Visualizzazione Stampabile
-
Io ho un Trekstor 2,5" da 120 GB autoalimentato da USB e funziona perfettamente. Penso però che tutti i recenti USB da 2,5" fino a 160GB vadano bene. Se vuoi salire di dimensioni devi passare ai 3,5" che però vanno alimentati a parte, io ho anche un LACIE da 320 e va una meraviglia.
-
Lunga vita al 5000HD
Un saluto a tutti.
Oramai da 2 settimane ho il "coso" e devo dire che mai come ora sono soddisfatto dell'acquisto.
Ho provato con una scheda TT S2 su un pc arcisupercarrozzato nuovissimo (1000 euri!) ma niente da fare instabile, lento, incasinato.
Ho seguito tutti i forum del Dreambx, Topfield e Pace da gennaio di quest'anno in attesa di spiragli. E poi?
E Poi per caso leggo dell'HD5000 me lo compro con la matematica sicurezza di buttare altri soldi ed invece mi trovo con un gioello di tecnologia.
Sky senza problemi (10xp) Registra in HD che è una bellezza su un HD da 2,5" Seagate da 160 Mb. Scalda pochissimo, no ventole od altro. Il mio PC sembrava un 747 quando "cercava" di fare da PVR.
Che dire, mi sono riappacificato con la tecnologia. Consiglio veramente tutti di accattarvelo...
-
BLOCKER NDS 3
Mi scuso in anticipo per il post "poco ortodosso" ma su internet vengono reclamizzati dei "preservativi" per le card Sky in grado di (penso io) bloccare i "micro corto circuiti" che la fanno friggere (roba dell'altro mondo).
Googlizzate "BLOCKER NDS 3"
Che ne dite?
Io ho ancora la vecchia scheda ma non mi faccio illusioni. Prima o poi...
-
Timeshift
C'è qualcuno che conosce il Timeshift del 5000?
Ho visto che dura solo 24 minuti.
Ma se io sto vedendo un film di due ore e dopo 5 minuti attivo il timeshift e poi mi alzo per menare il gatto per altri 5 minuti. Quando torno metto in play e tutto fila liscio ma trascorsi i 20 minuti rimananenti la memoria finisce, il canale ritorna live ed io perdo 5 minuti di film.
Dove sbaglio?
Un grazie a chiunque mi risponde
-
Sbagli nell'utilizzare la funzione "secca" di timeshift, che effettivamente soffre dei limiti da te già specificati.
Se invece di utilizzare il timeshift, parti con la registrazione sul programma che ti interessa ed utilizzi il timeshift mentre stai registrando, puoi menare il gatto per tutto il tempo che vuoi... :D
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Heber
Ciao ragazzi,
alcune domande per chi possiede il 5000 hd combo:
a Voi funziona correttamente il timer di spegnimento del decoder?
.
Ciao,
mi rispondo da solo:
ho smanettato su due opzioni sleep (messo a zero) e sui minuti timeshifting.....ora funziona.
non ho capito quale delle due mi ha risolto il problema...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da DreamBoxAddicted
Sky senza problemi (10xp) Registra in HD che è una bellezza su un HD da 2,5" Seagate da 160 Mb. Scalda pochissimo, no ventole od altro. Il mio PC sembrava un 747 quando "cercava" di fare da PVR.
Che dire, mi sono riappacificato con la tecnologia. Consiglio veramente tutti di accattarvelo...
Quale modello di Seagate hai comprato esattamente? E' alimentato dal decoder vero?
Comunque mi dite che tutti i 2.5" vanno bene, giusto? Nessuno ha provato con Hard disk di dimensioni superiori ai 160gb, sembre nell'ambito degli autoalimentati da 2,5"?
Grazie a tutti per le preziose info e scusate per le troppe domande...
-
ma la differenza tra il normale e il combo è solo il digitale terrestre o anche altro ?
ciauz
-
Con il Ctech quando si registra viene creata una cartella con all' interno un certo numero di files: 1 .trp e diversi .***. Con TSREMUX ne converto uno alla volta, ma come faccio poi a riunirli in un unico file?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Robia
Con il Ctech quando si registra viene creata una cartella con all' interno un certo numero di files: 1 .trp e diversi .***. Con TSREMUX ne converto uno alla volta, ma come faccio poi a riunirli in un unico file?
Nessuno ha provato a vedere se i file convertiti con tsremux si vedono sulla ps3?
La cosa mi interesserebbe moltissimo!
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Robia
come faccio poi a riunirli in un unico file?
Scaricati come da indicazione di Galmir...il programma freeware "nullpacketstripper"
E' un'applicazione Java e quindi necessita di relativo supporto installato a bordo.
Rinomina il primo file .trp come "nomefile.01.trp"
Il secondo senza estensione trp come "nomefile.02.trp"
e cosi di seguito....
Apri il Nullpacketstripper,clicchi su il primo file da unire ed automaticamente accoda anche i files restanti (estensione 01,02,03.trp)
Poi io uso un'altra applicazione un attimo + veloce (adesso sono in ufficio...non ricordo il nome) che accoda semplicemente i files senza doverli rinominare e ne butta fuori il "join" direttamente in formato TS...pronto da editare per eventuali tagli...senza utilizzare per forza TSremux.
Da dire pero' che quest'ultimo,lo utilizzato per ora solo con registrazioni mpeg SD....non so se possa essere efficace con files HD....
Ciauz
-
Problemi con card sky
Ciao a tutti,
ho un problema con la smart card di sky: a volte viene riconosciuta e a volte no, in particolare non viene mai riconosciuta se accendo il decoder su uno dei canali del pacchetto sky, se lo accendo su un canale FTA poi passo ad un canale sky invece si...
Qualcuno può dirmi se ha riscontrato lo stesso problema?
Il firmware è l'1.07, il decoder nuovo, appena spacchettato ho installato subito l'ultimo firmware.
Grazie
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da CarloZed
Quale modello di Seagate hai comprato esattamente? E' alimentato dal decoder vero?
Comunque mi dite che tutti i 2.5" vanno bene, giusto? Nessuno ha provato con Hard disk di dimensioni superiori ai 160gb, sembre nell'ambito degli autoalimentati da 2,5"?
Grazie a tutti per le preziose info e scusate per le troppe domande...
Il Seagate si chiama "Free Agent" è da 2,5" e viene con un cavo USB con le classiche 2 prese 1 dati+power 1 solo power. Chiaramente ho usato solo una presa e il Clarcke lo usa/accende/spegne perfettamente.
Mi è successa una cosa srana, prima di usare il suo cavo USB l'ho provato con un cavo volante che avevo in casa e oltre a non funzionare iìl'hd faceva dei tac-tac strani. Usato il suo cavo originale (miglior fattura?) tutto ok.
Ero indeciso se comprare un Toshiba sempre a 2,5" però a 200 Gb solo che non mi son fidato, a parità di prezzo ho preso il Seagate...non si sa mai!
-
@brizio63
ho scaricato nullpacketstripper e ho fatto le operazioni che mi hi detto, ho ottenuto un unico file ts di 9.2GB, ho cercato di aprirlo con powerdvd 7.2 ma mi da errore Codice 80040265 : si è verificato un errore interno. Qualche suggerimento?
P.S.
Ti sei ricordato il nome dell' altro programma?
Grazie
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da DreamBoxAddicted
Il Seagate si chiama "Free Agent" è da 2,5" e viene con un cavo USB con le classiche 2 prese 1 dati+power 1 solo power. Chiaramente ho usato solo una presa e il Clarcke lo usa/accende/spegne perfettamente.
Mi è successa una cosa srana, prima di usare il suo cavo USB l'ho provato con un cavo volante che avevo in casa e oltre a non funzionare iìl'hd faceva dei tac-tac strani. Usato il suo cavo originale (miglior fattura?) tutto ok.
Ero indeciso se comprare un Toshiba sempre a 2,5" però a 200 Gb solo che non mi son fidato, a parità di prezzo ho preso il Seagate...non si sa mai!
SALVE
Ho anchio il clark 5000 normale se vi attacco per la registrazione dei programmi un hard disk da 3.5 e alimentatore+attacco usb tutto funziona correttamente...con un western digital da 2.5 80gb con solo alimentazione da usb...lo vede regolarmente inizia la registrazione ma al momento che vai per rivederlo lo ripete solo per pochi secondi...da considerare che la barra di registrazione avanza regolarmente probabilmente senza registrare.
Potete aiutarmi per sapere dove sbaglio ...ho pensate che l'hard disk non sia idoneo.il tutto formattato in fat 32 e riformattato con la formattazione del decoder.
GRAZIE