http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...l-e-lpf-di-lfe
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi,
Visto che sono ancora indeciso su alcune cose.... chiedo a voi :D
Nella casa nuova opterò per un sistema 5.1 on wall della monitor audio 3 SF2 per i frontali e il centrale e 2 SF3 per i surround, come ampli AV meglio un Marantz SR7011 o Marantz SR6011 mantenendo il finale Pioneer in fima??
http://www.monitoraudio.co.uk/products/soundframe/sf2
Vi faccio questa domanda perchè dove prenderei tutti i componenti nuovi mi prenderebbero dentro i miei componenti usati e dando dentro in piu' anche il Pioneer A70 il Marantz SR7011 alla fine mi costa uguale al SR6011.
Immagino che le casse che prenderò riuscirà a gestirle da solo il SR7011... Giusto??
Volevo stare su ampli buoni perchè ci ascolterei anche la musica due canali in modalità stereo (2 frontali + subwooofer)
Prenderò anche un buon subwoofer credo l'ELAC 2070 ho trovato una buona offerta con usato ancora in garanzia :D
fatemi sapere
Posso leggere con te le specifiche tecniche... Per le SF 3 leggo:
Sensitivity (1W@1m) 86 dB
Impedance (nominal) 8 Ohms
Power handling (RMS) 100 W
Amplifier Requirements (RMS) 25 - 100 W
Sul 6011 leggiamo:
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati) 110 W (verifica potenza assorbita: 680W)
Sul 7011 leggiamo:
Power Output (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2ch Drive) 125 W (verifica potenza assorbita 710W)
Mia conclusione: nonostante le casse siano "durette" (86dB) non credo che siano i 15w in più per canale a fare la differenza tra i due apparecchi. Nutrendo peraltro il pregiudizio che una cassa in-wall non sia propriamente una soluzione audiofila sarei piuttosto perplesso sull'utilità di un finale separato. Certo l'A70 è un bel giocattolo darlo via per 300 euro (vedi sotto)...
p.s. la differenza di prezzo tra i due Marantz prendendo come riferimento onlinestore sarebbe 330
Da quello che ho letto sul forum dalla serie 6 alla serie 7 di marantz ci sono differenze significative come costruzione anche per questo lo sto valutando.
Non compro online ma in negozio quindi non considerare i prezzi online che sono più "tirati".
Per quanto riguarda le casse devo optare per onwall per questioni di spazi e non posso fare altrimenti :)
Poi comunque un buon subwoofer bilancia in parte l'impianto dove ci sono carenze dei diffusori....
Se il pioneer ha l'h bypass lo terrei e prenderei il 6011 se le differenze come sembra sono molto più minime...
In caso valuta diffusori con sensibilità maggiori. A memoria che offrono i wall dovrebbero esserci Canton, Indiana line, totem audio, forse anche klipsch.
Vabbé al massimo con casse da 86 dB lo deve tenere alto e gli scalda un po'... il parametro fondamentale è la dimensione della stanza se non è enorme perché no?
Area open space circa 25mq
per quelle Monitor Audio basterebbe un sintoampli da 300/400 euro
Della serie: "a pensar male qualche volta si azzecca" :p
a tutto tondo?
un ampli decente ht da 400,00 euro, non suona peggio se non un pelino, di uno da 2000,00 euro, poi ognuno fa come meglio crede purtroppo è questa una ""triste realtà"" un pò generalizzata
Mi sa che alla fine operò per il Marantz sr6011 mantenendo il mio pioneer come finale x i frontali :)
Hai impostato il tuo progetto su casse in-wall... appena ti è stato suggerito un ampli da 400 euro mi sono accodato perché in fondo era ciò che pensavo e non potevo (e non posso tuttora) dire non essendo in grado di sostenerlo tecnicamente... sul salvare il Pioneer sono d'accordo ma forse solo perché sono uno che non da via mai nulla non perché sia convinto che si possa sentire una differenza tra come quelle casse suonano col pioneer piuttosto che con il 6011. Se hai tempo per decidere (magari il tuo fornitore è anche chiuso...) prova ad immaginare una soluzione con altre casse magari bookshelf parlane con il tuo fornitore con cui mi sembra che hai un certo dialogo.
E' chiaro che ho un buon rapporto con chi mi darà una mano a comporre il mio impianto e per esigenze di case ho deciso di prendere casse on wall valide.
Per quanto riguarda il Pioneer il discorso non è salvare un componente è capire cosa è meglio per le mie esigenze (ognuno ha le sue) e siccome per le mie esigenze le differenze percepite tra il SR6011 e il SR7011 sono molto piccole (non mi servono piu' di 5 canali e la potenza non mi serve per forza) sto decidendo di optare per il SR6011 e tenere il mio pioneer per i frontali così quando avrò montato tutto nel mio living potrò sentire con le mie orecchie se per il 2 canali è meglio pioneer o marantz, per quanto riguarda l'home theater non ho nessun dubbio su marantz.
Per quanto riguarda il discorso che gli ampli av da 400 euro vanno bene come quelli da 2000 euro e si notano solo particolari evito di stare a perdere tempo visto che una delle cose piu' importanti negli ampli av da usare in un living "normale non trattato" in casa è il software di correzzione acustica e nelle serie 6 e 7 c'è audissey MultEQ XT32 che fa un ottimo lavoro in particolare sul subwoofer oltre che per le casse e nelle serie minori non c'è e nenache nel modello come il tuo in firma NR1606. Poi se vogliamo dire che va lo stesso ok, ma la qualita' non è la stessa.
Ho sentito presso negozio di alta qualita' come audio quality alcuni mesi fa un impianto che funzionava con correzzione acustica dell'ampli av e senza e c'era una differenza molto netta!!!
ragazzi ho un problema da porvi....
ho appena collegato al 5011 il mio nuovo panasonic DMP-ub700 tramite hdmi, il tutto viene proiettato su VPR epson 9200.
fin qui tutto bene!!!
nel momento in cui provo a far partire l'app di netflix dal blueray, il marantz mi dice che il mio tv(in questo caso VPR) non accetta l'hdcp 2.2 (il 9200 non è 4k) e non vedo niente!!!!
collegando il bluray direttamente al VPR invece funziona tutto!!!
c'è qualche impostazione da mettere sulla hdmi per far si che il segnali passi tranquillamente senza che vada a richiedermi la hdcp2.2!!!????