Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, ho preso il 3700 da poco, un paio di mesi,vengo da un 3100 sempre Denon e mi capita talvolta che quando inizio a guardare un film o serie codificate in DD+ il Denon sembra non sentirlo e si mette in Multichannel.Non c'e' verso di farlo switchare nella codifica giusta se non stoppando la riproduzione, passare ad un altro film con DTS o altro e poi ritornare su quello che stavo guardando dall'inizio.Idee ??
-
Ciao
ho la tua stessa configurazione ( shield tv + 3700 )
la shield è dl 2019 ?
Io uso plex e non ho questo problema.
-
La Shield e' un modello 2018 Pro per intenderci la penultima senza telecomando a tubo....non capisco come non riconosca lo stream audio al primo colpo...e non mi dia nel menù audio (pulsante verde) la possibilità di switchare tra le varie codifiche. Per carità non e' che si senta male ma un poì mi secca ....provero' con Plex anche se ci avevo pensato ma poi o per pigrizia o perchè andava tutto bene non l'ho mai installato.(è semplice ?)
-
[Aiutatemi a capire]
Ho appena acquistato un AVR-X2700H e ho completato l'installazione del mio impianto 5.1. Siccome ho anche un proiettore, ho pensato che sarebbe stata una scelta intelligente quella di dotarsi di un sintoamplificatore con doppia uscita HDMI; mi è sorto un dubbio che il manuale (un po' scarno e molto basico) non è riuscito a chiarire: le due uscite HDMI sono entrambe 8K (60Hz)/4K (120 Hz)?
-
Ma possibile che su un prodotto costoso come il 3700 il pass thru sia peggiore di uno yamaha da 500€?
Spiego meglio, col Denon devo dirgli per quale dispositivo voglio attivare pass thru sei settaggi. Quindi uno alla volta.
Mentre col vecchio, puzzolente ed estremamente economico yamaha potevo farlo con tutti i dispositivi connessi in hdmi solo premendo il tasto apposito del telecomando, ad ampli spento.
Se faccio lo stesso con il Denon, esso si accende, cosa che a volte non è desiderabile.... è normale o c'è una soluzione?
-
Entrambe le uscite del 2700 dovrebbero essere 8k. Solamente una compatibile con E-Arc
-
christians per fugare ogni dubbio basta che guardi dietro al sinto dove ci sono le prese HDMI...l'unica abilitata a supportare tutti i formati è quella con la scritta 8k...poi ce n'è una solo monitor.
HSH per il passthrogh basta impostare come opzione "ultimo" sul sinto, e automaticamente l'ultima sorgente utilizzata beneficia del passthrogh....altre alternative non mi vengono.
-
@Nico_
Pare che entrambe le uscite HDMI siano 2.1 ma che solo la Monitor 1 abbia ARC/eARC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
christians
@Nico_
Pare che entrambe le uscite HDMI siano 2.1 ma che solo la Monitor 1 abbia ARC/eARC.
Si esattamente, credo che sia fatto apposta per collegare sia un TV che anche un VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
HSH per il passthrogh basta impostare come opzione "ultimo" sul sinto, e automaticamente l'ultima sorgente utilizzata benefi..........[CUT]
grazie, purtroppo se me lo fa fare solo per un dispositivo non va bene... lo vorrei almeno sui 2 che uso di più ovvero chromecast e raspberry
-
Ho collegato una Amazon Fire TV 4K all'ingresso DVD (poco importa, gli ingressi dovrebbero avere tutti le stesse caratteristiche, a parte quello 8K) e ho notato che c'è un piccolo bug.
Quando riproduco materiali HDR10+, la visione parte sempre in SDR nonostante la barra info di Amazon Fire TV indichi HDR. Se poi cambio ingresso sulla tv e rimetto sulla HDMI alla quale è collegato l'AVR, tutto si sistema.
A parte spegnere, resettare (le operazione basiche che ho fatto), sapete se si può risolvere in qualche modo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HSH
Ma possibile che su un prodotto costoso come il 3700 il pass thru sia peggiore di uno yamaha da 500€?
Spiego meglio, col Denon devo dirgli per quale dispositivo voglio attivare pass thru sei settaggi. Quindi uno alla volta.
Mentre col vecchio, puzzolente ed estremamente economico yamaha potevo farlo con tutti i dispositivi connessi in hdmi s..........[CUT]
Nel menu impostazioni puoi decidere se abilitare sempre la stessa sorgente o l'ultima utilizzata .Io per esempio l'ho fissa su sky perche non sempre accendo l'ampli x vedere skè
-
Questo 2700 mi sta dando un po' da fare. A parte i problemi con lo Sky Q (documentati anche sul forum inglese di Sky), adesso è il turno della Fire TV 4K (primo modello): semplicemente non riesce mai a riconoscere un flusso HDR (provato con L'uomo nell'alto castello) e, per poterlo visualizzare, devo necessariamente impostare la TV su un altro ingresso HDMI e poi tornare sull'ingresso HDMI al quale è collegato il Denon (cavo HDMI che regge fino a HDMI 2.0).
Qualcun altro ha questo problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
christians
Questo 2700 mi sta dando un po' da fare. A parte i problemi con lo Sky Q (documentati anche sul forum inglese di Sky), adesso è il turno della Fire TV 4K (primo modello): semplicemente non riesce mai a riconoscere un flusso HDR (provato con L'uomo nell'alto castello) e, per poterlo visualizzare, devo necessariamente impostare la TV su un altro ingr..........[CUT]
Da come esponi il caso credo che sia più un problema del TV che del denon...xchè solitamemte i vari device impostano i vari formati video che inviano al TV in base alle capacità dello schermo...infatti il problema.si "risolve" cambiando ingresso sul TV e non "smanettando" sul denon.
-
Ho provato a cambiare sorgente anche nel Denon. Anche questo risolve il problema, quindi escluderei la TV. Il problema è il Denon, la Fire TV o il rapporto tra di loro