Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AldoS
Non esiste il suono Marantz, il suono Luxman, il suono Esoteric, Linn o altro, ha senso solo il suono dal vivo, essenzialmente quello degli strumenti acustici e della voce, i dispositivi elettronici servono soltanto nella catena di registrazione e in quella di riproduzione, e poichè l'utente finale nulla può sulla prima, dovrebbe preoccuparsi solo di riprodurre il più fedelmente possibile rispetto a quanto registrato.[CUT]
Queste poche righe sembrano un concentrato di superficialità.
La sala da concerto... non tutte le sale hanno la stessa acustica.
E la posizione e distanza d'ascolto? Platea o galleria??
Quale sarebbe il suono "reale"?
Un caro amico-nemico di Wagner diceva: «non esistono fatti ma solo interpretazioni».
Non credo sia questo il modo corretto di difendere Aurion (vedo solo due interventi da parte di AldoS in questo forum, entrambi per promuovere Aurion).
p.s. non sono un operatore del settore, solo un semplice appassionato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
@ scubi
:kiss: i'm recchia :D
su questo non nutrivo dei dubbi :D
-
L'impronta dell'elettronica c'e' inevitabilmente, e' inutile girarci intorno...e' pur sempre una riproduzione elettrica e non reale!
In fondo la stessa parola HiFi significa Alta Fedelta' che non vuol dire fedelta' assoluta, di assoluto con gli ascolti non c'e' nulla dato che le variabili sono infinite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
masteking
@paris
vedo che hai anche lo yamaha s2000 che ho anche io
potresti darmi le tue impressioni rispetto al ki lite?
se vuoi per non uscire OT anche in MP
Il KI Lite mi è arrivato da pochissimo, ancora non ho avuto il tempo di provarlo bene a confronto con lo Yamaha, se hai pazienza ci sentiamo in MP dopo.
Comunque, anche qui bisognerebbe ricordare che lo Yamaha rende al meglio se collegato in bilanciato, mentre il KI Lite esce solo in sbilanciato. Questo rende il confronto non del tutto pertinente.
-
Stefano! la tua impressione? e si serio :D :D
-
Sii serio tu, non chiedergliela :rotfl: ahahah
-
perchè? :hic: ci ha dato dentro :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
@ scubi
:kiss: i'm recchia :D
Non lo so....pero', da come scrivi(passionale/impulsivo), mi pare di si.:D
Scherzi a parte....credo sia abbastanza noto che l'apparato uditivo e' molto complesso: quello che percepisco io, potresti non percepirlo tu(parlo di sfumature e non).
Anche l'esperienza potrebbe metterci del suo...ma non e' detto: posso guidare un'auto da 50 anni e non per questo sono Nuvolari.
Beethoven componeva da sordo(profondo conoscitore di musica...e mi ricollego a chi parlava di eventi dal vivo).
Comunque, metter a confronto due oggetti di costi e prestazioni diverse, non ha tutto questo senso...io, non mi sognerei mai di far competere un bella Bmw M3 con una Ferrari Enzo per poi cercare le differenze o le sfumature.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Paris
Queste poche righe sembrano un concentrato di superficialità.
La sala da concerto... non tutte le sale hanno la stessa acustica.
E la posizione e distanza d'ascolto? Platea o galleria??
Quale sarebbe il suono "reale"?
Un caro amico-nemico di Wagner diceva: «non esistono fatti ma solo interpretazioni».
Non credo sia questo il..........[CUT]
Ecco, un'altra costante: pesare "l'autorità" degli interventi in base al numero di post effettuati in un forum, manco fossero articoli approvati su riviste internazionali. Poi una serie di ovvietà, le sale da concerto sono differenti, la distanza, la posizione, un bel pò di punti interrogativi, ed è fatta. Chissà cosa sono la generalizzazione e la sintesi?
Non credo che Aurion abbia bisogno di difese, o di attacchi, fanno un lavoro per il quale si fanno adeguatamente pagare. Ho voluto provare e sono rimasto molto contento dei miglioramenti ottenuti sul lettore: c'è dietro un tecnico di grosso spessore teorico oltrechè pratico, ho anche ascoltato musica con gli amplificatori (e i diffusori) da loro prodotti, che non ho acquistato perchè ho già una buona amplificazione e preferisco spendere per la musica anzichè sull'impianto, ma i cavi di segnale che mi hanno fatto provare, dopo qualche mese non ho potuto fare a meno di portarmeli a casa. :)
Dì all'Amico-nemico di Wagner, che se la sua proposizione fosse vera, allora non sarebbe altro che un'interpretazione...
Cordialità :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AldoS
...ma i cavi di segnale che mi hanno fatto provare, dopo qualche mese non ho potuto fare a meno di portarmeli a casa.
Ora anche i cavi :eek: (...quanto costano? :fiufiu:)
Per tutto il resto, Aldo, sei già il mio idolo ;)
-
Si vabbè ora facciamo la televendita :D.
Vi ricordo che qui siamo nel mio 3d sul Ki Lite modificato quindi cerchiamo di attenerci a questo sempre se vi interessa ;)
Io penso che quello che c'era da sapere si sà e che quindi si può pure chiudere perchè oramai tutto il resto saranno solo chiacchiere e schieramenti pro e contro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AldoS
Poi una serie di ovvietà, le sale da concerto sono differenti, la distanza, la posizione, un bel pò di punti interrogativi, ed è fatta. Chissà cosa sono la generalizzaz..........[CUT]
Mi spiace ricordarlo, ma la serie di ovvietà è partita da Lei, che è intervenuto la prima volta solo per propugnare le modifiche Aurion con frasi del tipo "E' vero che si tratta di una modifica, ma bisognerebe essere semi sordi per non apprezzare la differenza in meglio". Dopo l'intervento di un operatore del settore, non proprio positivo nei riguardi della modifica Aurion, allora Lei è nuovamente intervenuto per screditare addirittura la categoria stessa di operatore, senza però dimenticare alla fine di ricordarci: "Nè voglio screditare le modifiche Aurion, che conosco, sia pure su altre macchine, e che sono davvero eccellenti, ed in grado di triplicare/quadruplicare, in equivalente di costo, la qualità di un lettore CD/SACD.". Adesso veniamo a sapere che dietro Aurion "c'è dietro un tecnico di grosso spessore teorico oltrechè pratico".
Penso di non dover continuare... Lei è liberissimo di difendere e propugnare tali modifiche, ma lasciamo perdere le superficiali considerazioni filosofiche sulla riproducibilità dell'opera d'arte, se qui si tratta solo di mera difesa di legittimi, privati interessi.
Ricambio la cordialità.
p.s. solo per curiosità, l'amico-nemico di Wagner era un tal di nome Friedrich Nietzsche.
-
io pensavo di essere davanti ad un The con biscotti :D :D
Max che dischi avete usato solo uno? strumenti, voci, etc..
-
1 solo brano quali dischi :D
-
ihihihihihih!!
ah cattivik.. giusto!! e sono sicuro che nemmeno è mai stato sentito dall'inizio alla fine il brano, ihiihihihihih
maledetta passione!!!
anche io e moto i confronti si fanno sempre cosi :D
malati maledetti che non siamo altro!!!!
se ci vede qualcuno (non appassionato) dall'esterno fare sti confronti chiama subito in clinica per farci ricoverare... :D
vi farei vedere le facce della mia ragazza e di quella di Robi quando eravamo da me e io e lui si sarà sentito 100 volte lo stesso pezzo... ihiihiihihihi