Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Beta.
Ovviamente scherzavo, ma ho dimenticato di mettere una faccina ;)
Sei riuscito a sistemare l'allineamento con il proiettore rovesciato? Io non c'ero riuscito e ho preferito girarlo.
Confermo che il proiettore allineato e leggermente sistemato secondo i propri gusti (piacerebbe anche a me tararlo come si deve) e' veramente ottimo. Sono proprio entusiasta dell'acquisto.:winner:
-
Ieri sera ho visto i Pirati dei caraibi " oltre i confini del mare" in 3d ..... che dire a me e mia moglie è piaciuto molto, per niente affaticante profondità e spade che escono dallo schermo in perfetto fullhd, ci sono molte scene con poca luce e devo dire che in 3d il proiettore tira fuori molti dettagli dal nero.
Per ora uso ancora la PS3 ma spero che in settimana mi arrivi l Oppo, comunque in attesa voglio fare l allineamento delle matrici visto che porta dei miglioramenti, inoltre uso i settaggi standard se magari qualcuno posta i suoi li proverei volentieri.
-
Non ho avuto alcun problema a fare la collimazione con il proiettore capovolto. Settando nel menù la funzione "fronte/capovolto" non ho avuto alcun problema ad usare le apposite frecce. Non so dirti se la direzione delle frecce sia poi corretta o meno, visto che per la centratura usavo le frecce nella direzione che minimizzava il problema senza preoccuparmi della direzione. Il fatto è che il sistema Epson NON corregge in realtà le matrici, ma secondo me due specchi del cammino ottico relativi al rosso e al blu. In sintesi penso che sfrutti quella che si chiama "ottica adattiva" per cui dei micropistoncini (piezoelettrici? Vista l'esperienza Epson in questo campo.) agiscono localmente sui circa 200 punti di ciascuno specchio deformandolo in modo da cambiare localmente la collimazione del fascio luminoso. E' un idea davvero geniale. Purtroppo non c'è un manuale Epson di corretta taratura (che sarebbe necessario, poiché occorre una metodica di taratura, altrimenti non può venire perfetta). E questo deve essere il motivo per cui Epson ha messo nel menù di servizio la funzione di allineamento LCD. Con calma mi sono proposto di migliorare la collimazione riprendendo in mano la questione. Intanto adesso mi godo l'apparecchio che è quanto di più vicino alla perfezione abbia mai visto (che poi ci siano altri apparecchi che con il "microscopio" mostrino miglioramenti impercetibili (magari dopo ore di confronto) , chi se ne frega ...).
Citazione:
Originariamente scritto da
idsoca1
Grazie Beta.
Ovviamente scherzavo, ma ho dimenticato di mettere una faccina ;)
Sei riuscito a sistemare l'allineamento con il proiettore rovesciato? Io non c'ero riuscito e ho preferito girarlo.
Confermo che il proiettore allineato e leggermente sistemato secondo i propri gusti (piacerebbe anche a me tararlo come si deve) e' veramente ottimo. Sono ..........[CUT]
-
Se hai pazienza (e sperando che possano essere utili) quando farò la calibrazione con il mio Spyder 3 (magari con HCFR http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422, se avrò tempo e se ne sarò capace) non ho problemi a postarti i valori. Non è però detto che poi vadano bene anche sul tuo apparecchio. Qualche mese fa un amico che ha un TV Panasonic stereo ha provato a mettere i valori suggeriti da Cameron sullo stesso identico Tv per Titanic e mi ha detto che erano così caldi da essere fastidiosi, quindi o Cameron ama i colori caldi o la risposta RGb degli stessi apparecchi di visualizzazione può essere differente a parità di valori.
Riguardo alla collimazione devi assolutamente farla, la differenza è assolutamente visibile. Se ti può essere utile tieni presente che la regolazione dei quattro angoli è la più importante (direi al 95%), ma contrariamente a quanto letto non comanda gli angoli, ma l'intera matrice. Da quello che ho sperimentato ogni "controllo angolo" (al contrario degli altri controlli locali con la crocetta che si possono correggere sull'intero schermo) agisce sull'intero campo. In pratica il primo punto che ti appare sarà l'angolo sinistro. Ho visto che la correzione degli angoli (che in realtà, ripeto, non corregge gli angoli) deve essere fatta controllando la scritta sull'angolo opposto e questo per tutti e quattro gli angoli. E proprio per questo motivo che idsoca1 notava che i pixel di un angolo non si muovevano, perché in realtà il "controllo dei 4 angoli" agisce sull'intera matrice vincolandola all'angolo selezionato. Fatto questo, l'allineamento dovrebbe essere OK, salvo la possibilità di scegliere poi altri 200 punti circa su cui è possibile fare correzioni locali. Ma solo i punti in cui appaiono le croccette sono punti in cui si interviene localmente (ma qui si va sulla pignoleria e io credo che già dopo essere intervenuti su quello che impropriamente chiamiamo "controllo dei 4 angoli" il proiettori si avvicini molto alla qualità massima).
Citazione:
Originariamente scritto da
robbio
Ieri sera ho visto i Pirati dei caraibi " oltre i confini del mare" in 3d ..... che dire a me e mia moglie è piaciuto molto, per niente affaticante profondità e spade che escono dallo schermo in perfetto fullhd, ci sono molte scene con poca luce e devo dire che in 3d il proiettore tira fuori molti dettagli dal nero.
Per ora uso ancora la..........[CUT]
-
Quando ho parlato di affatticamento visivo in 3D NON mi riferivo solo al modo in cui il film è reso in 3D (è troppo lungo da spiegare), ma alle complicazioni psico-fisico-percettive della tecnologia utilizzata. Nello specifico il film Pirati dei caraibi è un film che ha poca stereoscopicità (rispetto ad altri, e ciò per scelta tecnica registica) e quindi poco affaticante con qualsiasi sistema. Se vuoi vedere cosa accade invece con un film critico assolutamente fantastico su un TV3D, ma esageratamente stereoscopico al cinema, devi provare con Le avventure di Sammy. In sintesi, se con Pirati dei Caraibi potrai apprezzare senza problemi di affaticamento qualsiasi sistema (DLP. LCOS, DILA, proiettore singolo o doppio, ecc. ecc.) con Le avventure di Sammy metterai in crisi il sistema e sarai in grado di discernere tra le varie tecnologie... Appena ho un po' di tempo (magari questa sera) farò le prove con l'Epson, ora che posso dire con certazza che è efficiente al 100 %.
Citazione:
Originariamente scritto da
robbio
Ieri sera ho visto i Pirati dei caraibi " oltre i confini del mare" in 3d ..... che dire a me e mia moglie è piaciuto molto, per niente affaticante profondità e spade che escono dallo schermo in perfetto fullhd, ci sono molte scene con poca luce e devo dire che in 3d il proiettore tira fuori molti dettagli dal nero.
Per ora uso ancora la..........[CUT]
-
Grazie Beta, stasera cerco le avventure di Sammy poi ti dico, per quanto riguarda l allineamento delle matrici ho cercato in giro (poco purtroppo) ma ho trovato solo indicazioni ma non una guida completa, sai mica dove posso trovarla?
Se poi quando hai trovato i giusti settaggi per il tuo Epson li posti sono ben disposto a provarli, se sono troppo personali rimetto come prima
-
Sono contento che siamo tutti contenti del vpr :D
L'assenza di iris dinamica, controlli di nitidezza avanzati e f.i. in 3D mi era nota, avendo letto le recensioni, per cui non mi sono preoccupato.
Non avendo ancora la collocazione delle definitiva (dovrà venire il cartongessista), ho rimandato la calibrazione delle matrici.
Solo una cosa non ho capito (non ho mai avuto un vpr con tale caratteristica): allineando le matrici potrò correggere la tendenza (vebbè, minima) dello schermo a metà verso il blu, metà vero il rosso (su schermata completamente bianca). Perdonatemi se non mi sono espresso correttamente!
-
No :nonsifa:
Quei difetti dovrai correggerli necessariamente con la taratura fine, che dovrà essere fatta attraverso (se c'è, ma credo di si :eh: ) il CMS (color management system) del software di controllo della macchina.
In pratica attraverso il controllo del gamma e dei guadagni delle tre matrici di colore: certo è che quello che tu lamenti è un difetto congenito proprio della tecnologia LCD trasmissiva :boh: : in altri termini potrai attenuare il difetto, ma non eliminarlo :boh:
Altre tecnologie, in primis il DLP, non soffrono di questo problema (ma aihmè ne hanno altri per me altrettanto perniciosi! :mbe: Rainbow, rumorosità di esercizio... ): un buon compromesso sono gli LCD riflessivi (Sxrd, D-Ila, e L-Coquello che è EPSON Serie R :asd: ).
walk on
sasadf
-
Avevo fatto una domanda ma indietro nel forum c èra già la risposta.
-
Salve, intanto correggo subito uno strafalcione che ho scritto ieri.
Purtroppo con la mia età, che penso sia la somma di quella di due (se non addirittura tre) di voi, qualche neurone inizia a perdersi per strada, e così, anzichè scrivere "effetto zanzariera" , avevo scritto "effetto zanzara"... Portate pazienza.
Rispondo direttamente.
Robbio:
guardati Le avventure di Sammy e poi raccontami. Per quanto riguarda la guida per l'allineamento delle matrici, come già detto, NON ESISTE (o almeno io non ne ho conoscenza). L'idea Epson è così geniale che già hanno perso tempo a commercializzarla (nel senso che ci hanno fatto dannare con i continui rinvii di fornitura dei proiettori) figurati se avessimo dovuto aspettare la disponibilità del manuale della collimazione. Porta pazienza anche per questo. Prima o poi la scrivo (ovviamente se Epson ci facesse la cortesia di fornircela non mi offendo). Il segreto della corretta collimazione sta nel capire come funziona il controllo degli specchietti. Avendo un po' di competenza in ambito opto-meccanico, credo che i primi 4 controlli (per ognuno dei due colori R e B) agiscono sull'intero specchietto del gruppo di collimazione attraverso "rotazione dello specchio". Ovviamente c'è uno specchietto per il ROSSO e uno per il BLU, quindi, TEORICAMENTE, andrebbe corretta sia la convergenza della matrice rossa che quella blu. Ho scritto teoricamente, poiché il sistema non può essere perfetto in quanto si lavora con pixel dell'ordine dei 10 micron e la temperatura stessa (peraltro variabile) influisce in modo casuale sulla collimazione (ovviamente entro un certo margine di errore). Così non deve sorprendere se, fatta la collimazione, giorni dopo qualcosa di poco è cambiato. La temperatuta o anche uno piccolo urto possono infatti interferire con elementi ottico meccanici con tollerante così piccole. Io penso che se l'errore è inferiore al mezzo pixel sull'intero campo dovremmo fare salti di gioia. Ma rallegriamoci comunque, pensando a chi ha matrici non collimabili (nel prossimo messaggio vi faccio vedere l'esempio di un proiettore da 3800 euro di tre anni fa ...). A questo punto, ogni mia ulteriore riflessione sull'argomento è inutile fino a quando non avrò preso in mano la questione e analizzato il proiettore con metodo, cosa che in questo periodo mi è impossibile, ma che lo sarà ad aprile.
Sharkyz:
ti sei spiegato benissimo. CERTO che risolvi il problema (o meglio: lo minimizzi). La non omogeneità del colore sul bianco (nel nostro caso) è proprio dovuta ad una irregonalità "locale" della centratura delle matrici, peraltro non correggibile con sistemi differenti dall'Epson, com quelli Sony o Jvc che agiscono solo sull'intera matrice . Solo l'Epson, con i suoi poco meno di 200 punti di controllo locali può limitare il problema. La situazione che hai descritto è pari-pari uguale alla mia in origine. Quando l'ho acceso per la prima volta, il proiettore presentava a schermo bianco una dominante magenta sull' area centrale sinistra e una dominante più neutra su tutto il perimetrio dello schermo e sull'intera area destra. Beninteso niente di drammatico per quanto riguarda la visione dei film, però con una correzione dei primi 4 primi Steep e di una decina di punti nell'area rossastra ho già minimizzato di molto il problema ... La cosa ha giustificazione in un differente errore di convergenza locale delle tre matrici, ad esempio per il fatto che mentre nell'area centrale sinistra il B e il G coincidono (con l' R fuori convergenza di circa 1 pixel), nella restante area tutti e tre i colori sono collimati meglio (più o meno mezzo pixel). Spero di essere stato chiaro.
Ovviamente, e questo lo consiglio a tutti, non si perda tempo (se non per vedere come funziona) a collimare un proiettore se non è già installato nella sede definitiva e gia centrato in condizioni di lavoro. La colimazione è così critica che può cambiare anche solo per lo spostamento del proiettore, figuriamoci per il capovolgimento.
-
Grazie Beta,
non appena avrò installato definitivamente il vpr lo calibrerò.
Spero di non avere problemi, al massimo chiederò aiuto!
PS: ricordo questi miei vecchi thread http://www.avmagazine.it/forum/32-di...tende-al-rosso e http://www.avmagazine.it/forum/32-di...ht=#post399866 (peccato non si vedano più le immagini). Dopo vari cambi di vpr (immagino ci fosse un'intera partita difettosa visto che il problema era abnorme), la epson mi ha sostituito il tw520 con i tw700.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beta
Ovviamente, e questo lo consiglio a tutti, non si perda tempo (se non per vedere come funziona) a collimare un proiettore se non è già installato nella sede definitiva e gia centrato in condizioni di lavoro. La colimazione è così critica che può cambiare anche solo per lo spostamento del proiettore, figuriamoci per il capovolgimento.
Salto ad una conclusione che credo oltre che mia, sia anche di qualche altro forumer: visto e considerato che la collimazione è fattibile solo a VPR dritto, e non a panza all'aria, e considerato che la collimazione fatta supina, poi prona sballa del tutto, per chi come me ha progettualmente la necessità di posizionare definitivamente il VPR a Soffitto, quindi in posizione prona, può anche non considerarla questa feature tra i plus di questo vpr, no?! :eh:
walk on
sasadf
-
Secondo idsocal e i forumisti americani la feature a proiettore capovolto non va. Idsocal la ha infatti posizionato diritto con una staffa particolare.
-
anche il pana tra messo dritto o a soffitto cambia l'allineamento....
-
...questo mi interessa: puoi spiegarti meglio Duramadre? :eh:
Avevo chiesto a più alte sfere se metterlo a capa sotto o sopra cambiasse qualcosa, e mi era stato risposto di no....:rolleyes:
walk on
sasadf