Visualizzazione Stampabile
-
Ieri sera mi sono guardato episodio 4 e avendo fatto una calibrazione del tv ad occhio volevo chiedervi se è normale che ci siano fluttuazioni verdi e magenta in gran parte del film, specie nel deserto e se i volti di luke e Ben sono tendenti al marroncino.. grazie mille
-
purtroppo certi difetti tipo "i volti marroncino" erano già presenti quando nel 97 il film tornò nelle sale (e a questa edizione si riferiscono i br). La stampa del 77 invece era più naturale come colorimetria.
-
finito di vedere la trilogia classica e per me sul fronte video il migliore è episodio IV...poi il VI e ultimo il V...certo che sul V e sul VI la grana congelata è tanta...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
finito di vedere la trilogia classica e per me sul fronte video il migliore è episodio IV...poi il IV e ultimo il V...certo che sul V e sul VI la grana congelata è tanta...:rolleyes:
:confused: :D
-
mi correggo...:D per me meglio IV...poi VI e in ultimo V
piuttosto in episodio VI c'è una lunga sequenza(purtroppo non ho segnato il minutaggio)nella foresta dove le figure ...i volti...tutto insomma è + che sfocato...ha anche come un doppio contorno...insomma un brutto vedere...il tutto dura un paio di minuti mi pare
-
Questa sera ho finalmente iniziato la trilogia "classica" ovviamente con "Una nuova speranza"
Trasferimento molto soddisfacente e a tratti assolutamente sbalorditivo, ci sono degli improvvisi cali di dettaglio ma più attribuili ai limiti dell'epoca che al riversaggio vero e proprio, la mia paura più grande è che il video potesse esser stato alterato ma non è stato cosi, i filtri sembrano esser stati utilizzati ma non in maniera pesante anche perchè ho notato spesso della grana ( anche eccessiva ) nei fondali, soprattutto nel cielo di Tatooine o all'interno della morte nera
La più grande pecca in questo caso proprio per l'eccessivà fedelta mantenuta, perchè ( ripeto ) il video è piuttosto discontinuo, si passa quindi da scene dettagliatissime ( tutta la parte finale ad esempio ) a scene sgranate e sfuocate ( le scene nella morte nera )
La nota dolente del disco in questione è purtroppo la traccia italiana, effetti nella norma ma dialoghi ovattati e poco dinamici, cosa cmq piuttosto diffusa nel riversamento di film più vecchi
Sia comunque chiaro che il risultato è cmq anni luce davanti quello del gia ottimo dvd, ma forse si poteva fare di più
Sul film invece non ci si può lamentare, cult difficilmente eguagliabile, una favola senza tempo e senza età che trasuda carisma dai titoli di cosa sino all'ìultimo secondo di film che ancora oggi riesce a coinvolgere ad esser riferimento per qualsiasi opera del medesimo genere
VIDEO 8
AUDIO 7
FILM 9
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
in episodio VI c'è una lunga sequenza(purtroppo non ho segnato il minutaggio)nella foresta dove le figure ...i volti...tutto insomma è + che sfocato...ha anche come un doppio contorno...insomma un brutto vedere...il tutto dura un paio di minuti mi pare
penso ti riferisci alla sequenza in cui Leila e Luke inseguono sulle motosprinter i soldati imperiali: quei contorni che vedi sono riprova che il br è fatto benissimo, perchè sono i difetti degli effetti speciali dell'epoca, aloni simili si notano sopratutto su elementi scuri, ad esempio ne L'impero colpisce ancora con caccia Tie che inseguono il Falcon nel campo di asteroidi o virano verso gli incrociatori imperiali. Sono difetti che erano presenti anche al cinema ma ci si faceva meno caso per via dello schermo grande.
-
Visto ep.I,II,III, appena posso inizio 4,5,6.
Per ora sono incazzato prima per la mancanza dell'italiano lossless, secondo per la qualità video, si poteva fare moooolto di più magari col VC-1 al posto dell'avc.
Se non sbaglio la Sony ha dettato delle regole recenti di mettere il lossless solo per la traccia originale, e qualche cosa mi pare pure per l'avc come codifica unica. Ne ho pochissimi con il vc-1. Correggetemi se sbaglio.
-
Sbagli...la questione vc-1 non centra assolutamente nulla.
-
e come no, il vc-1 qualitativamente è leggermente superiore rispetto all'avc. Tralasciando il master, usandolo magari avremmo avuto un video un pochino migliore.
-
Nemmeno questo è corretto. E di certo se questi BD hanno dei problemi non sono dovuti alla codifica. Stiamo parlando di AVC sopra i 30 mbps.
Casomai è il master a non essere eccelso (vedi trilogia originale).
Per il resto, è il master che conta, la codifica oggi come oggi è relativa.
E poi come fai a dire che si poteva fare di più? Hai visionato i BD su un 32 pollici crt? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Hai visionato i BD su un 32 pollici crt? :confused:
Quoto... non lo si può dire con questo tipo di impianto...anche se è un crt HD.
-
Avete ragione, è vero che è solo un 32" CRT però è un CRT che accetta segnali hd, e anche se non è HD HD, non è un crt "normale" c'è una differenza, certo non è un 40" LCD/Plasma, bisogna avere un lcd/plasma per valutare megli il video, la si che i dettagli si notano di più. Le differenze le noto lo stesso rispetto ad altri film, ho visto BD superiori come video a SW, da SW mi aspetta il massimo "anche se non sono film recenti" XD.
-
Si, ma considera che già 32 pollici sono una dimensione infima per l'HD. Per giunta ti manca qualche milione di pixel.
Probabilmente hai notato delle differenze con i relativi DVD perchè i BD avevano master nettamente superiori.
Ma per il resto devi ancora da entrare nel mondo dell'HD ;)
-