Vedila cosi hai una bugatti veyron e sei a 200kmh in 6 marcia col numero giri motore che non raggiunge 3000.
hai un enorme riserva di corrente e per sonorizzare un condominio te ne bastano 15
Visualizzazione Stampabile
Vedila cosi hai una bugatti veyron e sei a 200kmh in 6 marcia col numero giri motore che non raggiunge 3000.
hai un enorme riserva di corrente e per sonorizzare un condominio te ne bastano 15
[fig]24601[/fig]
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1430994280
Quando avevo un semplice Akay da 60 W anni '70 , i VM viaggiavano sempre tra 0,1 e 1 W di media,
con vol a ore 10 max e meter a 50 W come in fig, ma nei picchi musicali ( sinfonie o rockke)
schizzavano x un attimo anche a 10 fino a 50 W...
-> http://advance-acoustic.com/en/hifi-...fier/96-x-i120
Forse non riescono a gestire i picchi, ma non hanno certo l'inerzia di quelli analogici...
purtroppo sul manovale manco li nomina...:rolleyes:
http://new.hifizvuk.ru/published/pub...X-i120_enl.jpg
Aggiungo che io coi miei finali monofonici da 320 w non vedo le lancette mai oltre i 5 w
Usate registrazioni molto compresse?
E' vero che la maggior parte del tempo i Vmeter stanno sotto 1W di potenza, pero' per quanto mi riguarda col finale X-a160 i 5-10w sono lì spesso e ì 30w-50w a volte li vedo, sulle cannonate arrivo vicino ai 100w. Dipende anche da come sono assetati/sensibili i diffusori e dall'ambiente, io sono in un salotto di 25mq arredato, dall'utilizzo che è richiesto (SPL, ascolto a 3,5m ecc...).
Per questi motivi non saprei dire se il comportamento dei vmeter di anbotta sia normale o meno.
Uso solo CD originali, flac oppure spotify in versione premium quindi brani a 320kbps.
Grazie per le vostre risposte, mi avete tranquillizzato. Evidentemente le mie Venere non sono affamate di watt ... a 5W non ci sono mai arrivato, a 100 credo potrebbe venir giù qualche muro :)
...sicuro? Cmq ha eff = 87 dB e min imp = 3,5 Ohm-> http://audio.com.pl/testy/sonus-faber-venere-25:1
beh, visto che ci sono faccio l'ultima domanda
mi conviene fare il bi-wiring (se si, con quali cavi scegliendo tra quelli per cui non bisogna vendersi un rene) oppure resto come sto e al massimo miglioro solo il collegamento tra i connettori dei diffusori sostituendo la placchetta originale con qualcos'altro? (se si, con cosa?)
grazie ancora!
io quando ho provato il biwiring nel mio impianto non ho notato alcun miglioramento per cui ho lasciato perdere.
Quando ascolto rock .... tipo ora, live dei coldplay...i vmeter fissi a metà. ... è non mi basta... Sala di 48 mq..
ax 160 .... e so per certo che le mie 948 hanno tanto ancora da dare.... ma proprio tanto
Molla spotify e passa a tidal costa il doppio ma son tutti flac e con soundizz esporti importi le playlist che usavi su spotify
Allo stand di Monaco 2015 hanno fatto capolino due finali mostruosi:
https://www.alpha-audio.nl/wordpress...en-2015-30.jpg
https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hp...24&oe=56091DFD
:eek:
Io son curioso di come sia il pre/dac....
Io sono ancora più curioso di Luca sul pre :D
Eh ma non vale....,
mi era già successo e ve lo avevo già raccontato, si era risolto, ora mi sta succedendo nuovamente... cosa?
la musica non si sente bene, di nuovo è diventata pesante da ascoltare, piena di bassi, rimbombante.
brani che ho sempre ascoltato divinamente con la modalità BYPASS attivata adesso per ascoltarli devo spegnere il BYPASS e intervenire manualmente su BASS (li ho dovuti mettere a -10) e TREBLE (li devo mettere a +4).
ma come mai succede sta cosa periodicamente?
non voglio più credere alla questione del mio orecchio che certi giorni è indisposto o al fatto che la corrente elettrica certi giorni è più "sporca" di altri ... qui c'è un problema ma non ho la più pallida idea di cosa possa essere.
mi sento di escludere che il problema sia delle Venere, secondo me è l'Advance .... boh! non ci capisco nulla