Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di attesa la delusione per un prodotto non al top e stata tanta, confermo dopo aver visto sabato un 9731 che con gli sfondi uniformi e scuri il colore e tutto macchie, il televisore visto in un MW del nord quindi scarterei la partita diffettosa di Roma, notavo ieri sera in un centro Saturn un Philips 9830 ed uno Sharp che presentavano in maniera meno evidente lo stesso problema, ed in un altro MW il 9830 non presentava nessun problema, quindi settato in maniera ottimale rispetto ai primi due, chiederei ai possessori del 9731 con evidenti problemi se sono riusciti a settare il pannello per una buona visione.
Il commesso del MW dove ho visto il 9731 consiglia di aspettare qualche aggiornamento da parte della Philips (il pannello esposto presentava anche due pixel bruciati).
Alle persone interessate all'acquisto del 9731 non sarebbe oppurtuno scrivere alla Phiplips per un loro celere interessamento ( non capisco come ha potuto vincere il primo premio LCD EISA e il giornalista che la recensito sul numero Luglio/Agosto non riscontrare quasi nessun problema).
Mi attirano molto i Pioneer quelli visionati ieri sera presentavano tutti più scritte e loghi impressionati sul pannello, la cosa mi spaventa molto in considerazione che vorrei collegare al pannello che comprerò un HTPC.
Grazie
-
Mi è finalmente arrivato il 9731 a casa.
Sui colori scuri ha dei problemi, non insormontabili, ma c'è qualcosa che non va.
Ancora non ho potuto provarlo con sorgenti ad alta risoluzione (che lettore DVD mi consigliereste?) ma le foto si vedono magnificamente.
Per ora solo tv via antenna, quindi non posso essere più preciso.
Al momento è regolato così:
Contrasto 50
Lum 56
Col 52
Nit 3
Tinta Normale
Pix Plus si
DNM min
ClearLCD si
Contr Din Medio
DNR Min
Ottim Col Med
Active Ctrl No
Sens luce No
Saluti
-
Fammi capire... Dici che non hai nessuna sorgente HD e poi ci chiedi quale DVD comprare... Non starai mica pensando di vedere dei dvd in HD vero?
-
Piu' seguo la discussione e meno capisco...:confused: :confused: :confused:
Ho passato circa un'ora e mezza ieri in un centro Giotto con il 9731.
Confrontato con un 9831.
Sorgente un lettore "basic" (prezzo<100 Euro) collegato in HDMI, mi sembra di ricordare un Philips
Software = KingKong
Ebbene i due pannelli davano una resa per me indistinguibile... con il 9731 che forse era piu' fluido (i TRex sembravano uscire dallo schermo :eek: )
Gli artefatti MPEG che ho notato erano probabilmente riferibili alla sorgente e riprodotti in modo identico sui due TV.
Per chi conosce il film ho confrontato accuratamente la scena della partenza della nave durante la notte (molto difficile da riprodurre) ed il risultato e' stato praticamente identico, cioe' povero e credo a causa del DVD Player.
Non ho avuto tempo di attivare/disattivare filtri digitali, etc...
Purtroppo non sono quasi mai disponibili DVD Players almeno di qualita' media per escludere che eventuali problemi siano riferibili alla sorgente.
Comunque (a parte la migliore fluidita' del 9731) non sono riuscito a vedere differenze degne di nota...
ciao/fabio
-
Ormai credo che si possa dire che i problemi paventati,sussistono(li abbiamo visti in troppi perchè possa essere solo una partita difettosa): probabilmente si può migliorare qualcosa con i settaggi,però la soluzione al problema può venire solo da un aggiornamento.
Io,intanto,non so cosa fare: la tv si vede bene,però il fatto che sussistano questi problemi,i dubbi sulla resa come display per htpc e il fatto che non supporti il 1080p,non mi consentono di spendere 3.500€ tranquillamente(ho paura che il sony serie X possa essere un acquisto migliore).
Edit: in merito alla resa con htpc,mi accodo alla richiesta di Franky691 e vorrei sapere,dai fortunati possessori,quali risoluzioni aggancia la tv e con quali refresh.
-
Mao ha parlato di un 9731 con pixel bruciati, ma voi sapete quale politica adotta philips per questa classe di LCD TV??:confused:
Mi auguro che sia zero pixel bruciati, zero pixel accesi, forse qualche subpixel.......non mi riesce di trovare nulla su questo argomento per quanto riguarda i televisori.
ciao
-
Fabio stai parlando di due prodotti della stessa marca e piuttosto simili (cioé che hanno piu o meno le stesse debolezze) e in piu li guardi con una sorgente SD...
Credo sia normale che non trovi differenze
-
Citazione:
Originariamente scritto da chris11th
Fammi capire... Dici che non hai nessuna sorgente HD e poi ci chiedi quale DVD comprare... Non starai mica pensando di vedere dei dvd in HD vero?
Non era riferito all'HD, ma semplicemente un consiglio di un player dalle buone prestazioni.
-
Chris, sono d'accordo....ma dopo aver letto di evidenti dithering, etc. mi aspettavo qualcosa di MOLTO visibile.
A questo punto sospenderei il giudizio ed aspetterei 2 cose, cioe' che:
1. i possessori del 9731 familiarizzino con il loro nuovo "pet" :D procedendo con prove un po' piu' meditate,
2. il mitico Gialex riesca a mettere le sue mani da chirurgo :D sul 9731
Credo che questo ci consentira' un piu' oggettivo giudizio.
Io resto convinto che si tratti di settaggi di fabbrica toppati con qualce filtro digitale di troppo...
ciao/fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Brigno stiamo dicendo più o meno sempre la stessa cosa...
Ho una curiosità per brigno:
Credo che i film in DVD in ITALIA siano tutti PAL a 25HZ o FPS, se il tuo DVD esce a 30Hz come è il risultato sulla TV? Il film è sempre fluido o c'è stuttering (effetto strobo) sopratutto sulle scene di movimento?? Se il Lettore DVD aggiunge dei frames al flusso in uscita per colmare il divario tra 25 e 30 allora va tutto bene, altrimenti c'è qualche cosa che non mi torna... Logico che il TV aggancia il 1080i@30hz, però la sorgente non parte a 30Hz... Probabile che il DVD esca a 25 riconoscendo un DVD in PAL...
Ciao
I DVD si vedono molto, molto bene confrontati poi con il lettore precedente (che era un economico Irradio 109 in SCART RGB) non ne parliamo.
Ho visto parecchi DVD dal signore degli anelli ad adrenalina blu (molte corse di auto) senza il minimo problema !
Ho visto anche guerre stellari 3 ma se lo paragono a quello in HD di SKY era con il fiato corto (sempre meglio di SKY cinema 1 con ingrandimento per adattarlo allo schermo pur mantenendo le giuste proporzioni).
L'unico problema è che non mi riempie totalmente lo schermo ma lascia sul lato destro una sottile banda nera (non ho la minima idea di perchè lo faccia :confused: :confused: )
Ovviamente per sfruttare alla perfezione un pannello FULL HD serve una sorgente full HD ma devo dire che da poco più di tre metri un buon DVD si difende molto bene anche se la differenza con lo stesso software con un full HD si nota.
Se ti avvicini a circa un metro o poco più è evidente ma anche con guerre stellari HD notavi dei fenomeni di compressione tipo sul mantello degli jedi mentre gli sfondi "renderizzati" erano molto belli anche se non tutti.
I film a cartoni tipo Robots invece erano davvero molto ben definiti e con colori perfetti.
Certo che se il pannello avesse avuto il doppio delle colonne e delle righe (tipo 576x2) sarebbe stato molto più facile per lo scaling ottimizzare la resa con i DVD infatti bastava accendere 4 pixel al posto di 1 simulando così un "big-pixel" e evitare di rischiare di "rovinare" le immagini con i vari algoritmi (che se non sono più che buoni rischiano di rovinare l'immagine)
Sul mio DELL 24" (1920x1200) ad esempio si vedono veramente molto bene impostando l'ingrandimento a x2 (che riempie quasi tutto lo schermo) mentre appena cambio la finestra anche di poco si avverte un "qualche cosa di strano" evidente dimostrazione che il player software non è il massimo.
Quindi come ho sempre detto per sfruttare un pannello full HD ci vuole una sorgenta full HD o tanto vale prendere un LCD da 1366x768 o simili, ma non perchè si veda male, ma semplicemente perchè si spendono dei soldi inutilmente !
-
Grazie dell'esauriente risposta...
La mia considerazione si basava sul fatto che uscendo a 30Hz dal DVD con dei film immagino in PAL c'è qualche cosa di stonato... Secondo me il Tuo DVD esce a 25hz... Ciao
Nessuno dei possessori prova il 37PF9731 con un PC a 50hz di refreshrate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da romano590
Mao ha parlato di un 9731 con pixel bruciati, ma voi sapete quale politica adotta philips per questa classe di LCD TV??:confused:
Mi auguro che sia zero pixel bruciati, zero pixel accesi, forse qualche subpixel.......non mi riesce di trovare nulla su questo argomento per quanto riguarda i televisori.
ciao
Quello che si conosce sino ad oggi è che solo la Samsung adotta la garanzia pixel0 entro 6 mesi dall'acquisto!
Le altre marche invece usano la stessa politica dei monitor e in funzione dell'area di guasto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Grazie dell'esauriente risposta...
La mia considerazione si basava sul fatto che uscendo a 30Hz dal DVD con dei film immagino in PAL c'è qualche cosa di stonato... Secondo me il Tuo DVD esce a 25hz... Ciao
Nessuno dei possessori prova il 37PF9731 con un PC a 50hz di refreshrate?
io posso fare le prove con il mio 9731... ma mi dovete dire come fare!! si puo' con il mio portatile? ho una scheda video ATI mobility radeon 9600, e il pannello LCD del portatile supporta 1400x1050 a 60Hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Grazie dell'esauriente risposta...
La mia considerazione si basava sul fatto che uscendo a 30Hz dal DVD con dei film immagino in PAL c'è qualche cosa di stonato... Secondo me il Tuo DVD esce a 25hz... Ciao
Nessuno dei possessori prova il 37PF9731 con un PC a 50hz di refreshrate?
Il mio Acer 3705 visualizza in alto a destra la risoluzione e la frequenza dei collegamenti DVI quindi esce certamente a 1920x1080 a 30Hz avendo forzato l'uscita sulla porta HDMI a 1080i (uso poi un adattatore per portarlo in DVI)
Quello che sicuramente ti posso dire è che se collego il decoder SKY alla porta DVI (con lo stesso cavo e adattatore) il risultato è INDECENTE a causa dei contorni instabili (inguradabile)
-
Ciao Pippolo, Grazie per la disponibilità...
Inizia a collegare il Philips al Portatile con VGA, vai nel Pannello di controllo della tua scheda video e inizia con una risoluzione 1024x768 @ 60Hz e 75Hz poi passa ad una classica 1280x720 e 1280x768 @ 60Hz e 75Hz poi prova una 1360 x 768.
Ora per provare a 50hz dovresti installare PowerStrip, una volta installato dura un mese gratuitamente, ti appare una icona tipo schermo vicino all'orologio: clicca col tasto di destra vai su Profili display e clicca su configura, vai su opzioni di timing avanzate e dove c'è frequenza di scansione prova a metterci 50.00 con le varie risoluzioni. Solitamente i 50.00 Hz diventano 50.17 o 49.86 però può essere un primo test.
Spero la tua scheda video ti permetta di fare tutto ciò.
Bisognerebbe poi fare le stesse prove su DVI HDCP etc...
Facci sapere.
Grazie Ciao