Visualizzazione Stampabile
-
Oggi ho fatto il pieno alla mia piccolina:
http://www.jeep.com/wrangler/img/wra...hoto_sport.jpg
168 km con 31 litri di benzina :eekk: :eekk: 5,42 km/litro!
si forse in città consuma un pochino:D :D
Ma faccio poco più di 3000 km all'anno e bilancio il mio debito di CO2 con l'utilizzo di acqua calda sanitaria prodotta con i pannelli solari e bruciando per riscaldarmi legna (il 25% circa del mio consumo totale di energia termica) che, come ben sapete è neutra nel ciclo della CO2 appunto.
Poi la Wrangler mi piace un sacco e non saranno quattro soldi in più a farmela vendere:angel: :angel:
saluti a tutti, fuoristradisti, suvvisti, spideristi, corridori, ecc. ecc.
Guido
-
GRG credo tu sia uno dei pochi suvisti per i quali bisognerebbe fare un'eccezione :D
-
Tratto dal link postato da Fedetad :
" Secondo Pecoraro Scanio infatti sulla telenovela Suv ci saranno a breve altre novità: "Si può pensare - ha detto il ministro - a una normativa sull'ingombro...". Insomma, per i possessori di Suv non c'è davvero di che stare tranquilli."
Ha detto ..... :rolleyes:
ciao :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
magari wikipedia si sbaglia, magari mi sbaglio io, magari si sbagliano quelli che mi vendono le panzane
Già così pare ............... e non solo Wiki :D
Citazione:
ho paragonato una X5 con una 530d, non xd.
E' ovvio che se si prende una berlina con trazione integrale, i consumi aumentano.
Appunto ......... e il paragone non sussiste :confused:
Chissà perchè non ti levi il preconcetto che chi compra un SUV, lo fà solo per fare lo sborone :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da JohnT
Non so voi, ma a me è capitato un paio di volte di evitare un incidente perchè sono riuscito a scorgere gli stop della macchina davanti a quella che mi precedeva accendersi, mentre proprio quella che mi precedeva non ha evitato in tempo l'impatto. Oh.. magari è una fisima mia
Vedi Ontheair ............ questo è un motivo in più per preferire le SUV ;)
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
Infatti il modello X3 NON è elencato nella lista delle suv che pagheranno/avrebbero dovuto pagare il superbollo
In quella aggiornata SI :mad:
Citazione:
... ti ho detto che la matematica la conosco....
Scusa ...... ma dissento energicamente :D Vedi sotto :eek:
Citazione:
Le accise sui carburanti invece sono proporzionali all'utilizzo di questi. Se compro un litro di benzina, pago x di accisa, se ne compro 50, pago 50x di accisa. Lineare. Paghi in proporzione di quanto acquisti; se hai necessità di acquistare di più rispetto a me, paghi di più, ma non puoi dire per questo che paghi tasse/imposte/accise extra.
Allora scusa quando cambi le gomme al suv (che sono, 19"?), che presumo costeranno molto di più di quelle di una berlina (16-17") e sopra ci paghi l'iva, vuoi dire che stai finanziando le entrate più di me? No, mi spiace, non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
visto che le entrate (parlo di tutte) sono "proporzionali" alla spesa (oltre che al reddito) mi pare ovvio che chi più spende più contribuisce ad INGRASSARE le tasche dell'erario.
Vabbe ti do il bonus che ti sei incartato ........... ma permettimi, qui c'è da ROTFLARE all'infinito ...... tant'è che mi fanno male i muscoli dell'addome :sbonk:
ciao
Edit .... pensandoci bene però, se ce ne sono molti che la pensano come te ........... mi passa la voglia di ridere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
168 km con 31 litri di benzina :eekk: :eekk: 5,42 km/litro!
si forse in città consuma un pochino:D :D
Guido
E io che pensavo che la mia con i suoi 6.5 Km-litro consumasse da bestia :D :D
ciao ... purista fuoristradista ;)
-
La mia X5 4.8 is in citta' fa i 4 con un litro.Si accettano sfide:D
-
La vedo lunga la serie di botta e risposta che seguirà... mi sa che se continuiamo così, le tasche dello stato NON le finanziamo noi due perchè passiamo più tempo a controbatterci che a laurà :D
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Già così pare ............... e non solo Wiki :D
Vabbè questa era meglio se non la postavi. L'irpef è progressiva, punto.
Citazione:
Chissà perchè non ti levi il preconcetto che chi compra un SUV, lo fà solo per fare lo sborone :eek:
MAI MAI MAI detto questo!!! Ora non travisare le mie parole, io ho sempre e solo detto che secondo me a parità di motore un suv inquina più di una berlina. Anche a me piacciono da morire certi suv, sia sul lato estetico (X5 e Cayenne in primis, sono dei capolavori secondo me) sia sul lato sicurezza (la strada credo si controlli meglio dall'altezza di un suv che dalla bassezza di una Ferrari). Nonostante questo, per l'uso che ne faccio io del mezzo di trasporto, mai comprerei un suv; e mi sembra poco pratico acquistarne uno per usarlo in centro Roma, se mi serve una macchina di standing, personalmente acquisterei (o consiglierei agli amici) una berlina, e ce ne sono a bizzeffe di berline di fascia media/alta/top che risultano più pratiche per essere utilizzate quotidianamente. A titolo di puro esempio, ce lo vedi Andreotti che ci impiega 15 minuti a salire su un Cayenne, contro i 10 secondi che ci mette a salire su una Audi A6? Non sono molto pratico di suv, ma mia moglie l'altro giorno è andata a far la spesa con un'amica che ha un suv, e ha confermato che salire e scendere non è proprio il massimo.
Per poi tornare al discorso che inquinano un pò di più (10-20-30% o quel che è).
Citazione:
Vedi Ontheair ............ questo è un motivo in più per preferire le SUV ;)
Veramente JohnT si riferiva al fatto che i suv bloccano maggiormente la visuale... Il guidatore di suv, come ho detto prima, vede la strada meglio degli altri, ma a sua volta riduce la visuale a chi lo segue!
Citazione:
In quella aggiornata SI :mad:
Mi dai il link? Ho solo quella vecchia. Se veramente la X3 entra nella fascia del superbollo, allora sono (quasi) totalmente contrario a questa tassa, non ho problemi a dirlo.
Citazione:
visto che le entrate (parlo di tutte) sono "proporzionali" alla spesa (oltre che al reddito) mi pare ovvio che chi più spende più contribuisce ad INGRASSARE le tasche dell'erario.
Secondo me dovresti fare un pò di distinguo:
1) le entrate sono proporzionali alla spesa
2) le entrate sono progressive al reddito
Non dovresti fare tutto un cumulo, dovresti vedere le cose in maniera ben distinta.
Più guadagni, e più vieni tassato in maniera progressiva. Chi ha un reddito di 200.000€/annui, paga in proporzione più IRE di chi guadagna 30.000€/annui. Se non concordi, la matematica e il TUIR li devi ripassare tu :D
Per quanto riguarda quanto spendi, invece, è tutto rigorosamente proporzionale. Chiunque compra un bene, paga X di iva/accisa/etc; chiunque compri 2 beni, paga 2X di iva/accisa/etc.
Nessuno ti obbliga a prendere beni che necessitano di maggiore manutenzione/consumi => maggiore spesa.
Se ti compri 4 plasma 50", su questi ci paghi l'iva, e complessivamente ne paghi più di me che ho comprato solo un 26" crt. Ma questo perchè stai usufruendo di più beni rispetto a me! Ma proporzionalmente paghi tanto quanto me. E nessuno ti ha obbligato a prendere 4 tv, è una tua scelta.
Se compri una lampadina da 200w pagherai più accise di me che, per la stessa stanza, compro una lampadina da 150w e mi accontento. E il mio vicino non pagherà nulla perchè usa le candele. E non è che tu finanzi maggiormente lo stato di me o del mio vicino perchè consumi di più, semplicemente paghi in proporzione a quanto consumi.
Ti faccio il ragionamento inverso. Se credi che per lo stato sia conveniente avere "maggiori entrate" sulle accise dei carburanti, e dall'iva sull'acquisto delle autovetture, perchè non ha incentivato l'acquisto di macchine ipercostose con consumi massimo 6km/litro?????
Citazione:
pensandoci bene però, se ce ne sono molti che la pensano come te
Sarà mica che dovresti farci un pensierino? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da GRG
e bruciando per riscaldarmi legna (il 25% circa del mio consumo totale di energia termica) che, come ben sapete è neutra nel ciclo della CO2 appunto.
Niente di più falso. Come la diceria simile, in merito al biodiesel.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
La vedo lunga
1) le entrate sono proporzionali alla spesa
2) le entrate sono progressive(proporzionali mi sembra più corretto) al reddito
semplicemente paghi in proporzione a quanto consumi.
Se credi che per lo stato sia conveniente avere "maggiori entrate" sulle accise dei carburanti, e dall'iva sull'acquisto delle autovetture, perchè non ha incentivato l'acquisto di macchine ipercostose con consumi massimo 6km/litro?????
Be ....... devo darti ragione ....:eek:
Ti incarti sui tuoi stessi discorsi ... ;)
E per questa ragione ......... mi fermo qui :(
Mi piacerebbe rispondessi tu alla domanda che mi hai fatto ......... la mia risposta verrebbe censurata :D
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Niente di più falso. Come la diceria simile, in merito al biodiesel.;)
Puoi spegarla meglio? A logica la legna dovrebbe avere tanto carbonio preso dall'ambiente, quanto reso all'ambiente durante la combustione..... cosa mi sono perso?
M
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
cosa mi sono perso?
M
La respirazione delle piante, per prima cosa, che emette CO2. Poi c'è l'anidride carbonica emessa durante il trasporto ed il taglio della legna...
Senza contare l'emissione di particelle fuligginose in atmosfera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Mi piacerebbe rispondessi tu alla domanda che mi hai fatto
Hai ragione (per entrambi) stiamo facendo un botta e risposta un pò troppo esagerato. Direi che la possiamo chiudere pacificamente qui, consci ognuno della propria posizione :D
Ora però devo farmi perdonare... ancora mi sogno lo stracotto d'asino :sbav:
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
La respirazione delle piante, per prima cosa, che emette CO2. Poi c'è l'anidride carbonica emessa durante il trasporto ed il taglio della legna...
Senza contare l'emissione di particelle fuligginose in atmosfera.
A me risultava che di giorno assorbono CO2 e di notte ne emettono, infatti hanno sempre detto che non bisogna tenere piante in camera da letto.
Durante il trasporto, dal boschetto sotto casa, e dal taglio con motosega con anche utilizzo di olio da taglio "ecologico" sai che inquinamento....hai idea di quanti quintali di legna si fanno in un'ora di taglio?
Sulle particelle potresti anche aver ragione, ma non si può avere tutto dalla vita....comunque il rendimento della mia stufa Thun è altissimo, dopo la combustione di 30 quintali di legna tolgo solo uno o due secchi di cenere dal focolare, perché la combustione avviene a temperatura molto alta con eccesso di ossigeno, al contrario delle stufe in ferro o ghisa ove la combustione si effettua a temperature più basse ed in debito di ossigeno. Utilizzo poi la cenere come concime spargendola attorno alle piante del bosco.
Comunque a casa cerchiamo, pur nelle comodità, di non sprecare risorse attraverso un uso oculato delle medesime. Spegnere le luci inutili, tenere temperature non elevate in casa, NON utilizzare il condizionatore d'estate , anzi proprio non averlo! Ecc. ecc.
I pannelli solari inoltre consentono di avere l'acqua calda per tutta l'estate ed una buona integrazione invernale, ad un costo purtroppo ammortizzabile solo in una decina di anni, più o meno. In pratica a breve termine dal punto di vista economico costa ancora meno utilizzare il gas, ma la soddisfazione di sapere che si usa il sole è impagabile!
Se tutte le abitazioni li avessero, l'acquisto estivo di combustibili sarebbe ridotto ai minimi termini con un beneficio enorme per la bilancia dei pagamenti e naturalmente per l'ambiente.
Altro che stare a discutere di EURO3 od EURO4!
Saluti
Guido
-
Peccato che non c'ero!:D :sbonk: :sbonk:
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/a...lo332765.shtml
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Poi c'è l'anidride carbonica emessa durante il trasporto CUT della legna...
Quindi anche acqua minerale, fiori, ecc. inquinano...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
La respirazione delle piante, per prima cosa, che emette CO2. Poi c'è l'anidride carbonica emessa durante il trasporto ed il taglio della legna...
Senza contare l'emissione di particelle fuligginose in atmosfera.
La respirazione delle piante non c'entra nulla.
Fra fotosontesi e respirazione il bilancio delle piante è che ASSORBONO carbonio (tanto è vero che si forma il legno). Noi bruciamo il legno e riemettiamo in atmosfera lo stesso carbonio (forse un po' meno perchè quel po' di cenere che rimane qualche % di carbonio ce l'ha).
Le particelle fulliginose in atmosfera sono senz'altro meno inquinanti dell'effetto serra dovuto alla immissione in atmosfera di carbonio FOSSILE che sarebbe meglio lasciare dove è.
D'accordo sul trasporto e taglio della legna, d'altra parte nel metano e petrolio ci sono analoghe emissioni per le attività estrattive, di raffinazione e di trasporto (probabilmente di entità maggiore)
M