per il digitale e siccome ritengo che a livello di resa visiva tra i due segnali Sky sia migliore qualche differenza visiva indubbiamente esiste; difatti proprio ieri sera finalmente stante i cambiamenti effettuati ho visto la trasmissione “anno Zero” con “volti umani” nel senso che i colori delle immaggini stampati sui volti delle persone erano naturali mentre prima erano totalmente inguardabili (di un giallo incredibilmente intenso);
4. tu dici che hai studiato le regolazioni tramite Bd, Dvd e console per videogiochi io al contrario su canali e programmi sky per cui mi sembra chiaro che i risultati non possono essere uguali.
5. Si confermo a -2 (non dimenticare che il confronto avvienne tra i due tv affiancati) i colori bilanciati dagli altri parametri diventano più…….. non trovo l’aggettivo ma sicuramente più godibili dal punto di vista visivo (ieri sera in Porta a Porta finalmente e per la prima volta ho visto il colore della camicia di un ospite di un bel bianco mentre con la “tua configurazione” era praticamente…. Non bianca (e non c’erano distorsioni sull’azzurro);
6. Strano ma vero è proprio la nuova regolazione del DRE e della temperatura colore che mi ha soddisfatto nella resa delle immagini ;
7. Per la modalità risparmio ( indirettamente mi sono rifatto ad un tuo vecchio suggerimento) ho notato che nelle ore più luminose della giornata utilizzando questa modalità i colori diventano ancora più morbidi e gradevoli per cui la uso con una certa frequenza nell’arco della giornata. Di sera, per il momento, mai.
Ciao e grazie per le le tue osservazioni
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Queste modifiche a destra nei setting riguardano solo l'hd-ready 5080 ?
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Appena ce li avrai posta i tuoi setting "definitivi" sia per il Full e che per il Ready :)
@ Aletta01
Se con le tue regolazioni i protagonisti di "Anno Zero" hanno un incarnato naturale, allora dovresti preoccuparti, perché quella trasmissione ha un'illuminazione volutamente rossastra. ;)