Visualizzazione Stampabile
-
Giá l"st30 aveva ottime qualitá, in salotto ho un pioneer quindi sono anche viziato...e in teoria l st50 sará ancor meglio del 30 che avevo fino a poco fa...in teoria la serie st nn offrirá regolazioni fini particolari ma la serie 30 con la sonda l ho trovata equilibrata e i blu ray erano ben rappresentati quindi se tanto mi dá tanto...
e poi quanti che avranno un vt/gt tareranno con sonda? questo dovrebbe far pensare al rapporto qualitá prezzo dela serie ST...per me molto elevato...senza contare che le offerte a volantino molto probabilmente spingeranno piú su ST che su GT/VT almeno senza dover aspettare quasi un anno dalla loro uscita....
-
E infatti il prezzo dell'ST50 è sensato, costa sensibilmente meno e rende sensata anche la scelta di una tv di più basso livello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xitor84
Peccato ,solo per il 60 non pervenuto.
Sì, concordo.
Molto condivisibili le considerazioni di Onslaught, ma perchè trascurare sistematicamente il taglio da 60"?
In particolare, Il 60GT50 negli Stati Uniti si colloca nella stessa fascia di prezzo del 55VT50 ( appena 100 $ di differenza), e anche da noi potrebbe tranquillamente attestarsi sui 2600 euro: perchè non dare anche qui l' opportunità di optare per una diagonale maggiore e una qualità leggermente inferiore?
Troppa a mio parere, invece, la differenza di qualità tra un ST50 e il top di gamma.
-
Salve esperti:D
Proprio in questi giorni mi stavo interessando ai plasma Panasonic, ma le problematiche degli aloni onnipresenti su tutti i forum mi stava portando verso i led samsung...
Ora che sono in uscita i nuovi modelli però il discorso cambia, e se i problemi degli aloni sarà stato risolto, acquisterò un plasma panasonic.
Una cosa non mi è chiara però: il pannello infinite black pro (presente nelle serie vt, gt e st) cos'è di preciso? soltanto uno schermo che quando è spento è più nero? oppure influisce pure sulla qualità della visione?
No perchè sono al mio primo plasma e volevo capire se un prodotto tipo il TX-P50UT50 può darmi comunque delle soddisfazioni senza dover sborsare 2000 eurozzi o giù di lì per le serie top. In fin dei conti è sempre un 2000 hz, con smart viera, 3d e wi-fi.
In confronto al TX-P50VT50, risparmierei un migliaio di eurozzi, ma cosa perderei in termini di qualità di visione? Colori, immagini in movimento, qualità del nero,...?
-
Il sito Panasonic global riporta che ISFccc Calibration Mode sarà presente anche sul modello GT (per il mercato europeo). :D
Rispetto alle controparti americane, i tv europei avranno il V-Audio Surround, un sistema surround virtuale più avanzato (il modello VT sarà l'unico ad avere il V-Audio Pro Surround 2.1).
Nelle specifiche non si accenna al 24p Cinematic Playback. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rapsody
Il sito Panasonic global riporta che ISFccc Calibration Mode sarà presente anche sul modello GT
Nelle caratteristiche dichiarate non lo menzionano assolutamente (non parlo del sito panasonic global), c'è solo per il VT50.
-
Da probabile futuro acquirente di un 50GT50, spero che lo supporti, sebbene sia inverosimile.
E' più probabile che sia un errore del sito panasonic global, oppure, inverosimile parimerito, che il modello GT sarà venduto in uno o più stati europei con l'ISFccc Calibration Mode... ma sognare non costa nulla. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Endrius
Sinceramente per me tra spendere 1800 euro per il 55St e 2000 per il 50vt, preferisco il VT per quello che offre.
5" di differenza in meno e 200 euro in più non mi sembrano una gran cosa.
Si, il ragionamento è corretto, le fonti di non alta qualità (DTT sd o simili), si vedranno meglio su una diagonale più piccola, se poi si considera le prestrazioni e caratteristiche agenti su tutte le fonti a favore della serie VT50, la risposta è semplice in questo caso.
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Non riesco proprio a capire come si possa pensare che saranno simili ma inferiori...
Hanno cambiato pilotaggio e struttura delle celle, continuando a sviluppare nella stessa direzione. Ma non ha senso fare diversamente e non significa affatto che il pannello sia uguale a..........[CUT]
Bisognerà capire, se sono numeri butta li.. = marketing, oppure prestazioni migliori reali, percepibili ad occhio durante la visione di materiale difficile da gestire, con visibili miglioramenti ripsetto alle serie GT/VT precedenti in fatto di motion resolution, banding/falso controno, solarizzazioni e dhitering..
un mio amico vorebbe passare dal suo Pnasonic 50 G10, al 55 VT50, sperando che non vi siano difetti/stranezze varie, e che il prezzo di lancio ufficiale sia confermato a 2499 € per il TX-P55VT50 con 2 paia dei nuovi occhiali inclusi, da Panasonic Italia.
Citazione:
Originariamente scritto da
AbNormal
Mackenzie nelle sue prime impressioni dice "I didn't see any huge improvement in the motion, to be honest. My biggest issue (although it's not much compared to most competitor displays) is the dithering noise in the image - it's still there."
Quindi sembra che da questo punto di vista non vi siano miglioramenti (purtoppo per me), personalmente la cosa mi frena non poco
Ma Mackenzie a quali modelli nello specisico si riferiva, ha potuto confrontarli affinacati al modello corrispettivo dell'anno precedente con la medesima fonte, settaggi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Ma Mackenzie a quali modelli nello specisico si riferiva, ha potuto confrontarli affinacati al modello corrispettivo dell'anno precedente con la medesima fonte, settaggi ?
Si riferiva al VT50, la modalità era quella dinamica, (lui avrebbe inutilmente chiesto di utilizzare la THX o Professional) e se non ho capito male c'era un VT30 per il confronto side by side
Cmq da questa first impression ciò che Mackenzie ha notato in maniera marcata sembrerebbe sia stato l'aumento del picco di luminosità.
http://forums.hdtvtest.co.uk/index.p...ic,7023.0.html
Per sapere se sia stato cambiato\aggiornato il deinterlacer e di conseguenza risolti i problemi sui 50Hz (break-up nelle scene veloci, e il meno fastidioso fallimento del 2:2 cadence detection che ne derivano) bisognerà aspettare per forza di cose le review europee?
-
credo sia superfluo dotare un st di controlli di calibrazione "pro". Il suo acquirente tipo presumibilmente sarà ben soddisfatto con la True Cinema di fabbrica, che per tradizione pana è fatta molto bene. Ovviamente attendiamo riscontri sui nuovi modelli, può sempre essere che nel frattempo si siano scordati come si fa :-)))
In ogni caso, la riduzione di prezzo, a parità (o quasi) di pannello, si deve pur giustificare in qualche modo.
I perfezionisti punteranno al top, cioè al VT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
credo sia superfluo dotare un st di controlli di calibrazione "pro"...
Concordo in pieno... è anche giusto che vengano commercializzate tv "normali" per utenti meno evoluti...
-
-
A parte il marketing, ha anche senso: le tv di fascia più bassa non sono comunque qualitativamente equiparabili a quelle di fascia alta, ed è quindi altamente probabile che l'utente avanzato non si rivolga a quelle, avendo certe pretese.
E' quindi poco utile infarcire i modelli di fascia bassa con funzioni che la fascia di mercato a cui è indirizzato il prodotto molto difficilmente utilizzerebbe.
PS: tra l'altro non basta mettere solo i settaggi, bisogna anche che questi funzionino, il che non è per nulla scontato.
-
non posso che essere d'accordo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Endrius
Ma sarà questo il pad che danno col VT50?
No :) E' quello che si vede qui.