Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Non solo!!
il lavoro svolto dal Kuro
Condivido in TOTO. :)
ed aggiungo...
Nella progettazione contestuale del video processing
e i suoi correlati, nonchè tipo di architettura e conseguente
programmazione, esistono sostanzialmente in ambito HDTV
ma non solo, 2 filosofie ingegneristiche, la FPGA e l' ASIC,
quest' ultima, ovvero il sistema ASIC, progettazione scelta
da Pioneer, pone come obiettivo un risultato volutamente alto,
l' ASIC comporta, in termini di ricerca e sviluppo, uno sforzo
ed un impegno molto maggiore che l' FPGA, l' ASIC è un sistema
di tipo "chiuso" poco aggiornabile e "difficilmente" riprogrammabile,
comporta la scelta di componentistica esclusiva, in primis il
processore primario, ed ecco anche i motivi del costo dei
Pioneer KURO, oltre la qualità della componentistica compresi
i pannelli, si è pagato tutto l' indotto, compreso il lavoro altamente
specialistico degli ingegneri Pioneer, questo ha portato Pioneer al
vertice in materia di HDTV e, ancora oggi, i Kuro, sono "macchine"
che danno filo da torcere nonostante sia passato qualche annetto
dalla cessata produzione, un vuoto difficilmente colmabile.
FPGA vs ASIC
http://translate.google.it/translate...%26prmd%3Divns
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
il "gregge" di acquirenti di tv sia convinto che tutte le tv siano buone uguali e poi tramite screen del genere vedi così tanta differenza.
Ais001, si scrive ....
"massa critica" :D :D
-
@ISFMember
Molto interessante... Questo spiegherebbe effettivamente molte cose. Di solito si parla di pannello superiore, ma credo che la differenza reale e più importante sia proprio lì...
Grazie per l'info.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ISF Member
Nella progettazione contestuale del video processing
e i suoi correlati, nonchè tipo di architettura e conseguente
programmazione, esistono sostanzialmente in ambito HDTV
ma non solo, 2 filosofie ingegneristiche, la FPGA e l' ASIC,
quest' ultima.....
Corbezzoli !!! esclamava il mio professore di Analisi Quantistica e Relativistica ...... (scherzo !!)
... ma quante ne sai !!!:rolleyes:
-
Sono un semplice appassionato come tutti che
si documenta, nonchè tecnico dei sistemi, tutto qua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Ais001, si scrive .... "massa critica"
.... nelle mie zone si chiamano "pecoroni" :asd:
... c'ho un amico che col suo nuovo samsung 3D dice che si vede meglio di tutti.... e chissà perchè mettendo poi il 2D si vede l'immagine pure peggio.... ma tanto lui dice che si vede bene lo stesso :asd:
-
... appena finito di leggere questo lungo thread ... molto interessante :) ... Sono molto pignolo nella resa dell'immagine venendo da una precedente passione/lavoro legata alla fotografia e la pretendo quindi il più reale possibile. Per questo, seppur ricordando molto bene il nero del Pio ogni volta che passavo davanti all'ultimo pannello 50" rimasto in vendita qui in due noti negozi di padova, devo dire che la qualità complessiva è data da un'insieme di elementi (come già menzionato) messi tutti assieme e su questo mi sembra che la Panasonic con i modelli Top lo faccia in modo egregio. Ho fatto prendere due 50" della serie V (10 e 20) agli amici e, da pochissimo, un 42V20 ai miei e devo dire che i risultati sono esaltanti sotto tutti gli aspetti, con contrasto, colori, e luminosità che rendono nel complesso veramente godevole qualsiasi tipo di visione. Allora sapete che vi dico! Appena esce il VT30 ci faccio un pensierino; lo installo al centro della mia cornice a bordo nero di 120mm che ora fa da “schermo” ai miei 105" di proiezione a muro (tinta apposita) per il mio SharpZ21K (che mi terrò sempre ben stretto) così avrò un ottimo pannello anche per il 3D e, quando voglio vedermi un 2D, calo uno schermo davanti ed uso il VPR ;)
ciao gim
-
Citazione:
Originariamente scritto da Supreme
Diverso il discorso dello scorso anno dove penso che nel settore scaler sia avanti panasonic.
Perdonami ma non condivido, io ho dato via un 50 VT20, proprio per le pecche dello scaler e del deinterlacer, oltre che per probeli di ghosting e banding, probabilmente imputabili al mio pannello... Ho tutt'ora un 6090H pilotato da un crystalio II, che messo a confronto con il VT20 ad oggi, ossia a distanza di due anni, straccia panasonic, peccato la malefica elettronica dei pana sarei stato curioso di vederne la resa effettiva con il crystalio... Io non comprerò più un panasonic fintanto che non si decidono a montare un'elettronica almeno sufficiente, ad oggi è scandalosa. Il pannello sarà anche buono, ma l'elettronica che lo gestisce sicuramente lo penalizza...
-
-
@Android22
Essendo un non utente del VT20, posso solo riportare i dati ed i giudizi tratti dalle varie recensioni. Per cui se qui sul forum in molti dite che anche lo scaler del panasonic è scadente, nn posso far altro che credervi (perchè nn avrei motivi per dubitare del contrario) e pensare che i vari recensori delle varie testate giornalistiche avranno preso un bel granchio o forse avranno recensito il tv in questione mentre era un pò alticci perchè altrimenti non so proprio spiegarmi questa enorme discrepanza di valutazioni.
Un conto e dire è più o meno buono, un conto e parlarne entusiasticamente in ogni recensione letta, e screditarlo ai livelli di insufficienza netta da parte vostra.
Io la mia idea ce l'ho avendolo confrontato con segnali in sd anche con un kuro 9g, e ricalca quella di un calibratore con il quale ho parlato molto, nonchè di quella delle recensioni, poi se voi che ne siete possessori lo giudicate diversamente amen, vorrà dire che è scadente per davvero e non ne capisco un fico secco :)
Però ripeto, discorso elettronica, il VT20 fallisce solo ed esclusivamente la cadenza filmica con la conseguente minima perdita di definizione in alcuni momenti dovuti alla non corretta gestione del segnale.
Tutto il resto, almeno da test, lo supera alla grande. Sarò stato fortunato io a beccarne uno da recensione, che poi il kuro sia avanti per qualità complessiva dell'immagine, in hd, quello sono io il primo ad affermarlo, per sfumature migliori, nero più profondo, gamma davvero da urlo, però in sd con segnale pal, (ricordo c'era un telefilm "tutti in famiglia" su italia1,) io il calibratore ed altre tre persone vedevamo più definita l'immagine sul VT20.
Mah...misteri della fede :p
@ Ouslaught
Tu che di sicuro sei più informato di me per quanto concerne il Kuro 9g, ritornando al discorso di ieri circa l'uniformità del pannello, che in genere ti do pienamente ragione, il plasma ha di sicuro molto meglio rispetto a qualsiasi lcd edge, ricordo cmq di un difetto inerente proprio il pioneer che presentava molti esemplari di pannelli con delle strane macchine, ci fu un termine specifico che ora nn ricordo di preciso che identificava il problema, e credo che cmq suddetto problema fosse imputabile ad una partita di pannelli difettosi probabilmente.
Cmq tra i non must del kuro, direi che rientra proprio una uniformità del pannello non da record diciamo così, anche perchè diversi possessori ne lamentavano la netta differenza proprio anche in schermate molto buie, o scene di film con bassissime luci dove evidenziavano macchie appunto di diversa intensità nera o addirittura strisce orizzontali che tagliavano lo schermo in neri ben distinti.
Tu che sicuramente ne saprai di più, potresti illuminarmi/ci?
-
Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
gg però non l'ho mai notato.
Guarda qui. :D
http://www.youtube.com/watch?v=z2QTPLt6Rhc
Qui sul mio pz85.
http://www.youtube.com/watch?v=v_el6Zttd60
Non c'è plasma che non abbia questo difetto, più o meno accentuato. Kuro compreso (anche il 5090, visto di persona).
Personalmente ritengo che per il 3d i fosfori debbano essere accellerati ancora di più. (parlo per il g20, il g30 purtroppo l'ho visto solo in 2d).
g20-g30 ce l'hanno, ma come ho già detto in misura attenuata.
Gli lcd di contro hanno sempre il problema del blur e della scarsa profondità delle immagini..anche il led iperfighettoso a nmila euro...la tecnologia è quella, con i suoi limiti.
EDIT: come siamo messi a lumen/watt?
Il ten lumen watt quando lo si raggiungerà?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Supreme
Io la mia idea ce l'ho avendolo confrontato con segnali in sd anche con un kuro 9g .....
io il calibratore ed altre tre persone vedevamo più definita l'immagine sul VT20.....
Ma li hai visto a confronto ? erano accanto ? sovrapposti ??? ... immagine più definita ?? vorrei capire visto che sono un colpevole testimone :rolleyes: delle due tv!!
il dato:
sai meglio di mè quanto possa essere fuorviante qualsiasi valutazione, specie "occhiometrica" senza condizioni particolari di contesto, ambiente, luci, segnale del broadcaster ecc... per cui al di là di tutte le opinioni positive o meno sulle due TV, dei dati strumentali, recensioni e quantaltro, ho avuto la fortuna, attraverso le due tv di mio cognato, Kuro e vt20, di vederli accanto ("vicini vicini" come direbbe GREGGIO :p ) confrontarli, seppur per qualche giorno.
Li abbiamo analizzati, vagliati, esaminati, spogliati, sotto ogni punto di vista .... e non c'era programma dove il Kuro non evidenziasse una resa cromatica e prestazioni migliori (faccio fatico a ricordare diversamente) anche su segnali standard (confronto diretto e immagini in simultanea con Multivision Sky).... non puoi immaginare.
Sul 3d mi arrendo per evidenti ragioni :D .
Il problema evidentissimo purtroppo è stato il calcio ..... di cui mio cognato è un grandissimo appassionato .... dettagli negativi e problemi oramai noti di Panasonic gli hanno "suggerito" la restituzione.
Da qualche giorno "gioca" con un Sony ...
Con questo non voglio far passare un messaggio di denigrazione nei confronti di Panasonic ma semplicemente riportare un fatto di cui soggettivamente sono testimone: a mio modo di vedere il VT20 è una spanna sotto Kuro.
Nondimeno, auguro al nuovo bimbo (VT30) di presentarsi con migliori credenziali per scalzare dal podio il ..... vecchiaccio della malora !!
-
@supreme
Su questo punto sento di poter esprimermi, avendo fatto un sacco di test anche con processori esterni. Lo scaler del vt20 è tutt'altro che scadente,ma sfortunatamente non ha l'importanza che credi.
Prendi pure un crystalio, un radiance o un vantage (realta) e comparali al lavoro del vt20 e ti renderai conto che 50 pollici, a normale distanza di visione, non sono sufficienti a fornire risultati davvero apprezzabili in semplice upscaling. Dove spesso si crea la differenza è nell'utilizzo di filtri di enhancement raffinati, non nella sempice interpolazione di punti (che conta su diagonali da vpr). Inoltre conta parecchio l'efficacia dei filtri dnr, visto che il rumore da compressione viene scalato anch' esso e va limitato senza ammorbidire troppo l'immagine. Il kuro in scaling ha una certa tendenza all' edge enhancement spinto e per questo motivo viene sovente utilizzato con valori di nitidezza negativi, il vt20 lo fa meno, ma nella visione reale non guardi pattern statici quindi conta l'insieme del processamento e l'immagine in movimento.
Ora, nonostante il kuro non abbia affatto un deinterlaccio da riferimento, il vt20 è assai scadente. Tralasciando che nemmeno con materiale video lavora così bene, non agganciare le cadenze filmiche è fonte di problemi evidentissimi: sdoppiamenti, moire, aliasing e una forte perdita di definizione per errata gestione dei semicampi.
In definitiva il risultato è decisamente favorevole al kuro, che anche come filtri dnr è più efficace e configurabile.
Purtroppo la realtà è che se altri costruttori hanno ormai elettroniche superiori al kuro in scaling\deinterlaccio\dnr, tra questi non c'è assolutamente panasonic che è invece tra i peggiori quando si parla di 50hz. Direi che leggere in giro, come mi è capitato, che su vt20 è meglio fare uscire il decoder sky a 720p o forzare i 60hz dove possibile, la dice assai lunga sulla situazione.
Ora la palla torna a Panasonic per la serie 30
Perdonami la lunghezza
-
Kiki, quanto sopra, non vale ... hai spiegato troppo bene :D :D
Approfitto seriamente: un giorno o l'altro ti chiederò conto di una interessantissima domanda da tè posta ad Emidio Frattaroli, con relativa risposta, che per parecchio tempo ha suscitato nel sottoscritto pesanti interrogativi in materia di settings Kuro .... ma qui sono OT ....
Ciao
-
Ottima spiegazione kiki76, ti ringrazio!
Non mettevo cmq in dubbio che processori dedicati esterni, anche meno raffinati di quelli da te indicati, fossero superiori a quello interno del panasonic, così come di sicuro elettroniche di altri marchi, prima fra tutte quella samsung credo, diano di sicuro performance superiori! :)
@ aletta01
si il confronto fu fatto con la stessa sorgente, un decoder hd satellitare non sky, con segnale di italia1 e credimi, almeno in quella circostanza si il VT20 restituì un'immagine più piacevole del kuro in sd. Era più definita e marcata, e meno buia rispetto a quella del kuro che appariva molto sfumata ma priva di incisività e dettaglio, sembrava quasi di una risoluzione minore per farti capire l'effetto.
Entrmabi i tv erano tarati, a sto punto comincio a pensare che il calibratore sia alquanto scarsino :p
Speriamo bene per la prossima generazione in arrivo cmq che quantomeno sembra promettere bene anche sull'elettronica, ottimizzassero quella e eliminassero il fb, penso saremmo a cavallo :)