Visualizzazione Stampabile
-
Alla fine ho acquistato il suddetto modello, il 55C12LA. L’ho pagato 900€ totali, non penso sarei mai riuscito ad avere di meglio.
LG mi ha assicurato che non c’è alcuna differenza, se non per il rilascio degli aggiornamenti software.
Mentre per quanto riguarda il problema che state lamentando…. mi fido di loro, hanno detto che a breve rilasciano aggiornamento software.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Striker92
Alla fine ho acquistato il suddetto modello, il 55C12LA. L’ho pagato 900€ totali, non penso sarei mai riuscito ad avere di meglio.
LG mi ha assicurato che non c’è alcuna differenza, se non per il rilascio degli aggiornamenti software.
Mentre per quanto riguarda il problema che state lamentando…. mi fido di loro, hanno detto ..........[CUT]
Io ho un 65c11, assolutamente identico al 65c15 destinato al mercato ita, unica cosa particolare è che bisogna impostare l'Italiano nelle web app, di default è impostato l'Inglese.
Anzi, ti dirò, preferisco di gran lunga la colorazione scura rispetto a quella chiara del C15, inoltre ha il supporto agli altoparlanti wireless che il C15 non ha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lognomo
Io ho un 65c11, assolutamente identico al 65c15 destinato al mercato ita, unica cosa particolare è che bisogna impostare l'Italiano nelle web app, di default è impostato l'Inglese.
Anzi, ti dirò, preferisco di gran lunga la colorazione scura rispetto a quella chiara del C15, inoltre ha il supporto agli altoparlanti wireless che il C15 non ha.
Il C12 non so cosa abbia di diverso, lg mi ha detto che è per il mercato polacco. Dovrebbe essere bianco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Federico1977
Grazie, quindi un comunissimo splitter dovrebbe andar bene.
Ma non risolve il problema 4K! Solo l'andare a singhiozzo nella (comunque permessa\possibile) risoluzione FULL HD (1080) su alcuni decoder
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Federico1977
Buonasera, da ieri faccio parte anch’io dei possessori sfigati di LG c1 con problema sky Q, lèggevo che in attesa dell’aggiornamento si può usare uno splitter hdmi. Potete consigliarmene uno, eventualmente con link all’acquisto ? Grazie domani comunque invio il reclamo alla LG
Questo è quanto mi hanno risposto, ovvero nulla di nuovo. Almeno sulle risposte sono celeri😳😳😳
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua richiesta le confermo quanto da lei rilevato e la sua nuova TV "OLED55C15LA" risulta già predisposta per le trasmissioni HDR HLG di SKYQ ed è possibile che al momento si crei un conflitto nel dialogo HDMI con le porte HDMI di precedente revisione come per il suo decoder.
Posso confermarle che la situazione è sotto analisi e dalla metà di Novembre verrà rilasciato un fix per tale situazione e per usufruire del decoder di SKYQ e per il corretto dialogo con il precedente HDCP 2.2.
Pertanto le chiedo solo di pazientare fino al rilascio della nuova versione software.
Difatti le segnalo che il nuovo modello di TV LG indicato "OLED55C15LA", presente nel nuovo catalogo 2021, dispone di di decodifica HDRx5, ovvero dispone delle piene compatibilità con:
- Dolby Vision IQ
- HDR10 e HDR10 PRO
- FILMMAKER MODE
- HDR HLG PRO
- HDR Converter: Effetto HDR
Decodifica:
- HEVC: 4K@120P, 10bit
- AV1/VP9***: 4K@60P, 10bit
Possiede le nuove porte HDMI versione 2.1 e l'ideale è utilizzare cavi nativi HDMI versione 2.1 e qui la scheda tecnica:
https://www.lg.com/it/tv/lg-oled55c15la
Le specifiche sulle porte HDMI versione 2.1 sono presenti nel manuale d'uso qui scaricabile:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Federico1977
[CUT]
questa per me è una balla, il mio skyQ è uno dei primi e funziona benissimo...:D
piuttosto, proprio perchè funziona tutto perfettamente, spero che il prossimo aggiornamento non causi problemi a chi non ne ha..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Striker92
Il C12 sai se è stato prodotto in Polonia, come i C15 e C16 (per il mercato italiano)?
nessuno dei miei due è c12 per cui non so aiutarti..
-
salve ragazzi avete novità?..... io no.....
ma ne frattempo vorrei chiedervi una cosa: dato che avevo fatto calibrare la tv a mediaworld, ma poi tornato a casa sky mi ha fatto resettare la tv e quindi ho perso la calibrazione..... sapete come posso calibrarla?.... quali valori e quali profili cambiare?
ricordo che ho una g1
-
Se non lo sai tu o te li sei fatti dare da mediaworld, come pensi che lo possa sapere qualcun altro sul forum?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Se non lo sai tu o te li sei fatti dare da mediaworld, come pensi che lo possa sapere qualcun altro sul forum?
magari qualcuno ci ha smanettato ed avuto buoni risultati.... oppure ha trovato dei settaggi in rete.......
-
Ragazzi Buonasera, voglio condividere con voi la mia esperienza.
Fresco possessore di un LgOLED65c16LA 10/2021 acquistato circa 15 giorni fà mi sono imbattuto in questo thread.
Premettendo che non ho la possibilità di testare la mia tv con Sky Q, oggi ho fatto un po’ di test.
App TV:
-Netflix: facendo partire un film e premendo i tre puntini mi dà risoluzione 2160
-Disney+: quando ad esempio faccio partire Avengers End Game mi compare il logo Dolby Vision ma non ho la possibilità di vedere la risoluzione.
-YouTube: nessun problema nel riprodurre 4K.
-Prime Video: Ho acquistato un film UHD e premendo la combinazione di tasti scritta qualche messaggio fà nella seconda pagina mi compare chiaramente la risoluzione 4K.
Xbox serie S:
-Game mode: nelle info mi compare 2160 DVision, DAtmos, BTT 2.0 se non erro la sigla, aprendo il game mode mi conferma che i giochi vanno a 59fps tranne uno che va a 119fps.
-Disney+: ricordo che un ragazzo si lamentava dell errore 39. Ecco, mi è successo anche a me, ho risolto andando nelle impostazioni della console e impostando i 60hz invece che 120hz. Problema risolto si vede tutto e dalle info mi da 2160 più i vari Dolby avendo scaricato anche un applicazione per l’atmos dallo store. Di conseguenza credo che per avviare i film in 120hz da Disney+ ci voglia un cavo HDMI 2.1.
-Netflix e Prime Video si vedono senza problemi a 4K (o almeno credo)
Avendo effettuato un ulteriore test con un video test da voi linkato precedentemente su chiavetta usb vi posso dire che:
Inserendo la chiavetta direttamente nella tv i video partono senza problemi sia hdr sia hlg hdr.
Inserendo la chiavetta nella Xbox mi da un errore credo dovuto al software della Xbox per la riproduzione che mi sembra abbastanza scarso, il video parte ma dopo 10 secondi si blocca, o addirittura, non lo avvia e mi compare un messaggio con la richiesta di chiudere l’applicazione.
Nessun errore DHCP.
Purtroppo non ho nessun altro apparecchio da testare se non una fire stick 4K.
Spero di esser stato abbastanza preciso, e vorrei sapere se c’è la possibilità in qualche modo di capire se il mio tv è affetto da questo problema del dhcp.
Grazie a tutti anticipatamente.
Perdonate il poema.
-
-Disney+: quando ad esempio faccio partire Avengers End Game mi compare il logo Dolby Vision ma non ho la possibilità di vedere la risoluzione.
c'è il modo di capire se va in 4k???.......... premesso che sono più scarso di DiPaSpRuZz :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DiPaSpRuZz
-Disney+: ricordo che un ragazzo si lamentava dell errore 39. Ecco, mi è successo anche a me, ho risolto andando nelle impostazioni della console e impostando i 60hz invece che 120hz. Problema risolto si vede tutto e dalle info mi da 2160 più i vari Dolby avendo scaricato anche un applicazione per l’atmos dallo store. Di conseguenza credo che per avviare i film in 120hz da Disney+ ci voglia un cavo HDMI 2.1.
[CUT]
eccomi! ;)
nella game mode nessun problema con i giochi anche per me. :)
per quanto riguarda Disney+ da XboxsS, riprova a vedere bene, anche io avevo notato che a 60hz non blocca la visione (con errore 39),
ma se vai nell'impostazione dell'applicazione(l'ingranaggio in basso a sinistra del menu verticale) vedrai che si imposta in automatico a
"Guarda in streaming con la migliore qualità possibile fino al formato HD (4.0GB/ora)"
perchè l'applicazione non da proprio il via libera a impostarsi su 4K UHD (7.7GB/ora), sicuramente per il mancato riconoscimento della protezione HDCP.
Se fai un raffronto rapida tra un filmato mandato dall'applicazione della TV e lo stesso filmato mandato dalla XboxsS sono sicuro che ti accorgerai della differenza netta.
In più dall'applicazione della TV noterai che Disney+ nelle impostazioni si imposta in automatico in 4K UHD.
prova e fammi sapere!
in più per dare maggiore risalto, sempre in Disney+ nella schermata prima di avviare un filmato ti fa vedere sotto il titolo tutte le caratteristiche del contenuto digitale, dall'applicazione di xbox non ti darà UHD o 4K o dolby vision ma solo DAtmos, mentre lo stesso contenuto dalla applicazione del TV vedrai tutte le caratteristiche disponibili sopra scritte.
stessa cosa la puoi notare anche da Amazon Prime sempre da xbox non da nessun contenuto visualizabile in UHD anche se è spuntato sull'angolo della locandina, invece se mandi lo stesso filmato dall'applicazione del TV noterai la possibilità UHD.
non è questione di cavo... :sob:
-
[QUOTE=invece se mandi lo stesso filmato dall'applicazione del TV noterai la possibilità UHD[/QUOTE]
Scusami ma dall'applicazione integrata nella televisione Amazon Prime i contenuti 4K non partono in automatico in 4K?
Tu parli di un'opzione per abilitare l'UHD ma io non la trovo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco79to
Scusami ma dall'applicazione integrata nella televisione Amazon Prime i contenuti 4K non partono in automatico in 4K?
Tu parli di un'opzione per abilitare l'UHD ma io non la trovo...
No aspetta non puoi scegliere nulla…
Forse mi son spiegato male, quando scegli tipo una serie televisiva da vedere dall’applicazione del tv ti dice che è disponibile in UHD mentre sempre la stessa serie tv dall’applicazione di Xbox non ti dice che può avviarla in UHD.