D'accordo con te.
Ancora non ho la possibilità di spendere 10000 euro tra diffusori e finale :asd:
Devo ripiegare :(
Visualizzazione Stampabile
io credo che il nad 375 possa anche bastare .
Eh...Se stessi dalle tue parti potrei portarlo a casa tua e provarlo Xd.
Guarda qui lol : http://www.youtube.com/watch?v=K0cCKqFYvlw
Ti ringrazio: interessantissima la tua disamina. A memoria ricordavo che il risultato era un po' inferiore al semplice raddoppio, ma non avrei saputo dire di quanto.
Immagino che in ogni caso la comparazione valga a parità di escursione. A questo punto sarebbe interessante sapere se le escursioni di due altoparlanti dalla massa così diversa sia uguale... Nel campo dei sub, ad esempio, ormai i coni sono tendenzialmente tutti a lunga escursione e questo ha cambiato tutto...
In ogni caso immagino che si tratti di differenze complessivamente non eclatanti...
Mah, di sicuro la soluzione coi due coni rende il diffusore molto più facile da realizzare e ancora di più da ambientare. Non sono persuaso che i coni "piccoli" riescano a restituire la dimensione più consona della gamma bassa. Che poi i coni delle 802 d e ancor di più quelli delle 800 non siano affatto Piccoli, è un'altra cosa. Nella sostanza credo che la scelta sia legata più a convenienze commerciali che musicali.
Tanto per dire fra i bassi più veloci di cui abbia ricordo ci sono quelli delle jbl4343 e delle altec a7, con coni grandi come padelle.
Come giustamente è stato fatto notare la formula per l'area del cerchio è pigreco x raggio al quadrato ed infatti ad esempio due coni da 20 cm hanno la stessa superficie di uno da 27, più o meno. che poi sono i diametri delle 802 e delle 801 prima serie, che posseggo (le seconde) e ho ascoltato ampiamente (le prime). Nonostante le superfici siano praticamente identiche, come anche le sezioni medio alte, la gamma bassa delle 801 è distante anni luce da quella delle 802, complice anche la dimensione molto più ampia del mobile. In compenso le 801 le ho sentite suonare decentemente (magnificamente) solo su ambienti di almeno una 50 di mq
La differenza tra mettere due coni piccoli o uno grande non sta solo nella differenza di superficie radiante, ma ne risentono sensibilità totale e resistenza vista dal carico a seconda del collegamento (serie o parallelo).
Sempre di più si preferisce mettere due coni piccoli piuttosto che uno grosso perchè la sensibilità totale aumenta di 5-6db a discapito di una superficie radiante appena inferiore.
Ciao a tutti ... Sono un fortunato possessore di B&W 804 diamond in un secondo impianto nel mio studio ... sono collegate ad un semplice primare i 30 e cd 31 collegati in bilanciato con cavi audioquest king cobra, come cavi di potenza ho degli audioquest type 8... Il tutto mi è costato 8600 euro scontato da nuovo, con imballi sigillati... devo dire che si tratta di un impianto davvero eccezionale, bilanciato, controllato, veloce, bordi di attacco, transienti , alti setosi, medi presenti, bassi controllati... vi garantisco che non ho sentito nulla di più o di meno rispetto al mio impianto principale tutto classè cd , pre e finali da 300 w monofonici e b&w 802 diamond comprati ex demo cablati a 26 mila euro... e devo dire che ho sentito di tutto, avendo un budget sostanzioso dedicato alla musica ed essendo "Single per scelta assoluta".... :eek: ... certo la cubatura delle stanze dedicate è diversa e in fase di allestimento sono state realizzate con pavimento in legno su lastre flottanti in cemento da esterni ( su silent block da meno di 30 cent), e foderatura fonoassorbente per tutta la casa, che era in costruzione...e ciò che ho speso l'ho risparmiato sulla mobilia inutile di una casa comprata tutta in blocco usata con mobili in stile francese scolpiti a mano dei primi del novecento, con prezzo realizzo... ora vi consiglio la scelta sopracitata ( primare , b&W )... con un buon usato il prezzo potrebbe scendere ancora... per quanto riguarda il resto ... Il mio status è una scelta coraggiosa ;-)... che non vi posso consigliare... :D
strano; perchè il primare non mi è mai piaciuto con altoparlanti di una certa elevatura e già con delle pm1 mostrava tutti i sui limiti!
@ Scomed99
Ciao,
quanto segue l’ho desunto dai grafici pubblicati sui numeri 265 e 254 di AR e riportati su Internet dall’importatore di B&W quando i modelli 800D e 801D erano ancora commercializzati (ora non più, quindi, niente link).
801D e 800D mostrano quasi la stessa efficienza media (0.7 db/Wm in più quella con un solo woofer rispetto a quella con 2). Anche sulle basse estreme (tra 20 e 35 Hz) è risultata più efficiente quella con 1 woofer che emette 87 dB a 20 Hz con 2.83 V rispetto a quella con due che emette “solo” 84 dB; gli andamenti delle impedenze (modulo ed argomento) sono quasi sovrapponibili. L’impedenza di uno o più trasduttori dipende anche dal carico acustico e dal crossover e non solo da come sono collegati (801 ed 800 ne sono due esempi).
Riguardo altri criteri ritengo che sia preferibile avere una sola sorgente che emette in un certo range di frequenze (questione di fase nel punto d’ascolto e di interferenze) piuttosto che più sorgenti. In qualche caso uno dei woofers multipli ha centro d’emissione molto vicino al pavimento pur non essendo un sub. In altri casi ci sono woofers che emettono fino ad oltre 1000 Hz (non è il caso B&W) con centri d’emissione distanti tra loro lunghezze confrontabili con la lunghezza d’onda...
Per quanto sopra, resto un testardo sostenitore del woofer singolo (comunque ho avuto un paio di gloriose 703 con due woofers che emettevano lo stesso range).
Ciao,
Enzo
SE SEI VICINO genova volentieri
Fare il paragone sotto i 30hz avrebbe poco senso viste le diverse frequenze di risonanza dei trasduttori e visti i diversi volumi di carico.
L'efficienza media può sicuramente essere paragonabile proprio perchè il singolo woofer grosso lavora in un volume di carico maggiore, bisognerebbe fare valutazioni in funzione dell'andamento dell'impedenza che normalmente migliora con la somma dei woofer.
Sta di fatto che per alleggerire i carichi ed aumentare l'eff. B&W (e non solo) non fanno più modelli a singolo woofer.
Pensavo non ci fossero più, invece, ho trovato i links alle prove di 800D, 801D ed 802D:
800D (AR): http://www.audiogamma.it/upload/pdf_...%20800%20D.pdf
801D (AR): http://www.audiogamma.it/upload/pdf_...0-55%20B&W.pdf
802D (Suono):
http://www.audiogamma.it/upload/pdf_prove/b&w_802d.pdf
Forse possono interessare
al di la dei dati di laboratorio, che sicuramente hanno la loro importanza, qualche anno fa al tav da una chiacchera col responsabile dell'audiogamma presente in sala alla presentazione delle 802 diamond emerse che non c'era più la volontà da parte dei tecnici B&W di realizzare le 801 proprio perché complicatissime da ambientare e perché ormai la differenza della resa in basso che c'era fra i due coni più piccoli rispetto a quello -singolo- più grosso era risibile. Non che non ci fosse ma era considerata velleitaria.
A me, da buon ex bassista amante dei coni grooossi, piacciono di più così. Fra l'altro a me le basse frequenze piacciono più morbide e avvolgenti che bastonate sullo sterno, ma è una questione personalissima.
infatti l'ascolto è coerente con le misure e con quanto affermato dal responsabile audiogamma. Per 801D ed 800D le differenze sono trascurabili, piccole sfumature.
A gusto personale, essendo anche mia moglie molto assecondante, ho scelto le 801D e ne sono innamorato (anche della moglie).
Beppe, diciamo, quindi, che amavi più il Fender Jazz dell'Alembic, più gli amplificatori Fender dei Trace Elliot... Da batterista (ormai d'antan), invece, mi è sempre piaciuto il suono della cassa profondo ma veloce, esattamente quello che si sente se la si ascolta acusticamente e non mi piaceva, invece, quando - amplificandola - suonava impastata e si confondeva un po' con il malinconico mormorio di un bassista del tipo Fender-Fender... :D:fiufiu::asd: