Okay, grazie a tutti...
In effetti, chi acquista un SR5009 non dovrebbe avere diffusori così difficili da pilotare, non avrebbe senso...
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Okay, grazie a tutti...
In effetti, chi acquista un SR5009 non dovrebbe avere diffusori così difficili da pilotare, non avrebbe senso...
Ettore
Anche senza "Audyssey EQ Sub HT" ieri ho visto Jurassic World ed è stata un autentica esperienza HT. e solo a -10 Db. Semplicemente meraviglioso.
Il mio SR5900 e' tornato dall' assistenza teutonica... pare vada tutto bene.
A mio carico rimane la sola spesa di spedizione in Germania (20 euro).
È appena disponibile un aggiornamento software anche per il mio SR7007
Non so ancora quali modifiche apporterà
Qualcuno sa nulla in merito?
Mi iscrivo a questa interessante discussione e vi pongo un quesito: Voi notate un degrado facendo passare il segnale video per l' sr5009?
Mi spiego meglio quali sono i vantaggi o gli svantaggi nel collegare un vpr direttamente al lettore bd con due uscite hdmi senza passare il video per il sintoampli? I menù dell sr in questo caso come vengono veicolati al vpr
Puoi anche impostare l'uscita Hdmi come passante quindi di fatto è come collegarlo direttamente
(impostazioni di uscita->conversione video)
Se attivi la conversione video hai i menù in sovraimpressione, lipsynch ecc.
Non mi complicherei troppo la vita con le due uscite Hdmi del Blu-Ray, il fatto che ci siano non significa di doverle utilizzare per forza :D
Una sola precisazione: la funzione di lipsynch è disponibile anche disattivando completamente la gestione video da parte dell'SR5009, quindi senza conversione video. Così facendo si ha un vero svantaggio, ossia la perdita del menù a video in tempo reale con sovrimpressione da parte dell'ampli (quindi, per esempio, quando si regola il volume la barra non appare a video, ma bisogna guardare solo il piccolo oblò del sinto), ma si ha la certezza di non introdurre alcun degrado, nemmeno minimo, del segnale video. Perché quest'ultimo c'è, come ho verificato con apposito disco test. Che poi tale degrado sia percepibile nella normale visione, dove e quando, è un altro paio di maniche, ma il degrado è presente...
Ettore
Si , la chroma resolution che anche in quella recensione non passò il test e che ho verificato anch'io personalmente ma con il solo pattern. C'è da dire però che in condizioni normali di visione se non lo sai non te ne accorgi. E comunque con la 'conversione video' disattivata l'hdmi video è pass-through e quindi non c'è alcun intervento da parte del processore video rimanendo possibile l'accesso ai menù , cosa preclusa se colleghi direttamente il Blu-Ray al vpr. Imho non ne vale assolutamente la pena.
Grazie mille delle risposte. Appena avrò il tempo di istallare l oppo farò delle prove. Certo che perdere i menu a video mi sembra un bel limite che può essere giustificato solo da un aumento di qualità più che percepibile. Quindi mi consigliate di collegare il vpr al sinto e veicolare il segnale dall oppo al sinto con una sola hdmi. Provando a attvare e poi disattivare la gestione video dell sr. Cosi non dovrei fare troppi smanettamenti di cavi per passare dal decidere quale sia la soluzione ottimale.
Senz'altro. Imho comodità innanzitutto.
Concordo anch'io su questo punto, ma secondo me ti sei perso un passaggio: io e Red siamo d'accordo sul fatto che non ha senso separare video e audio dell'Oppo usando entrambe le sue uscite hdmi, perché così facendo perdi del tutto la possibilità di avere i menù dell'ampli a video. Dove però abbiamo idee parzialmente differenti è a proposito dell'attivazione o meno della conversione video del Marantz. Disattivandola, come consiglio personalmente, non perdi però la possibilità di avere i menù a video, ovviamente, ma perdi solo la funzione di OSD in sovrimpressione. Comodo, certo, ma non fondamentale se comporta una conversione di spazio colore inutile, da parte dell'ampli, che causa il degrado di Chroma resolution di cui parliamo. E una volta che sai della sua presenza, che lo si noti direttamente o meno per me passa in secondo piano, dato che avere una sorgente al top per poi usarla sapendo che il suo segnale video viene degradato...
Ettore
Ora è chiarissimo (almeno credo :) ) disattiverò il controllo video, il non avere il menù in sovraimpessione non mi disturba più di tanto. Anche perché per regolare il volume utilizzo l app sul cellulare (almeno le elettroniche restano al di fuori della portata bimbo).
Altro dubbio resta la parte audio se sia meglio collegarla in analogico o in hdmi e quali impostazioni utilizzare.... Li penso che la questione però sia molto più complicata.
Grazie a tutti dei preziosi consigli
Analogico ? :eek:
Si. colegando le uscite rca dell oppo agli ingressi rca del sinto ;)
Scusa la frase ironica qui sopra. Tanti pensano che la conversione dell oppo non vada inquinata con altri processamenti effettuati dal sinto.
Scusate i miei dubbi ma di multicanale ne capisco ben poco.