Interessato anch'io, fin dai tempi in cui ne parlava KTM ed io non lo avevo ancora comprato ma se non sbaglio ci fu una discussione col moderatore, boh...
se ne può parlare?
Visualizzazione Stampabile
Anch'io ero diffidente per le modifiche sul mio Ca751 ma visti i risultati mi sono ricreduto , ribadisco che non sto esagerando , la prova confronto e stata fatta con macchina originale quella modificata e il Linn Unidisk 1.1 . Il lettore modificato era nettamente superiore ha una gamma bassa possente e un medio alto da lettore di fascia altissima e una dinamica incredibile . Le modifiche sono state fatte dalla persona che ha cominciato questa discussione . Ciao
chiedo scusa...
i possessori possono verificarmi una cosa, per piacere?
Potete vedere se l'altezza del cambridge è effettivamente di 85mm come scritto sul manuale? Compresi i piedini ovviamente... :cool:
Grazie mille!
Si ti confermo, 85mm compreso piedi.
By
grazie mille!
allora ci sto al pelo! il mio spazio utile attuale è di 88mm! :cool:
allora vado tranquillo e magari tra un mesetto procedo all'acquisto!
Per caso sapete di negozi (preferibilmente fisici) da consigliare che abbiano quest'oggetto dei desideri a un buon prezzo?
Buonasera a tutti,
nuova sessione di domande (e spero l'ultima perchè devo decidermi).
Al momento sono un pò bloccato sulla scelta tra questo cambridge e oppo83.
Lo so che sono piuttosto diversi ma proprio sulla fascia di prezzo gioca la mia indecisione, poichè nel budget che vorrò dedicare alla costruzione dell'intero impianto, mi trovo ora ad associare la scelta del lettore con quella del amplificazione multicanale.
Mi spiego meglio:
- se prendo oppo83 (che troverei usato intorno ai 350€) avrò maggiore possibilità economica in futuro di poter avere pre+finale multicanale usati.
- se prendo cambridge (che sapete bene quanto costa) la possibilità del pre+finale cala discretamente, e ricorrerei al solo sinto. Ma mi chiedo: le capacità del cambridge (che collegherei in 7.1 direct per sfruttare i suoi dac) non sarebbero un pò "castrate" dalla modesta preamplificazione di un sinto?
Secondo voi quale delle due soluzioni porterebbe benefici maggiori?
Sicuramente pre+finale sarebbero il top per quanto riguarda il multicanale, ma dall'altra parte la superiorità del cambridge non si discute.
Tenete conto, inoltre, che nel multicanale cerco anche una discreta qualità musicale, dal momento che, anche ora in 2 canali, mi divoro costantemente dvd di concerti live. E se trovo un ottima musicalità nel multicanale, sicuramente avrò un'ottima resa anche nella visione di film (ma viceversa non credo si possa dire lo stesso).
Grazie dell'attenzione!
Ti dico la mia, sicuramente discutibile.
Un buon impianto difficilmente si mette insieme in un colpo solo, non fosse altro che per i limiti di portafoglio (qualunque portafoglio non è mai illimitato). E quindi, io prenderei il pezzo, che poi almeno per un po' ti rimane, più valido e gustatelo con l'amplificazione attuale. Poi quando comincerai a sentire l'esigenza di evolverlo ancora e nel frattempo sarai riuscito a fare un altro po' di salvadanaio penserai a sostituire l'amplificazione...
Io ho fatto proprio così: ho aggiunto un paio di casse (le audiostatic), il cambridge 751 che pilotavo con un pre e finale mc, poi ho sostituito il pre e ho preso l'ampli integrato cambridge 7.1 a cui ho legato il finale mc per le allison pur sapendo che le audiostatic pilotate dal cambidge morivano... Adesso sto cercardo un finale valvolare per le audiostatic giusto da affiancare al mc per tentare di quadrare il cerchio. Mica potevo comprare tutto insieme, però ogni pezzo che ho aggiunto mi soddisfa ancora adesso.
L'importante è avere un progetto!
il tuo discorso fila...
solo che io sono più dell'idea di spendere bene una volta e (nei limiti del possibile) non cambiare più.
Questo perchè già quando rivendi un apparecchio, lo dovrai vendere ovviamente a meno, e quindi una parte della spesa iniziale rientra per aiutare a comprare un nuovo apparecchio, ma una parte va inesorabilmente in fumo.
Ecco io vorrei evitare questo: di non comprare cose con l'idea di tenermele aspettando tempi migliori e sosituirle con altro di più costoso, perchè così ci smeno solo soldi. Piuttosto preferisco aspettare ma spendere una volta sola e bene.
Poi oh... la mia idea sarà più o meno condivisibile...
Di certo anch'io mi prenderò un pezzo alla volta ma, appunto, la scelta dovrà essere ben meditata perchè, seguendo il mio pensiero, dev'essere definitiva.
Quindi, tornando più tecnicamente al cambridge... mi si sconsiglia l'uso con un sinto, vero?
E poi un'altra cosa che c'entra poco ma sempre relativa al lettore: possedendo un dac magic (che al momento uso per acoltarci musica col mediaplayer), pensavo di usarlo anche per l'ascolto in stereo col cambridge 751, quindi uscire in digitale coassiale dal lettore ed entrare nel dac magic.
Possiedono gli stessi dac ma nel dacmagic sono progettati in maniera migliore. Quindi in questo modo dovrei andare a migliorare il suono in stereo del lettore, che è già di per sè eccellente (almeno da quanto si legge). Che ne pensate?
1) sicuramente mi sono spiegato male. in sintesi volevo dire: comprerei il cambridge e fai l'acquisto finale. POI quando potrai pensi a sostiruire l'amplificazione.
2) il dacmagic io l'ho venduto, non riuscivo a sentire alcuna differenza. ho fatto tutte le prove possibili ma proprio...
Per chi fosse interessato, è possibile leggere una recensione al seguente indirizzo: http://hometheaterreview.com/cambrid...ayer-reviewed/
P.S. anch'io uso un sintoamplificatore che per certi versi è anche leggermente sottodimensionato per i miei diffusori, però col tempo cambierò anche quello.
Ciao
Ho un oppo 83 che sinceramente non mi ha mai fatto innamorare, ora vorrei una sorgente audio di un certo rispetto e sono indeciso fra un cd vela o nad nella fascia 500 euro ma molti negozianti mi dicono che il cambridge audio siano migliore anche sul comparto audio.
Non so se spenderne 1000 per il cambridge e sostituire l'oppo sperando di migliorare sull'audio e sul video o se tenermi l'oppo 83 e prendermi un cd vero e proprio di fascia media.
Voi che dite?
ps col cambridge posso gestire un hd di mp3 sfruttandone i dac interni?
ciao goreki,
più o meno sono nella tua stessa situazione, con la differenza che non ho ancora una sorgente e per questo preferirei un'ottima sorgente universale che faccia bene da lettore cd/sacd e al tempo stesso anche da lettore blu ray.
Sicuramente ti sapranno rispondere meglio di me ma recentemente ho imparato diverse cose a riguardo, proprio grazie agli altri utenti, e se vuoi un mio modestissimo parere... tieni l'oppo e aggiungici un dac esterno.
La differenza video tra cambridge e opppo non credo sia granchè percepibile e, se non ti interessa il 3D, eviterei di fare upgrade in questo senso.
Per quanto riguarda la qualità musicale sarà sicuramente superiore il cambridge, ma perchè spendere 1000 testoni quando puoi aggiungere un dac esterno come il dac magic (che ho in firma) e che ti porterà a risultati migliori nel ascolto in stereo?
Poi altra cosa: quello che ho appena scritto non è da prendere tanto in considerazione se decidi di collegare il cambridge 751 in analogico 7.1 per i film. Ma dovresti rivoluzionare il tuo comparto multicanale per apprezzarlo come si deve.
In alternativa se lo vuoi collegare in hdmi al sinto... beh sono 1000 euro un pò buttati!
In sostanza scegli il cambridge 751 se pensi di collegarlo in analogico per l'ascolto multicanale, altrimenti non ne vale assolutamente la pena spendere tutti quei soldi.
Per l'altra tua domanda, il cambridge vedo che ha un ingresso e-sata per il collegamento di un hd esterno, quindi si. Ma datti una lettura al manuale che trovi online per capire se c'è qualche limitazione d'uso.